Tag "guerra in Iraq"

Back to homepage

Guerra in Ucraina: un’Europa sottomessa e priva di bussola

Loading

A raccontare la favoletta della «pace giusta» ormai insistono solo i giornali del mainstream, spiazzati dagli eventi. Ma quale pace giusta? Gaza e la Palestina sono la prova che in Europa non ci crede nessuno

Read More

Il «nuovo ordine» mediorientale e i pericolosi «liberatori»

Loading

Singolare che Netanyahu, il cui orizzonte ideologico è la guerra, prometta libertà agli iraniani mentre in patria tiene i palestinesi in un regime di apartheid e senza il diritto a uno Stato

Read More

Presidenziali USA. Endorsement di Dick Cheney per Kamala Harris

Loading

Stati uniti. Fondi elettorali: la candidata democratica stacca Donald Trump, il mese scorso ha raccolto 361 milioni di dollari, il triplo di quanto ha ottenuto nello stesso periodo il suo avversario

Read More

Gaza. Quando le vittime civili diventano «troppe»?

Loading

Harris e Biden potrebbero fare un passo avanti e chiarire: esattamente a che punto diventano «troppe» le vittime civili? Quanti morti ci vogliono per disturbare la nostra coscienza democratica?

Read More

Estradizione di Julian Assange: è l’ultima chance per dire no agli USA

Loading

Se estradato il giornalista-attivista che ha rivelato verità scomode sulle invasioni di Afghanistan e Iraq rischia 175 anni di carcere. Anche Corbyn alla mobilitazione di fronte al tribunale in cui va in scena l’appello decisivo

Read More

Luigi Ferrajoli: «Guerra, Abu Ghraib, Guantanamo. Così muore la civiltà del diritto»

Loading

Vent’anni fa Stati Uniti e alleati rispose con un’azione bellica a un atto di terrorismo, riflette il giurista. Oggi che la guerra è tornata nel cuore dell’Europa e la minaccia nucleare è stata normalizzata è sempre più urgente una Costituzione della terra per la pace, il disarmo

Read More

CRONOLOGIA. Iraq 2003-2023, i 20 anni di seconda guerra del Golfo

Loading

Date e articoli per ricostruire l’invenzione della guerra voluta da Bush e Blair, la distruzione del paese e la divisione settaria del potere che ne è seguita. Fino all’oggi, tra movimenti per la democrazia e uno Stato fallito

Read More

Contro il sistema della guerra. Mercoledì 22 marzo alla Fondazione Basso

Loading

La guerra non è solo un insieme di crimini, ma un gigantesco affare che provoca tagli della spesa sociale, impoverimento massiccio, inflazione e disoccupazione, crisi alimentari, riscaldamento climatico, gravi danni ambientali

Read More

Giornata mondiale. Pace, utopia concreta per mettere fuorilegge tutte le guerre

Loading

Mai come quest’anno la ricorrenza del 21 settembre, Giornata mondiale per la pace, suona tragicamente beffarda. Perché la guerra in Ucraina abbia termine, occorre che le armi tacciano e si ridia spazio e possibilità alla politica e alla diplomazia

Read More

Iraq. Al-Sadr dice basta e i seguaci si ritirano

Loading

Ventiquattro ore di scontri e 30 morti tra milizie sciite a Baghdad e nel sud. Il religioso manda un messaggio: può creare le crisi e può risolverle. Ma non ha una soluzione politica in tasca

Read More

Iraq. I seguaci di Moqtada Al Sadr assaltano il parlamento

Loading

Era prevista una votazione che avrebbe formalizzato l’incarico di premier al filo-iraniano Mohammed Al Sudani e gli uomini di Moqtada Al Sadr sono scesi in strada sospettando che l’assemblea potesse votare a porte chiuse

Read More

G-20. Le ferite aperte del mondo e la sfilata dei cinici

Loading

La principale ferita che ci porta questo G-20, come del resto quelli che l’hanno preceduto, è l’assoluta mancanza di giustizia. Per essere tutti d’accordo bisogna che ognuno abbia la sua parte di sangue e di morti. Mai una volta che si senta qualcuno che difenda una causa giusta rispetto al destino dei popoli

Read More

Con Gino Strada, sempre dalla parte del torto

Loading

Non c’è retorica che tenga nel ricordarlo come un protagonista – il protagonista – del pacifismo internazionale, quella «terza potenza mondiale» che alla fine fu ripetutamente sconfitta dalle tante, troppe guerre attivate ormai da scelte bipartisan in nome dell’”umanitario” e/o della “democrazia”

Read More

Addio a Gino Strada. Le utopie concrete di un chirurgo di Milano

Loading

In pace. Se ne va a 73 anni Gino Strada, una vita contro i conflitti e le diseguaglianze. Partì dal Ruanda con 12 milioni di lire. In 26 anni ha curato 11 milioni di persone in 19 paesi. Non mero pacifismo ma lotta attiva alle ingiustizie. Fino all’impegno per un vaccino universale

Read More

La strategia del caos. Ecco perché ci piace l’ordine talebano

Loading

Afghanistan. Un altro bel colpo nella strategia del caos perseguita dagli Stati uniti negli ultimi vent’anni grazie alle amministrazioni repubblicane ma anche a quelle democratiche, dove spicca con Obama il ritiro dall’Iraq che lasciò il Paese nelle braccia dell’Isis

Read More

Guerre e dopoguerre, la strategia del caos degli Stati uniti in Afghanistan e Iran

Loading

Si tratta in sostanza di risparmiare sulla presenza militare diretta come è stato in Afghanistan o Iraq e di lasciare ardere focolai: sono le cosiddette guerre per procura, fatte con le vite degli altri. L’Iraq è stato questo, così come la Siria, la Libia e adesso il nuovo capitolo del conflitto in Afghanistan

Read More

Crimini di guerra. Scompare Donald Rumsfeld, massacratore dell’Iraq

Loading

Gli Usa sconfissero l’esercito iracheno e ne decretarono lo scioglimento, cui seguì, con la supervisione del proconsole americano Paul Bremer a Baghdad, quello dei servizi di sicurezza e del partito Baath.

Read More

Iraq. Lavoratori più poveri e senza diritti, lo sfruttamento trionfa

Loading

#mediorientexpress. Sindacati troppo deboli, l’unica è scioperare. Ma chi lo fa viene accusato di terrorismo. I bambini sfruttati sono la norma. E la pandemia produce altri due milioni di disoccupati

Read More

Iraq. Il papa e Ali Sistani, un vero patto di Abramo contro i potenti della terra

Loading

È suo il vero patto di Abramo che ieri in Iraq ha stretto con Ali Sistani, con tutti gli iracheni e anche con noi: basta guerre, basta armi, basta intolleranza. In poche ore Bergoglio sta facendo più di chiunque altro in un secolo di guerre e massacri, di falsi accordi e di pacificazioni effimere

Read More

Iraq. Il viaggio di papa Francesco, l’unica diplomazia contro la guerra

Loading

Medio Oriente. Bergoglio non solo è il primo papa in Iraq ma anche il primo capo di stato dell’Occidente a casa dell’ayatollah Sistani. Ecco perché la sua visita è pastorale ma anche politica

Read More