Alienazione

Loading

Così prese piede anzitutto in Olanda. Il debito pubblico, ossia l’alienazione dello Stato – dispotico, costituzionale o repubblicano che sia – imprime il suo marchio all’era capitalistica. L’unica parte della cosiddetta ricchezza nazionale che passi effettivamente in possesso collettivo dei popoli moderni è il loro debito pubblico. Di qui, con piena coerenza, viene la dottrina moderna che un popolo diventa tanto più ricco quanto più a fondo s’indebita. (…) E col sorgere dell’indebitamento dello Stato, al peccato contro lo spirito santo, che è quello che non trova perdono, subentra il mancar di fede al debito pubblico. Il debito pubblico diventa una delle leve più energiche dell’accumulazione originaria: come con un colpo di bacchetta magica, esso conferisce al denaro, che è improduttivo, la facoltà  di procreare, e così lo trasforma in capitale, senza che il denaro abbia bisogno di assoggettarsi alla fatica e al rischio inseparabili dall’investimento industriale e anche da quello usurario. In realtà  i creditori dello Stato non danno niente, poichè la somma prestata viene trasformata in obbligazioni facilmente trasferibili, (…) come se fossero tanto denaro in contanti. (Karl Marx, «Il capitale»; 1867)


Related Articles

SULLA FIDUCIA Il senso della comunità  al tempo della crisi

Loading

Il nuovo saggio di Michela Marzano affronta il tema del rapporto con gli altri e di come sia necessario “credere” nella reciprocità     

Bassani e Vittorini, quando gli editori erano letteraTi

Loading

In un saggio di Gian Carlo Ferretti e Stefano Guerriero la vicenda intellettuale dello scrittore ferrarese e il suo complesso rapporto con il collega siciliano 

La messa in scena di una pratica teorica

Loading

«Hannah Arendt. Un ritratto controcorrente» per Raffaello Cortina. Marie Luise Knott propone una lettura della filosofa a partire da un’intervista concessa nel 1964

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment