Da Ricucci a Tarantini quello che con il bavaglio non avremmo mai saputo
ROMA – Ha sempre avuto due obiettivi la legge Alfano sulle intercettazioni. Sin da quando è stata presentata in consiglio dei ministri, era il giugno del 2008, governo Berlusconi fresco di un mese. Complicare, fino ad ostacolarla, la vita dei pm nel permettersi la registrazione di una telefonata per avere la prova di un reato, ridurre di fatto il numero delle conversazioni sotto controllo con la scusa che “costano troppo”. Vietare del tutto la possibilità di pubblicare le intercettazioni comunque sopravvissute sui giornali.
Berlusconi avrebbe voluto una legge monstre, intercettazioni «solo per reati di mafia e di terrorismo», niente corruzione, nessun reato punito fino a dieci anni, il doppio del limite attuale. Il progetto iniziale non è passato, gli indizi sono rimasti «gravi» (li si volevano «evidenti»), ma resta una legge che costringerà i pm a chiedere proroghe ogni 15 giorni, dimostrando ogni volta che c’è un’effettiva necessità di tenere le microspie aperte. Egli dovrà rivolgersi a un collegio di tre giudici, che ha sede solo nel capoluogo del distretto, per ottenere gli ascolti. Sarà un’odissea.
Quanto ai giornali il bavaglio è assicurato. Pieno e totale. Ascolti blindati. Nessuna intercettazione potrà mai essere pubblicata, né integrale, né tantomeno per riassunto o nel contenuto. Un buco nero fino al processo. Tutte le clamorose telefonate uscite in questi anni, dai «furbetti del quartierino» (lo diceva Stefano Ricucci nel 2005 nel pieno della scalata ad Antonveneta), per finire «alla patonza deve girare» detto da Berlusconi a Tarantini nell’estate 2008, tutto dovrà restare chiuso nel fascicolo del pm. Anche se queste telefonate saranno contenute nelle ordinanze di custodia cautelare, quindi conosciute dagli avvocati, non potranno in nessuna forma essere raccontate sui giornali. Sarà censura. Non c’è altro nome possibile per definire le conseguenze della futura legge.
Related Articles
Referendum. Vola il voto per la canapa, una lezione per la politica
La guerra alla droga nel mondo è stata superata con scelte di legalizzazione della canapa, prima in Uruguay, poi in tanti Stati degli Usa e infine in Canada. Ora tocca all’Italia
Caso Mastrogiovanni. Per la Cassazione: la «contenzione» è sequestro di persona
Sentenza storica sul caso di Francesco Mastrogiovanni. Il maestro elementare morì nel 2009 durante un Tso di 87 ore. Condanne per medici e infermieri dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno
Istat, la Cgil: “Serve un piano nazionale di contrasto alla povertà ”