Tag "sovraffollamento carcerario"
Back to homepageCarceri. Rapporto del Consiglio d’Europa, un milione e mezzo di detenuti
Secondo «Space», il rapporto annuale del Consiglio d’Europa pubblicato ieri, l’Italia tra i Paesi con più sovraffollamento e suicidi. Nel corso del 2020 a causa delle misure anti Covid il numero di reati e reclusi è diminuito
Read MoreLe carceri in Europa durante la pandemia. Due anni dopo la strage in Italia
A seguito delle rivolte in carcere in Italia dell’8 e 9 marzo 2020, ben 13 detenuti hanno perso la vita. Una strage senza colpevoli, contro la quali associazioni, attivisti, artisti e intellettuali, hanno costituito un Comitato e condotto una campagna controinformativa
Read MoreSedici mesi dopo i morti, il Dap istituisce una commissione ispettiva sulle rivolte
Un magistrato, tre direttori, due comandanti e due dirigenti per sei mesi di indagini. In quei giorni morirono 12 detenuti. La Commissione istituita dal capo del Dap, Petralia, e dal suo Vice, Tartaglia, che sarà presieduta dal magistrato Sergio Lari
Read MoreI morti di Modena e le testimonianze inascoltate. Un detenuto del Sant’Anna racconta
Il racconto inedito di una persona detenuta nel carcere di Modena nei giorni della rivolta e della morte di nove reclusi. “Ho sentito diverse volte grida e addirittura una voce che ordinava di smetterla ‘perché così li ammazzate’. Certo ho visto passare le barelle e anche le conseguenze sui volti dei detenuti che ho incontrato dopo al momento del trasferimento”
Read MoreRelazione del Garante, le carceri di nuovo al collasso
Giustizia. La relazione al parlamento del garante dei diritti dei detenuti Mauro Palma. Anche per la ministra Cartabia il problema del sovraffollamento «sta per riproporsi»
Read MoreUn anno di Covid nelle celle. La Relazione del Garante campano dei detenuti
La Relazione è stata presentata a Napoli dal Garante campano Samuele Ciambriello, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale, Gennaro Oliviero, e del Garante nazionale Mauro Palma
Read MoreIl carcere è malato, le riforme necessarie partono dal basso e da dentro
La pandemia ha fatto emergere in maniera più evidente le condizioni terribili dei detenuti. Servono una ristrutturazione dei luoghi e degli strumenti di politica criminale, orientate al divieto di pene inumane e alla finalità rieducativa del diritto punitivo
Read MoreUomini o topi?
Il carcere, luogo voluto di sofferenza e di esclusione, nel tempo del Covid, del populismo penale e nei giorni di festa è divenuto un pozzo nero di invisibile solitudine e disperazione
Read MoreQuelle in carcere non sono vite a perdere 0
Ho firmato l’appello di Diritti Globali per la verità sui 13 detenuti morti perché l’ho ritenuto un mio dovere in quanto opero nelle carceri come volontario per costruire percorsi di uscita da una struttura che ritengo essere sbagliata nelle sue fondamenta
Read MoreCarceri: censura e tanatopolitica per l’“umanità a perdere”?
Da quando è cominciata la cosiddetta emergenza Covid-19 e ancor di più da quando s’è avuta la famosa rivolta in diverse carceri il silenzio sulla realtà carceraria sembra diventato legge che nessun media infrange
Read MoreMorti in carcere. Aspettando la verità
Intervista a Marcello Marighelli, Garante delle persone private della libertà – Regione Emilia-Romagna
Read MoreCiambriello: «Il carcere è da abolire, perché disumano e incoerente con la Costituzione»
Intervista a Samuele Ciambriello, Garante delle persone private della libertà – Regione Campania
Read MoreAprire le gabbie. Cambiare il sistema
L’editoriale del nuovo numero del magazine internazionale Global Rights, interamente dedicato al carcere e ai diritti dei reclusi nel mondo nel tempo della pandemia da coronavirus
Read MoreColombia. Dopo la strage i reclusi protestano via Whatsapp: «Abbiamo diritto a una vita degna»
Le richieste dei detenuti dopo la strage del 21 marzo. Nelle 132 prigioni del paese 120mila prigionieri in spazi pensati per 80mila. E quelli politici iniziano a sparire
Read MoreCoronavirus il contagio fa paura a tutte le carceri d’Europa
Emendamenti Pd per cambiare le norme del «Cura Italia». In Danimarca, Finlandia, Lettonia e Norvegia sospesa la custodia cautelare o rinviati gli arresti non necessari. In Francia domiciliari per pene inferiori a un anno
Read MoreMorire di carcere nell’epoca del coronavirus
Il rischio che si sta correndo nelle carceri in questo tempo malato è l’ecatombe. Va detto ad alta voce, perché troppi non vogliono vedere e sapere. E soprattutto, chi ne ha il potere e il dovere, non sembra voler provvedere
Read MoreCarcere, il pannicello del governo per arginare l’emergenza in cella
Giustizia. Le misure nel decreto «Cura Italia»
Read MoreMorti nelle carceri. Appello per un Comitato di verità e giustizia
Tredici detenuti morti. Numeri, neppure la dignità dei nomi. L’Appello a costruire un comitato indipendente per fare chiarezza e le adesioni sin qui pervenute
Read MoreSalgono a 14 i detenuti morti nei disordini, ma il ministro si autoassolve
Altri due decessi a Bologna. Il Guardasigilli riferisce in Parlamento ma non chiarisce
Read MoreCarceri in rivolta: c’era un contagiato. Altri 5 detenuti morti
Sale a 12 il numero dei detenuti deceduti in seguito ai disordini. Ieri le proteste in altri istituti. Oggi Bonafede riferisce in Parlamento
Read More