Storie di ragazzi in bilico sul vuoto

Loading

Fin dal primo romanzo breve I cariolanti uscito nel 2009, Naspini vuole farci affacciare sui buchi neri in cui si può sparire. Stavolta, in Le nostre assenze (Elliot, pp. 190, euro 16) il protagonista narrante non è un personaggio limite come Bastiano, ma un ragazzino normale, che ci trascina nel gorgo di una storia nerissima fatta di tombe etrusche, rivalità  infantili, malesseri famigliari, innescando una dinamica perversa a cui non si riesce a sfuggire. Senza nome, il nostro ne assumerà  diversi nelle sue successive identità , in un percorso di crescita pieno di svolte drammatiche. 
Ragazzini senza padri e madri di riferimento, che si nutrono delle affabulazioni dei nonni, portatori di storia e di capacità  di racconto, ma persi nelle loro fantasie nostalgiche di amori e amicizie che avrebbero potuto cambiare una vita. Non a caso questa volta la storia si apre con il trauma della morte di un nonno, e i nonni sono figure rassicuranti nelle svolte drammatiche che si susseguono.
Da un lato, genitori immaturi: come la madre che cerca di riassaporare con le amiche gli anni di giovinezza perduti ad allevare i figli o persi in smanie di arricchimento, come il padre tombarolo – adulti che ignorano o tradiscono i figli per distrazione o per avidità . Dall’altro, ragazzi soli che si lanciano in avventure più grandi di loro, per smania di crescere e di sganciarsi dagli adulti, emulando le loro imprese. Il sogno di un tesoro scoperto nel bosco, che può cambiare l’esistenza, ma che porta a condannare il compagno di gioco, con una cattiveria che già  si era rivelata nei rapporti sbilanciati tra il ragazzino normale e il povero, il disgraziato, quello che abita nelle baracche oltre la rete, che non può che essere un perdente. 
Ancora una volta Naspini è «politicamente scorretto», come quando ha voluto affrontare la storia dei Noir Désir e il dramma di Bertrand Cantat e della morte di Marie Trintignant. Qui lo scrittore descrive senza infingimenti il rapporto di amore e odio tra il ragazzino che mangia le merendine e il compagno disgraziato da proteggere, a cui si passano i vestiti e i giocattoli vecchi e a cui è rivolta la compassione ipocrita degli adulti. «Io mi cibavo della sua disgrazia», dice il protagonista, che non esiterà  a schiacciare il compagno, di cui pure invidia la libertà .
I deboli sono vittime, destinate a soccombere, ma lasciano un’impronta indelebile nel cuore del protagonista, che ne è perseguitato per sempre. La sua sete di vendetta nei confronti del padre, che lo ha abbandonato e poi ha approfittato di lui impadronendosi del suo bottino di tombarolo in erba, lo porta a inseguirne le orme oltreoceano, fino a infognarsi in un altro delitto non voluto.
Stavolta Naspini ha forzato nella costruzione, andando oltre il racconto lungo e espandendo la narrazione. Nella seconda parte, che è una sorta di moltiplicatore a specchio della prima, accompagniamo il protagonista ormai fatto adulto fino alla sua ricaduta in un altro buco nero: non c’è salvezza, né espiazione, e la soluzione non può essere che una nuova fuga. La seconda parte, americana, è meno risolta della prima, di ambientazione maremmana, dove le figure di contorno, funzionano meglio da contrappunto, nutrendosi dell’esperienza personale dello scrittore. E la parte conclusiva di questo romanzo tripartito, alla ricerca di una impossibile quadratura del cerchio nel confronto tra padre e figlio, sfiora di nuovo la tragedia, ma si arresta sulla soglia.
Vivere affacciati sul buco nero, evitando di perdercisi dentro: «Tutto questo vuoto che si crea tra le persone, spesso senza motivo. C’è chi ci vede dentro un mondo, e impazzisce», è la frase scelta per la contro copertina.
C’è molta disperazione nella prosa serrata di Naspini, e una grande intensità  nel tratteggiare il personaggio, soprattutto nella fase infantile e adolescenziale; la storia avvince fin dalle prima pagine. Ed è bella la lingua semiparlata dell’io narrante, che incorpora le tante voci del microcosmo grossetano e ha una fisicità  e una materialità  aspra e sfottente. 
Tra le storie parallele che si dipartono dal filo principale, seguendo le affabulazioni dei vecchi, splendida quella del Marchini, il grande amore perduto e tante volte ritrovato della nonna, che trionfa anche sulla morte. Pare sia una storia vera, e Naspini si propone di svolgerla in un racconto lungo. E bella è la figura di Sara, la ragazzina magra e malaticcia di cui il protagonista si innamora, ma che non basta a vincere le sue ossessioni. Nell’epilogo si intravvede la speranza di una paternità  diversa, che il protagonista insegue nel rapporto con la propria figlia: questa la sua vera rivincita sul padre che lo ha tradito e di cui ha vanamente tentato di vendicarsi.
Tanta cattiveria e tanto dolore, impastati da uno scrittore che sta crescendo e non si perde nel chiacchiericcio e nella vacuità  di tanta letteratura di intrattenimento.


Related Articles

La religione di Olmi attraverso un film

Loading

L’anticipazione / L’introduzione alla sceneggiatura del “Villaggio di cartone” La mente occidentale si ritrova incapace di contemplazione e di gratuità , di un rapporto di meraviglia con il reale che sia privo di interesse 

Il giovane Gallino, il vecchio Renzi

Loading

Con Luciano Gallino, a cui oggi Torino darà l’ultimo saluto, se ne va via la dimostrazione più evidente di quanto la retorica della gioventù sia farlocca e demagogica

La figlia del boia

Loading

L’ULTIMO BALLO DI ANA MLADIC SULL’ORRORE DI SREBRENICA. Un romanzo racconta la tragedia della donna sconvolta dai crimini del padre Ratko, generale serbo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment