Da Armin Greder la storia di un muro

Loading

Quelli di cui ha creato sia la storia sia il testo, però, sono soltanto tre: L’isola (2007), La città  (2008) e Gli stranieri, quest’ultimo appena uscito per la casa editrice Orecchio Acerbo (euro 15), che ha pubblicato negli anni scorsi anche i due titoli precedenti. Tutti insieme, questi album di grande formato con ampi spazi bianchi e illustrazioni giocate sui toni del grigio in cui si affacciano tenui tonalità  seppia e rari tocchi di colore, sembrano formare una trilogia in cui Greder racconta la paura e il rifiuto dell’altro, la sopraffazione e il controllo (a volte travestito da amore materno, come in La città ), il pregiudizio e la violenza, trasformandoli nella visione di inaccessibili isole-fortezza, di case sbarrate contro un esterno percepito come ostile ed estraneo, di mura altissime e senza aperture, di volti deformati dalla rabbia o dal dolore.
Proprio di un muro enorme e grigio parla Gli stranieri, in cui si narra di un popolo che ha atrocemente sofferto e torna nella terra dove prima ha vissuto molto, molto tempo. Man mano che gli stranieri prosperano e hanno bisogno di più spazio, la gente che da sempre abita quel paese, pascolando le capre e aspettando che maturino le olive, si vede costretta ad andarsene. Ma, mentre gli stranieri costruiscono nuovi edifici e dissodano altri campi, la rabbia degli scacciati aumenta, fino allo scontro inevitabile, alla sconfitta, alla vendetta, E poi arriva il muro, che cresce e cresce come una cosa viva attraverso la sabbia e le pietre, un muro che serve a «tenere fuori» ma anche a «chiudere dentro», trasformando in carceriere di se stesso chi lo ha costruito nell’illusione di proteggersi. Una barriera impenetrabile? Non è detto, perché, pensa la gente allontanata dalle proprie case, di cui ancora conserva gelosamente le chiavi, «gli stranieri avevano il potere, ma loro avevano tempo. E sapevano che anche questo muro, come tutti gli altri muri prima di lui, sarebbe alla fine crollato, perché un giorno gli stranieri avrebbero capito». 
Trasparente metafora del lungo e mai risolto antagonismo tra israeliani e palestinesi, Gli stranieri si affida a un testo scarno, poche frasi inserite in grandi tavole attraversate dal caratteristico segno forte e impietoso dell’autore, che in queste pagine rimanda più che mai alle litografie e ai dipinti di Kà¤the Kollwitz, la celebre artista tedesca che Greder cita tra i suoi maestri ideali, e di cui condivide indubbiamente l’impronta etica e l’inclinazione per le tematiche sociali. Oltre alla potenza di immagini che via via diventano sempre più nude e stilizzate, fino a ridursi a campiture di colore deserte di ogni presenza umana, la caratteristica del libro è la semplicità  con cui viene esposto e riassunto un conflitto complesso e terribile, senza accennare a soluzioni ma suggerendo la possibilità  di una speranza e di una, per ora remota, ragionevole capacità  di dialogo. Ma semplice non vuol dire facile, e infatti Gli stranieri non ha nulla di riduttivo e di superficiale. Possiede invece la profondità  della parabola e la sua stessa capacità  di colpire, di far riflettere e discutere chiunque legga, guardi o ascolti, qualunque età  abbia. 
Va sottolineato, a questo punto, che a rigor di termini il libro di Greder non si può definire per bambini o per ragazzi (anche se, probabilmente, molti insegnanti e genitori lo troveranno utilissimo per avvicinare i più piccoli a temi complessi, com’è già  accaduto per i due titoli precedenti), ma rientra nella categoria più ampia dei libri per tutti, la stessa in cui vanno collocate le opere di Maurice Sendak, di Shaun Tan, di Peter Sìs e di molti altri illustratori contemporanei: grandi artisti che, come dice Greder, lavorano pensando «alla storia che deve essere raccontata», piuttosto che a un destinatario preciso, spesso inventato dall’industria editoriale e dal suo culto del target.
E siccome le storie sono capaci di trovare la loro strada nei modi più inattesi, c’è da sperare che anche questa trovi la sua, da una parte e dall’altra del muro – anzi, dei tanti muri visibili e invisibili che ogni giorno vengono costruiti in ogni parte del mondo.


Related Articles

Luciano Canfora, “Cerco la verità  nella storia per combattere l’infelicità ”

Loading

Guardando Luciano Canfora viene voglia di evocare un intellettuale del primo Novecento. La pettinatura all’indietro, gli occhiali tondi e leggeri, il volto scarno, l’abito serio e inappuntabile nei colori inclini al tabacco, ne fanno una figura lievemente retrò. Come restituita da un tempo sobrio e militante. Il professore ha da poco compiuto settant’anni. È uno dei grandi storici italiani che il mondo
ci invidia.

La rivolta e l’intransigenza che l’avvicinano a Calvino

Loading

Camus è un mito, un amore, un partito preso. Piace senza se e senza ma, piace anche a chi ne ha sentito parlare senza averlo letto. È un contagio: a un secolo dalla nascita e a oltre mezzo secolo dalla morte, è vivo nell’aria morta della letteratura. Le sue frasi trafiggono la ragione come spade di gelida luce.

Una concreta astrazione

Loading

RODOLFO MONDOLFO
Un intellettuale che studiò in maniera originale il «Capitale». Le sue opere possono aiutare a interpretare la realtà  dopo la crisi del marxismo. Anticipiamo la prefazione di una monografia a lui dedicata L’antidoto all’idealismo di Giovanni Gentile e al positivismo delle cosiddette «scienze sociali»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment