Tag "Sanità pubblica"
Back to homepagePandemia. I medici denunciano: la Sanità pubblica è rimasta sottofinanziata
La denuncia dei giovani medici dell’Anaao in una lettera al premier Draghi. La fuga verso il privato già nel raffronto dei numeri del personale 2017-2019
Read MorePassa la riforma della Sanità lombarda, di nuovo centrata sul privato
Lombardia Con 48 voti a favore e 26 contrari il Consiglio regionale approva il provvedimento dell’assessora Letizia Moratti, insorgono le opposizioni. Vittorio Agnoletto: «È il funerale della sanità pubblica»
Read MoreLombardia. La controriforma Moratti nuovo attacco alla sanità pubblica
Sanità pubblica. Dopo i tagli, ecco la «libera scelta». Puoi scegliere il pubblico, con liste di attesa di mesi o il privato in poco tempo pagando: discriminando per reddito come prima del 1978
Read MorePandemia. Quando il complottismo serve a oscurare il disastro sanitario
Ma sono poi davvero i no-vax con le loro posizioni irrazionali e minoritarie o i no green pass, che nel rifiutare uno strumento piuttosto efficace indicano comunque i molti problemi connessi al suo utilizzo, a costituire il problema principale della lotta alla pandemia?
Read MoreSindemia e diritto alla salute: «La sanità ha bisogno di democrazia»
Intervista a Luca Negrogno dell’Assemblea per la Salute del Territorio di Bologna, uno degli organizzatori dell’appuntamento che si è tenuto a Bologna: «La cittadinanza non ha potere di controllo, chi lavora nei servizi è spesso sotto ricatto e la presa di parola all’interno del Ssn è fortemente limitata»
Read MoreLombardia, l’assessore Moratti conferma: sanità e risorse restano al privato
L’assessora regionale al welfare, Moratti, sta apparecchiando il tavolo per revisionare l’Evoluzione del sistema socio-sanitario regionale: titolo della riforma voluta da Maroni nel 2015. Si deve parlare di case della salute ma riempiendole di contenuti ed essendo queste le realtà più vicine agli assistiti
Read MorePandemia. «Lancet» e la ricetta di Piketty: una patrimoniale mondiale per la sanità pubblica
Il sistema va ripensato, si legge sulla prestigiosa rivista: per la sanità ci vuole una patrimoniale mondiale al 2%
Read MoreCovid. La Lombardia senza vaccino antinfluenzale, medici di base senza risposte
Sanità. La comunicazione di Ats Milano, che annuncia dosi indisponibili per gli over 65, getta pazienti e dottori nel panico
Read MoreStati Uniti. L’Obamacare per ora sopravvive alla Corte suprema 0
Ieri almeno cinque giudici, tra cui due membri della maggioranza conservatrice, hanno indicato di non essere inclini a minare l’equilibrio della legge
Read More«Reddito, sanità e patrimoniale», in piazza anche la Roma delle reti sociali 0
La protesta. «Se bisogna chiudere per tutelare la salute, servono misure sociali adeguate». Le parole d’ordine «radicali» stanno diventando senso comune
Read MoreDossier sulle lacune della sanità: risorse e decentramento
Il rapporto. Pubblicato il dossier dell’Osservatorio sulla salute diretto da Walter Ricciardi. La pandemia ha messo in luce un sistema frammentato e diseguale. La sola spesa sanitaria in aumento è quella privata. 33 mila posti letto persi in 8 anni
Read MoreSanità: sotto accusa il «Modello Lombardo», parlano i testimoni del Covid
Milano. In migliaia a piazza Duomo chiedono il commissariamento della sanità dopo la gestione fallimentare dell’emergenza virus
Read MoreChe razza di festa! Strage sul lavoro: ieri due morti, già 98 per Covid
Primo Maggio. I dati Inail: ben 28mila denunce di infortuni da contagio. Ma sono solo il 40% del totale. Quasi la metà dei casi da contagio riguarda infermieri e tecnici. Il 71% del totale sono donne
Read MorePrimo Maggio. Senza reddito non c’è festa
Questo è un Primo Maggio probabilmente unico nella storia e speriamo non ripetibile. Il modo migliore per festeggiarlo sta nell’impegno a far sì che davvero nulla possa rimanere come prima
Read More«In Lombardia ha pesato il collasso della medicina del territorio»
Lettera di accuse di 5 ex-dirigenti dei dipartimenti di Prevenzione. La catena di comando pensata per rispondere a un’epidemia è saltata, «sono mancate le più elementari modalità di gestione di una epidemia»
Read MoreLa paura e la rabbia, la libertà e la vita. Da dove viene l’emergenza sanitaria in Lombardia
Intervista a Valeria Raimondi, infermiera e poetessa in servizio a Brescia. “Dell’angoscia si nutre la rabbia, rabbia per qualcosa di profondamente ingiusto come le scelte scellerate del passato o come l’informazione manipolata di sempre”
Read More«Perlopiù» morti. 13 persone ridotte a cose
Si è tornati indietro di decenni, con detenuti sui tetti e celle bruciate. Ma con la non piccola differenza, rispetto ad allora, che ben pochi si sono premurati di approfondire l’accaduto, ragionare sulle sue cause
Read MoreEmanuele Macaluso: «La sanità è un’eredità anche per chi butta la nostra storia»
Intervista allo storico dirigente comunista, ex direttore dell’Unità, alla vigilia del suo 96esimo compleanno: Sembra che l’unico riparo dalla paura della pandemia sia stare a casa. Chiusi, separati. Avrà conseguenze su tutti noi
Read MoreI disastri del liberismo e la pandemia
Ogni ipotesi su come finirà questa congiuntura è oggi assai azzardata: Trump, Johnson, Macron e altri saranno travolti dall’esito probabilmente catastrofico delle loro scelte? O ci sarà il trionfo di quella sorta di darwinismo che immaginavano Aldous Huxley e Orwell?
Read MoreIl virus del profitto. Come siamo arrivati all’emergenza sanitaria
Nonostante l’aumento delle patologie e delle cronicità, le cifre fotografano la riduzione dei servizi sanitari: dalle 695 USL si è arrivati alle 101 ASL attuali; i posti letto in ospedale dai 530 mila nel 1981 ai 215 mila nel 2016
Read More