Tutta la Chiesa che c’è

Loading

E pertanto va interrogato come un evento in corso, capace di svelare significati e prospettive che prima non si erano colte, non note nemmeno a quelli che il Concilio lo fecero.
Il Concilio parla della Chiesa di oggi, e di che cosa può essere. Come era la Chiesa di ieri ce lo siamo dimenticato, e ce ne rinfrescano la memoria quelli che in nome della Chiesa di Lepanto parlano all’Infedele, quelli che da Ecà´ne ripetono il verbo dello scisma di Lefebvre. A sentirli, a partire dall’esperienza e dalla cultura di oggi, si direbbero degli estremisti, degli intolleranti, degli esponenti di piccole minoranze impaurite e assediate. Ma non sono affatto estremisti o settari, sono semplicemente lo specchio della chiesa di ieri. Era la Chiesa che alla Rivoluzione francese addebita tutti i mali degli ultimi due secoli, dalla libertà  di coscienza al terrorismo; era una Chiesa che giustamente parlava latino, perché tanto le preghiere della liturgia non doveva capirle chi le faceva, ma Dio a cui erano rivolte; una Chiesa che odiava il mondo pensando così di preservare se stessa, una Chiesa tutta Papa e niente vescovi e popolo, una Chiesa senza Sacra Scrittura, perché ai cattolici non venisse in mente di cercarne il senso al di là  di quello letterale o allegorico consentito.
E se vogliamo usare le parole dell’Abbé de Cacqueray, responsabile della Chiesa lefebvriana per la Francia, in un sermone del 2009, la Chiesa cattolica com’era e com’è sarebbe il luogo esclusivo della vera religione; «conseguentemente tutte le altre religioni o per meglio dire quelle che per abuso di linguaggio sono chiamate religioni, non possono venire da Dio, sono delle favole, sono delle affabulazioni, sono delle menzogne, sono delle trasgressioni, sono delle perversioni della religione vera; certo esse possono detenere alcune verità  ma in tal caso queste verità  si trovano in queste religioni come prigioniere, come schiave di sistemi erronei, e hanno conservato delle particelle di verità  al solo scopo di poter meglio sedurre e ingannare gli uomini, in quanto il solo falso non sarebbe in grado di attirarli». E se così è detto delle religioni, figurarsi cosa dovrebbe dire la Chiesa di ideologie e culture.
Se la Chiesa fosse rimasta questa, non avrebbe potuto salvare la Tradizione, a cui giustamente i tradizionalisti sono attaccati, perché la fede sarebbe diventata impredicabile agli uomini e alle donne di oggi, e forse sarebbe stata ingoiata in quelle guerre di religioni e scontri di civiltà  in cui, secondo i profeti e gli artefici di sventura, dovrebbe andare a concludere la globalizzazione «postmoderna».
Ma la Chiesa non è più così. Certamente, riguardo alla riforma istituzionale della Chiesa, il Concilio è rimasto inadempiuto, le strutture sono di poco imbellettate e della collegialità  neanche a parlarne. Ma proprio nella sua finalità  «pastorale» ha rinnovato e «aggiornato» il racconto della fede e ha avuto un esito potente innescando un processo, di cui oggi non possiamo conoscere gli sviluppi, di riconciliazione dell’umanità  con Dio.
I detrattori del Concilio dicono che a causa sua le chiese oggi sono vuote, i seminari deserti e i monasteri sono diventati troppo larghi. Ma queste statistiche parlano della secolarizzazione, assai più che della Chiesa del Concilio. Le vere statistiche non si possono fare, ma secondo la specifica finalità  della Chiesa, dovrebbero chiedersi non se le chiese sono più vuote, ma se i cieli sono più pieni, cioè in che misura l’offerta di salvezza arriva agli uomini di oggi. Secondo la Chiesa rimpianta dai tradizionalisti la maggior parte degli esseri umani ne sarebbe esclusa: ebrei, musulmani, atei, modernisti, liberali, comunisti, divorziati, coppie di fatto, tutte le donne della pillola e degli aborti, e anche tutti i bambini, di famiglie cristiane o no, morti senza battesimo. La Chiesa di cui è detto che ciò che lega in terra è legato anche in cielo, aveva molto stretto i legami, rischiando non tanto i seminari deserti, ma i cieli deserti.
Il Concilio della stessa Chiesa ha fatto una Chiesa di misericordia, di speranza e di apertura. Ne ha ripreso tutta la tradizione, ha riletto tutti i concilii, ha preso atto di quanto fosse cresciuta nei secoli, grazie alla riflessione dei vescovi e di tutti i credenti, la comprensione del Vangelo e delle Scritture, ed è diventata capace di dire parole nuove al mondo, che forse lo aiuteranno non solo per il cielo ma anche per la terra. Può darsi che solo poche di queste parole finora siano state dette, ma nell’anniversario del discorso di Papa Giovanni alla Luna, si può pensare che nuove e più alte parole verranno.


Related Articles

Facebook, arrestato un top manager

Loading

Brasile, non aveva voluto concedere alla magistratura accesso a dati WhatsApp in un’indagine sui narcos. A New York un giudice dà ragione alla Apple: giusto il rifiuto di sbloccare un iPhone. L’Fbi: allarme sicurezza

La civiltà  delle macchine

Loading

Computer che guidano le automobili Automi che assemblano gli iPad Spot pubblicitari con donne create in Rete che sostituiscono le modelle in carne e ossa. È la fabbrica del futuro e rischia di sminuire il ruolo dell’uomo nel mondo del lavoro. Le imprese non assumono più: preferiscono utilizzare le macchine “Una deriva pericolosa” scrivono gli autori di un fortunato e-book È in atto un processo che favorirà  i detentori di capitale ai danni dei salariati L’informatica ha già  eliminato commessi, fattorini centralinisti e contabiliSi calcola che 50 milioni di posti negli Usa potranno essere sostituiti dalla tecnologiaLa conseguenza è che si produrranno beni in modo più efficiente. Ma senza consumatori 

La parola contraria al Tav

Loading

Erri De Luca. In tanti a sostenere lo scrittore accusato di “reato di opinione”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment