Tag "transizione ecologica"
Back to homepageLa sovranità alimentare è cosa seria, non è quella del nuovo governo
Non c’è sovranità alimentare se si ostacola la transizione ecologica come il governo Meloni si accinge a fare. La crisi climatica, che è anche alimentare, richiederebbe una visione di sistema
Read MoreEconomy of Francesco. L’economista Santori: «Va ripensato il concetto di proprietà»
«No all’industria delle armi, sì alla cura. Nuovi programmi di studio contro l’ideologia neoliberista»
Read MoreChiese metodiste e valdesi: appello per salario minimo e diritto di cittadinanza
Confermata per un altro anno alla guida della Tavola valdese la diacona Alessandra Trotta. Sul piatto anche la questione delle «banche armate», utilizzate come tesorerie anche da metodisti e valdesi
Read MoreClima. Tassonomia Ue, 10 buoni motivi per portarla in tribunale
Includere gas e nucleare nella transizione ecologica è illegale. Su questa base alcune associazioni europee ambientaliste (tra cui Wwf e Greenpeace) vogliono fare ricorso alla Corte di giustizia europea
Read MoreEuropa. Transizione al contrario, nella tassonomia “verde” tornano gas e nucleare
Il voto contestatissimo del Parlamento europeo: otto i paesi contrari e Austria e Lussemburgo promettono di rivolgersi alla Corte di giustizia. Protesta dei socialisti: «Patto faustiano» tra Francia e Germania. Greenpeace: «È un regalo a Putin»
Read MoreL’Europa frena l’Italia sulle auto fossili: dal 2035 stop alla produzione
È la decisione del vertice dei ministri dell’ambiente. Cingolani voleva posticiparla al 2040. Il Consiglio ha anche deciso di aumentare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per le nuove auto e i nuovi furgoni entro il 2030
Read MoreClima. Energie rinnovabili: il governo non si muove sui decreti cruciali per la svolta
Non esistono limiti tecnici che impediscano di coprire l’intero fabbisogno di energia del paese con fonti pulite e rinnovabili: esiste solo l’assenza della volontà politica di avviare un piano serio in questo senso
Read MoreClima. Joe Biden tradisce le promesse, riprendono le trivellazioni
Il presidente Usa annuncia che per far fronte alla crisi riprenderà la vendita di concessioni su terreni pubblici alle compagnie petrolifere. Gli ambientalisti definiscono la decisione una capitolazione in un momento cruciale per combattere il cambiamento climatico
Read MoreIl nuovo allarme IPCC sul clima: «Adesso o mai più, basta energie fossili»
«Senza un’immediata e profonda riduzione delle emissioni che alterano il clima in tutti i settori, non sarà possibile limitare il riscaldamento climatico a 1,5°C. In questa prospettiva, nuovi investimenti per i combustibili fossili diventeranno carta straccia»
Read MoreGuerra all’ambiente: Biden sente il richiamo dell’estrattivismo
Joe Biden invocherà una legge dell’epoca della Guerra fredda per stimolare la produzione, direttamente negli Stati Uniti, dei cosiddetti “minerali critici”. In questa corsa al rimpatrio delle filiere, gli Stati Uniti hanno due alleati: il Canada e il Messico
Read MoreTra guerra e finanza, energia speculativa e bollette alle stelle
I pallidi provvedimenti del governo Draghi potranno tamponare la situazione ma non potranno sanare una dimensione così strutturale di assuefazione alle logiche finanziarie, pronta a puntare il coltello alla gola delle classi popolari
Read MoreGli ecologisti: «Liberarci dal gas in 10 mosse. Anacronistiche le misure del governo»
Greenpeace, Legambiente, Wwf: «Entro marzo 2023 nuovi impianti di rinnovabili, tetto ai profitti da gas fossile e petrolio, un decreto per sbloccare le rinnovabili e sostituire le centrali a gas fatte costruire da Berlusconi dopo il blackout del 2003»
Read MoreQuale transizione? Nelle misure del governo prima di tutto viene il gas
E’ stato annunciato l’obiettivo di aumentare di 2 miliardi di metri cubi la produzione nazionale dai pozzi esistenti, e di immetterli nel mercato con un meccanismo di contratti a lungo termine a prezzo prefissato
Read MoreTransizione ecologica e PNRR, un bilancio tutto negativo
Nuove energie, biodiversità, plastica, economia circolare. La crisi climatica può attendere. Bilancio di Greenpeace, Wwf, e Legambiente sulle azioni del super-ministro Cingolani
Read MoreNucleare e gas fonti nocive: bufera sulla tassonomia «verde» di Bruxelles
Fuori l’Europa dalla scoria. La Commissione di esperti Ue stronca la bozza von der Leyen che vorrebbe classificare come green il nucleare e il gas metano. Lettere incrociate alla Commissione, anche S&D dice no. L’Austria minaccia azioni legali
Read MoreRincari delle bollette, il governo cerca «8-10 miliardi» per tamponare
Le difficoltà della politica davanti a uno degli effetti della crisi mondiale innescata dalla pandemia, uno dei temi più drammatici e meno discussi dalla società dello spettacolo ipnotizzata da un’altra crisi politica: il Romanzo Quirinale
Read MoreTassonomia. L’Unione europea decide la morte del New Green Deal
Transizione ecologica. Il nuovi reattori di IV generazione non sono ancora commercialmente sostenibili; lo sono quelli che si fanno oggi e quelli vecchi, con qualche ritocco per allungargli la vita
Read MoreLa transizione ecologica muove dal basso, non la fanno i governi ma i movimenti
Alternative. Non c’è riconversione dall’alto, Cop 26 è fallita come tante altre. Ma basta sfiducia, immaginiamo un federalismo produttivo alternativo a partire dai punti di crisi e di lotta
Read MoreClima. Nessuna transizione è possibile senza coinvolgere la società
Il disastro del Kentucky illustra «dal vero» le condizioni in cui vivranno non le future generazioni, ma già la prossima (next); e non solo in Kentucky e Dakota, ma ovunque
Read MoreUnione europea in ordine sparso sulla transizione energetica
Doccia scozzese. Niente accordo al vertice dei capi di Stato e di governo. Ogni Paese difende i suoi interessi. La palla passa ora ai ministri dell’Ambiente
Read More