Tag "smog"
Back to homepageDi inquinamento si muore, l’ottimismo ingiustificato dell’Agenzia europea dell’Ambiente
Ambiente. Più di 400 mila europei morti nel 2018, ma per l’Aea le politiche attuate funzionano
Read MoreLa Corte di Giustizia europea condanna l’Italia: «Aria troppo inquinata»
«Per 10 anni superati i valori limite di concentrazione di particelle PM10»
Read MoreL’inquinamento uccide, di più in Italia: 61mila morti in 17 anni
Non uccide solo il lavoro: 17 mila persone in dieci anni. Uccide anche l’aria che respiriamo. La denuncia dell’Agenzia europea dell’ambiente
Read MoreProve di respirazione: a Milano l’Area B più grande d’Italia
Milano. Da ieri divieto d’ingresso e circolazione per i veicoli fino ai diesel euro 3. Il sindaco Sala difende la scelta: «Guardiamo lontano»
Read MoreTrasporti pubblici gratuiti in Germania contro l’inquinamento
Lettera del governo a Bruxelles; il progetto prevede alcune città campione. Municipi sorpresi ma interessati
Read MoreRapporti Greenpeace e Legambiente. Torino, Milano e Palermo le città più inquinate d’Italia
Polveri e ozono dovute soprattutto al traffico: circa 7 milioni di abitanti inalano sostanze tossiche. Roma è al quarto posto della triste classifica solo grazie al clima ventoso e piovoso
Read MoreLancet: le morti per smog 15 volte quelle delle guerre, il 92% nei paesi poveri
Le malattie dovute all’inquinamento nel 2015 hanno causato il 16% dei decessi nel mondo
Read MoreSmog, l’aria poco serena del nord
Come da calendario, il cosiddetto “allarme inquinamento” sta già soffocando le regioni della pianura padana
Read MoreL’inquinamento uccide. Ogni anno 1,7 milioni di bambini nel mondo
Smog, fumo passivo, acqua non potabile e strutture sanitarie non adeguate secondo due rapporti dell’Oms sono responsabili del 26% di tutti i decessi di bambini nel mondo
Read MoreL’Europa contro l’Italia per l’inquinamento
Un cartellino giallo per contrastare la prima emergenza sanitaria di massa in Europa
Read MoreInquinamento, le città soffocano nell’indifferenza
Nel mese di gennaio in molti capoluoghi di provincia si sono registrati livelli di polveri sottili mai visti negli ultimi anni e nei prossimi mesi la Commissione europea potrebbe sanzionare l’Italia per violazione delle norme per la qualità dell’aria
Read MoreSmog: ogni anno 467 mila morti in Europa. L’Italia più colpita
Ecologia. L’Agenzia europea per l’ambiente (Aea) pubblica un rapporto choc sui danni causati dall’inquinamento.
Read MoreSmog, l’aria sporca che uccide
Secondo un’indagine epidemiologica condotta dal progetto Med Hiss, e coordinata dall’Arpa Piemonte, in Italia ogni anno più di 33 mila decessi vanno attribuiti all’aria inquinata da emissioni industriali e traffico automobilistico
Read MoreMa lo smog è in calo dal 2000
Le tecnologie industriali e i limiti imposti dall’Europa in 15 anni hanno quasi dimezzato gli sforamenti L’allarme per i danni da polveri sottili però resta alto: secondo gli esperti riducono la vita media di 10 mesi
Read MoreKyoto club: «Le misure del governo italiano? Coreografiche»
Parla Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto club e QualEnergia: «L’Italia non capisce che è tempo di una svolta»
Read MorePrimo passo per ripulire l’aria Già si litiga sugli stanziamenti
Un complesso di stanziamenti che, nel tempo, dovrebbe avvicinarsi al miliardo. I fondi disponibili subito, però, sono i 12 milioni di euro destinati agli enti locali per incentivare l’uso di mezzi pubblici con biglietti scontati
Read MoreLa battaglia dell’aria si vince con energia da acqua e sole
Le idee. Pascal Acot: targhe alterne, multe e divieti sono soluzioni temporanee. Occorrono soluzioni radicali e il coraggio di puntare sulle rinnovabili
Read MoreLe auto si fermano, lo smog aumenta La beffa dei blocchi a Milano e Roma
Negativo il responso delle centraline dopo il primo giorno di divieto totale o targhe alterne
Read MoreUn mondo dal respiro corto
Il vertice di Parigi senza certezze, solo polveri sottili. Ogni paese ora farà quanto vuole, si adatterà volontariamente. Questa è la « nuova strategia»
Read MoreL’inquinamento è la nostra impronta collettiva
Un grande e dimenticato scrittore del Novecento, Nicolas Bouvier, diceva che «un passo verso il meno è un passo verso il meglio»
Read More