Sciopero della fame dei pri­gio­nieri poli­tici pale­sti­nesi

Loading

Men­tre i ver­tici dell’Olp e dell’Autorità Nazio­nale si riu­ni­scono per fare il punto dopo l’accordo Hamas-Fatah e le rea­zioni con­tra­rie di Israele e Stati Uniti, i pri­gio­nieri poli­tici pale­sti­nesi ripren­dono la lotta con­tro la «deten­zione amministrativa».

Si tratta di una misura, defi­nita da Israele «cau­te­lare», che pre­vede il car­cere per mesi, in qual­che caso fino a cin­que anni, senza pro­cesso e solo sulla base di indizi e con­si­de­ra­zioni di sicurezza.

Dal 1967 oggi ha col­pito migliaia di pale­sti­nesi in aperta vio­la­zione del diritto inter­na­zio­nale.
Circa due­cento pri­gio­nieri poli­tici da gio­vedì attuano lo scio­pero della fame con­tro que­sto tipo di deten­zione: ottanta a Ofer, ses­san­ta­cin­que a Megiddo e cin­quan­ta­cin­que nel Neghev.

L’anno scorso la deten­zione ammi­ni­stra­tiva era stata por­tata all’attenzione del mondo dal caso dete­nuto pale­sti­nese Samer Issawi: pro­ta­go­ni­sta di un lungo scio­pero della fame durato 277 giorni.
Prima di Issawi, il rifiuto del cibo aveva coin­volto per mesi circa due­mila dete­nuti pale­sti­nesi ed era ter­mi­nato nel mag­gio 2012 dopo un accordo rag­giunto con le auto­rità israe­liane che si erano impe­gnate a non rin­no­vare la deten­zione amministrativa.

L’accordo è stato appli­cato solo in parte. Sono circa 5 mila i pri­gio­nieri pale­sti­nesi spar­pa­gliati in 22 tra car­ceri e altri luo­ghi di deten­zione israe­liani. Tra loro ci sono 200 minori e 19 donne.



Related Articles

La Mediazione in Siria di Kofi Annan Buone intenzioni, Pochi Risultati

Loading

Con cadenza quasi giornaliera il supermediatore Kofi Annan avverte che in Siria le cose vanno di male in peggio, che nuove gravi violazioni del suo piano di tregua prevalgono su «piccoli progressi», che tra il regime di Assad e i rivoltosi si rischia una guerra civile su larga scala. Ma chi ascolta Kofi Annan?

Parte dalla Toscana il ricorso alla Consulta contro il decreto Salvini

Loading

All’iniziativa di Rossi pensano Calabria, Piemonte e Umbria Cresce l’imbarazzo fra i 5 stelle. Ma anche nel Pd si aprono crepe

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment