Tag "morti sul lavoro"
Back to homepageMorire di lavoro a 72 anni. Ieri almeno quattro le vittime
Due morti nel Veronese (uno in edilizia, uno in agricoltura), un 72enne in un cantiere a Lecce, uno sulla ferrovia Firenze-Roma. Sono 4 morti, oltre 3 feriti gravi, di cui si ha notizia, molto probabile che altri verranno scoperti solo dall’Inail fra settimane o mesi
Read MoreCovid. Oltre 260mila contagi sul lavoro dall’inizio della pandemia
Dall’inizio della pandemia allo scorso 30 aprile l’Inail ha registrato 260.750 denunce di contagio sul lavoro da Covid e 858 denunce di casi mortali. L’età media dei lavoratori contagiati è di 46 anni
Read MoreDi lavoro si muore, anche a scuola: studente di 17 anni gravemente ustionato
Era in stage presso un’officina di Merano. «Avete le mani sporche di sangue» protestano gli studenti che annunciano scioperi e manifestazioni. L’analisi di un sistema che aveva già prodotto le morti di Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci
Read MoreLe vittime sul lavoro nel mondo
Mai come in quest’anno, attorno al Primo Maggio, il dramma delle morti sul lavoro ha trovato spazio nel discorso pubblico, dal capo dello Stato in giù. Un richiamo di attenzione cui abbiamo cercato di dare un contributo con la realizzazione del libro “Insicuri da morire”
Read MoreLavoro. Le tante morti evitabili, tra storia e impunità
Il Primo Maggio è giornata di festa per i lavoratori di tutto il mondo dal 1890, a ricordare il massacro di Haymarket e i martiri di Chicago, vale a dire la strage avvenuta quattro anni prima, allorché undici persone vennero uccise dalla polizia
Read MoreMorti sul lavoro, Segio: «Questa strage in tempo di pace ha precise responsabilità»
Il Rapporto diritti globali di società INformazione, diretta da Sergio Segio parla chiaro: «Il Covid ha distolto l’attenzione. Morti e infortuni sono aumentati rispetto al pre-pandemia. I controlli? Scarsi e inefficaci»
Read MoreRapporto “Insicuri da morire”, al lavoro come in guerra
L’iniziativa, che inaugura una nuova collana editoriale i Quaderni dei Diritti Globali, nata in occasione dei vent’anni di pubblicazione del Rapporto sui diritti globali, sarà presentata in una conferenza stampa martedì 19 aprile alle 10,30
Read MoreInsicuri da morire. Il 21 aprile i Diritti Globali a Milano
In occasione dei vent’anni di pubblicazioni del Rapporto sui diritti globali, presentazione del libro sui morti sul lavoro e segue proiezione del film GREV (Lo sciopero), di Metin YEGIN
Read MoreAmianto. Omicidi sul lavoro, chiesti 23 anni per Schmidheiny al processo Eternit bis
La Cgil Campania: «L’accusa ha sottolineano il disprezzo verso la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini, una concezione predatoria piegata solo a logiche di profitto»
Read MoreLa strage sul lavoro torna a crescere nel 2022: più morti, più infortuni
Inail: nei primi due mesi del 2022 114 vittime (+9,6%). Casi quintuplicati nel settore «trasporto e magazzinaggio». Il presidente Bettoni: numeri superiori al periodo pre-pandemia, manca la cultura della sicurezza fin da scuola L’Osservatorio Vega: Toscana più colpita
Read MoreI 20 anni del Rapporto sui diritti globali a Milano
Giovedì 21 aprile alla Camera del Lavoro di Milano si celebrano i 20 anni di pubblicazione del Rapporto sui Diritti Globali. L’invito all’iniziativa da parte del Direttore di Società INformazione Sergio Segio
Read MoreCovid. Risarciti anche i familiari di medici e sanitari morti nel settore privato
L’annuncio dai ministri Speranza e Bonetti. Stanziati 15 milioni. Filippo Anelli (Fnomceo): «Sanata una gravissima ingiustizia per oltre 250 famiglie rimaste senza risarcimento»
Read MoreStudenti di nuovo in piazza in 40 città: «Non si può morire di scuola» 0
La protesta. “Quanto sangue deve ancora versarsi? Perché nel peggiore dei casi muore, nel migliore si rimane precari a vita”. Dopo le morti di Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci nuovo venerdì di manifestazioni studentesche in tutta Italia
Read MoreUn altro studente sedicenne muore durante la formazione al lavoro
Giuseppe Lenoci faceva uno stage, era a bordo del furgone di una ditta schiantatosi a Serra de’ Conti (Ancona). Dopo Lorenzo Parelli è la seconda vittima in tre settimane. Venerdì a Roma il corteo nazionale per fermare il sistema dell’alternanza scuola-lavoro
Read MoreCovid. Per i familiari dei medici deceduti nessun indennizzo
369 i camici bianchi che hanno perso la vita soprattutto nella prima fase della pandemia, quando lo Stato non era in grado di fornire le protezioni individuali. Fp Cgil: «Grave mancanza di diritti e tutele per la medicina di base»
Read MoreGeopolitiche. Il nuovo ruolo del Qatar nel Golfo
Il Qatar, a differenza dei paesi vicini, sembra indirizzato a una maggior tutela dei diritti umani e sociali, ma occorre consapevolezza che quella strada deve essere senza ritorno e non condizionata a calcoli o ai mutamenti del quadro geopolitico della regione
Read MoreIl lavoro che uccide: più di 3,3 morti al giorno
Striscia di Sangue. Nei dati Inail sul 2021 mancano ancora i caduti per Covid di fine anno. Più 13% in agricoltura. Il ministro Orlando promette: presto altri 1.250 nuovi ispettori
Read MoreStudenti in piazza per Lorenzo e contro la scuola del capitale disumano
La mobilitazione. Contro l’alternanza scuola-lavoro e il suo mondo. Presidi e cortei degli studenti in 20 città dopo la morte in fabbrica di Lorenzo Parelli, 18 anni. Una decina di studenti feriti a Torino. Cariche a Napoli e Milano: «La repressione non ci ferma»
Read MoreAlternanza scuola-lavoro-botte dalla polizia
«Sono andato a manifestare per Lorenzo Parelli e sono tornato con la testa rotta», racconta uno dei sei ragazzi feriti dalle manganellate della celere al presidio di domenica nel centro di Roma. Ieri occupazioni e blitz a Bologna e Cagliari.
Read MoreStragi sul lavoro. Dopo il diciottenne di Udine, muoiono due 60enni
Il dramma di Udine porta sinistra e sindacati a chiedere di cambiare gli attuali Percorsi di orientamento. Altre vittime a Torino e Roma in età da pensione. La tragedia di Udine scoperchia il tema sicurezza dei ragazzi. A Firenze blitz contro Confindustria
Read More