La burocrazia dell’economia digitale, così simile alle scartoffie cartacee

Loading

Ogni due o tre mesi l’operazione viene interrotta da una finestra con il nuovo contratto da accettare per poter procedere all’acquisto. Stessa cosa accade per Amazon, sulla piattaforma per gli e-book del Kindle e per l’Android Market di Google. Si clicca svogliatamente su accetta e non ci si pensa più. Ma qualcuno si è mai preso la briga di leggere questi documenti fino in fondo? È molto difficile: il nuovo contratto che in questo giorni gli utenti di iTunes hanno ricevuto, per esempio, prevede 68 (sessantotto!) pagine da leggersi sullo schermo da 3,7 pollici dell’iPod o dell’iPhone. Un’operazione che avrebbe stroncato anche il paziente Giobbe. Nulla da dire sulla forma. Quella che si conclude sul web altro non è che una nuova forma smaterializzata di commercio monetario e dunque il contratto è giustificato e necessario. Ma le sessantotto pagine ricordano molto da vicino la valanga di documenti che ci troviamo davanti quando dobbiamo aprire un conto nuovo in banca o dobbiamo sottoscrivere un prodotto bancario: si dice tutto nei minimi particolari per non dire nulla. Però la firma poi fa fede e il cliente passa nel torto. Sulla finanza i regolatori hanno da tempo spinto per una sintesi più efficace pro cliente. E visto che sotto l’epidermide di smartphone e tablet si gioca la partita fondamentale della privacy è forse arrivato il tempo di una semplificazione documentale anche per l’economia digitale. 


Related Articles

Carceri e amnistia. Le promesse dimenticate. Articolo di Segio

Loading

NULL (“La Repubblica“, 24 dicembre 2005, pagina VII – Milano) Domani in piazza Aquileia l´iniziativa per l´amnistia Quelle promesse dimenticate

«Il nostro tempo eÌ€ adesso» I precari lo gridano al Paese

Loading

Manifestazioni in moltissime piazze d’Italia oggi pomeriggio, il clou a Roma
Risposta al premier: «Ci ha umiliati, non si puoÌ€ avere il sole in tasca se non ci fate lavorare»
«Il nostro tempo eÌ€ adesso». Lo slogan dei giovani che oggi invaderanno le piazze del Paese per chiedere rispetto e considerazione. Il clou delle manifestazioni eÌ€ a Roma. Il sostegno di Pd, Idv e Sel.

Mobilitazione per la pace in 50 città: «Spegniamo la guerra»

Loading

In sincronia con le manifestazioni in 200 centri a livello internazionale. Il movimento pacifista torna in piazza: in Italia da nord a sud sit-in e flash mob e fiaccolate contro i conflitti sparsi nel mondo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment