Gli scheletri delle ban­che tedesche

Gli scheletri delle ban­che tedesche

Loading

Nel giu­gno scorso i due ammi­ni­stra­tori dele­gati di Deu­tsche Bank hanno annun­ciato le loro dimis­sioni. Deu­tsche Bank è la più grande di tutte le ban­che tede­sche e fino a poco fa era l’emblema del mira­colo tedesco.

Ma dal 2012 si trova nei guai. Aveva scarsi mezzi pro­pri, ha dovuto pro­ce­dere a due aumenti di capi­tale, la red­di­ti­vità è ancora oggi molto bassa e è piena di pro­blemi giu­di­ziari. Tra il 2012 e il secondo tri­me­stre 2015 ha dovuto pagare circa 10,5 miliardi di euro, una cifra enorme, per le con­tro­ver­sie con le auto­rità sta­tu­ni­tensi e euro­pee: restano aperte le accuse di mani­po­la­zione dei tassi di cam­bio e dei prezzi delle mate­rie prime, e di non rispet­tare le san­zioni Usa verso alcuni paesi. Tanto che nel marzo 2015 il rego­la­tore ame­ri­cano le ha proi­bito di distri­buire divi­dendi a causa delle nume­rose carenze nella sua strut­tura del capi­tale, nel sistema di valu­ta­zione dei rischi, nei con­trolli interni — come rac­conta il nuovo libro del lea­der della sini­stra fran­cese Jean Luc Mélen­chon, Le hareng de Bismarck (le poi­son alle­mand) (Plon, 2015). Nell’aprile scorso la banca ha poi dovuto annun­ciare la ridu­zione dell’investment ban­king e la ces­sione della Post­bank, a suo tempo acqui­stata dal governo.

La crisi di Deu­tsche Bank è sin­to­ma­tica della fra­gi­lità del sistema ban­ca­rio tede­sco, che oggi pre­senta risul­tati eco­no­mici e finan­ziari molto nega­tivi a tutti i livelli, con situa­zioni che in diversi casi non sono troppo distanti dalla ban­ca­rotta. In Europa le ban­che tede­sche sono state tra le più toc­cate dalla crisi con circa il 40 per cento delle per­dite della zona euro nel periodo 2007–2009. Il sistema ban­ca­rio è poi riu­scito a recu­pe­rare almeno una parte dei pre­stiti impru­denti gra­zie all’intervento del governo, che da una parte ha immesso molti soldi nel sistema per favo­rire il sal­va­tag­gio di alcuni isti­tuti e dall’altra è riu­scito a mano­vrare in diversi casi a Bru­xel­les la par­tita delle ristrut­tu­ra­zioni finan­zia­rie dei paesi in dif­fi­coltà — Gre­cia innanzi tutto — riu­scendo a pro­teg­gere gli isti­tuti nazio­nali.
Nel caso greco i ver­bali del Fondo mone­ta­rio inter­na­zio­nale testi­mo­niano come la ristrut­tu­ra­zione del debito del paese medi­ter­ra­neo sia stata stu­diata in modo da far sì che una parte molto con­si­stente delle risorse desti­nate a “sal­vare” la Gre­cia siano finite nelle casse della ban­che tede­sche e francesi.

La con­cen­tra­zione era ini­ziata da tempo, con la Post­bank finita nelle mani della Deu­tsche Bank e poi riven­duta, e la Hypo­Ve­rein­sbank finita in quelle di Uni­cre­dit. La Dre­sd­ner Bank è entrata in dif­fi­coltà con lo scop­pio della crisi ed è stata pre­sto assor­bita dalla Com­merz­bank. Quest’ultima, avendo dige­rito male la fusione, è stata sal­vata dal governo tede­sco che ha dovuto a suo tempo inve­stirci 18,2 miliardi di euro. Per stare a galla l’istituto ha chie­sto, dal 2010 ad oggi, 17,4 miliardi di euro di capi­tali fre­schi ai suoi azio­ni­sti. Nel marzo del 2015 è stato costretto a pagare 1,5 miliardi di dol­lari per chiu­dere le inda­gini fede­rali sta­tu­ni­tensi che sta­vano esplo­rando il suo coin­vol­gi­mento in atti­vità di rici­clag­gio del denaro sporco. Nel frat­tempo la sua red­di­ti­vità resta molto bassa.

Ma sono le ban­che pic­cole e medie — come le Casse di rispar­mio — a pesare di più in Ger­ma­nia, con una quota vicina al 90 per cento del mer­cato. Esse svol­gono un ruolo fon­da­men­tale nel finan­zia­mento dell’economia locale, ma si tro­vano in con­di­zioni dif­fi­cili e hanno biso­gno di radi­cali ristrut­tu­ra­zioni. Anche diverse Lan­de­sbank — una sorta di isti­tuti regio­nali — sono in una situa­zione sostan­zial­mente fal­li­men­tare; sono state col­pite dalla crisi del sub­prime e le loro dif­fi­coltà, secondo cifre non uffi­ciali, sono costate al governo circa 23 miliardi di euro. La HSH Nord­bank ha biso­gno, secondo le stime, di circa 2,1 miliardi di risorse sta­tali e la Bayern LB regi­stra una per­dita di 1,32 miliardi in alcune operazioni.

I pic­coli e medi isti­tuti sono stret­ta­mente legati ai poteri poli­tici locali, e il governo tede­sco vuole gestire la ristrut­tu­ra­zione in fami­glia, senza che la Bce venga a curio­sare. Di qui le pres­sioni poli­ti­che di Ber­lino per fare in modo che all’interno dell’Unione ban­ca­ria l’attività di con­trollo della Bce fosse limi­tata alle ban­che più grandi. Il fatto è che il sistema tede­sco si fonda sulla per­si­stenza del modello della banca uni­ver­sale, sulla tra­di­zio­nale pros­si­mità tra ban­che e imprese, che si tra­duce in una rela­zione molto stretta tra impresa e banca di rife­ri­mento, la Hau­sbank, men­tre si è molto ridi­men­sio­nato l’intervento delle stesse ban­che nel capi­tale delle imprese. Ma pesa soprat­tutto lo stretto e per­verso legame tra gli isti­tuti di pic­cole e medie dimen­sioni e il sistema politico.



Related Articles

Se la Troika ascoltasse la Troika

Loading

L’Europa si divide in due. Da un lato i Paesi del Sud. Le cicale. Fannulloni e pigri, non lavorano e hanno una bassa produttività , spendono troppo per welfare e stato sociale. Sono loro i responsabili della crisi e ora devono stringere la cinghia e accettare giusti e inevitabili sacrifici. Dall’altra i Paesi dell’Europa del Nord, riuniti attorno alla Germania.

Il veleno degli «innocenti»

Loading

Stati Uniti. L’elezione di Obama ha riaperto la dialettica perversa dell’odio razziale come strumento di mobilitazione reazionaria

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment