La sfida finale nelle mani di chi protesta

Loading

I risultati del primo turno delle presidenziali lasciano prevedere che anche la Francia non sfuggirà  a questo destino. Il socialista Franà§ois Hollande sopravanza il presidente uscente Nicolas Sarkozy. L’immagine del sorpasso ha il peso di uno schiaffo politico e conferma la tendenza radiografata nei sondaggi. In teoria, lo scarto non è irrecuperabile nelle due settimane che precedono la sfida finale: «contatori» azzerati, tempo di parola diviso in parti uguali, confronto fra programmi sono elementi su cui fa leva un uomo abituato al combattimento e mai rassegnato, quale è Sarkozy. Ma è l’aritmetica dei rapporti di forza a rendere probabile il tramonto della sua stagione controversa, piena di errori, speranze mancate e risultati oscurati dalla crisi. Il giovane leader che voleva rinnovare il gollismo e trasformare il modello francese rischia di essere ricordato per aver consegnato la Francia intera alla «gauche» (dai Comuni all’Eliseo) e risvegliato in modo esponenziale la galassia dell’estremismo, dell’antipolitica, del rifiuto di tutto: delle riforme avviate e di quelle necessarie al risanamento dello Stato.
Lo sfidante Hollande è riuscito a compiere un piccolo capolavoro: tenere insieme riformismo e rivoluzione, la Francia protetta dell’impiego pubblico e la Francia libertaria, il rigetto del sarkozysmo e la paura dell’austerità  economica, rassegnazione e rivolta. Trent’anni dopo Mitterrand, la sinistra potrebbe tornare al potere — con un altro Franà§ois — in una società  a maggioranza conservatrice. La scommessa è trasformare il capolavoro in una certezza e in un progetto sostenibile: per la Francia e per l’Europa che guarda con qualche apprensione a Parigi.
Da oggi, Sarkozy e Hollande dovranno mantenere la mobilitazione del proprio campo, evitare il rischio bivalente della rassegnazione e del trionfalismo, e conquistare il massimo possibile di francesi che ieri non hanno votato per loro. E in questa sfida all’ultimo voto, il risultato ottenuto dagli altri candidati offre molti spunti di riflessione sul comportamento di un elettorato da stamane in libera uscita.
Il sistema bipolare si è diviso in blocchi. I due finalisti ottengono insieme poco più della metà  dei voti. Dalle urne escono cinque candidati con sostegno a due cifre. Sono dati che rimettono prepotentemente al centro della battaglia presidenziale il gioco delle alleanze e offrono ancora margini d’incertezza sull’esito finale: estrema destra ed estrema sinistra totalizzano un terzo dei voti espressi. Il centrista Franà§ois Bayrou supera il 9 per cento e verrà  corteggiato da entrambi gli schieramenti senza essere l’ago della bilancia, poiché l’ultimo duello sarà  condizionato soprattutto dagli umori dell’estremismo.
Quello giacobino-comunista di Jean-Luc Mélanchon, meno importante del previsto, è compatto nell’antisarkozysmo e annuncia il sostegno in massa di Hollande. Non potrà  dettare condizioni per l’alleanza, ma risulterà  decisivo per portare la sinistra alla maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale.
Quello xenofobo e populista di Marine Le Pen è anche un voto protestatario, di profonda e ideologica antipatia per il presidente uscente, tentato dall’astensionismo al secondo turno e nella sua componente popolare persino incline a rifluire a sinistra. È un risultato eccezionale — la terza forza del Paese — che complica la strategia di recupero di Sarkozy, anche perché Marine Le Pen non darà  indicazioni di voto. Ha solo 44 anni, ha tutto l’interesse a non disperdere una grande forza d’opposizione e una nuova prospettiva: la frattura dell’elettorato di destra in blocchi con culture e valori in gran parte antitetici.
Il successo del Fronte conferma il malessere della Francia, in parte mitigato dall’alta partecipazione al voto. E resta un problema in più per il prossimo inquilino dell’Eliseo.


Related Articles

Bisogna saper perdere

Loading

Il segretario minimizza dopo la sconfitta della Lanterna, «ora vinciamo il comune». Ma c’è chi gli chiede di mollare Sel e Idv peché anti-Monti Bersani calma gli animi, la riforma dei gazebo si farà  dopo il voto delle città . Ma non chiude alle candidature plurime. «A volte servono, altre no»

«Vittima sacrificale». «Una preda». E l’oratoria di Paniz aiutò il deputato

Loading

I leghisti lo paragonano a Strauss-Kahn «Non sarà  certo offrendo un altro sacrificio umano che placheremo l’ira anticasta del popolo!».

«Le regole sull’incandidabilità »

Loading

Il ministro Cancellieri: il testo sarà  approvato prima delle elezioni

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment