Sciopero della fame dei prigionieri politici palestinesi
Mentre i vertici dell’Olp e dell’Autorità Nazionale si riuniscono per fare il punto dopo l’accordo Hamas-Fatah e le reazioni contrarie di Israele e Stati Uniti, i prigionieri politici palestinesi riprendono la lotta contro la «detenzione amministrativa».
Si tratta di una misura, definita da Israele «cautelare», che prevede il carcere per mesi, in qualche caso fino a cinque anni, senza processo e solo sulla base di indizi e considerazioni di sicurezza.
Dal 1967 oggi ha colpito migliaia di palestinesi in aperta violazione del diritto internazionale.
Circa duecento prigionieri politici da giovedì attuano lo sciopero della fame contro questo tipo di detenzione: ottanta a Ofer, sessantacinque a Megiddo e cinquantacinque nel Neghev.
L’anno scorso la detenzione amministrativa era stata portata all’attenzione del mondo dal caso detenuto palestinese Samer Issawi: protagonista di un lungo sciopero della fame durato 277 giorni.
Prima di Issawi, il rifiuto del cibo aveva coinvolto per mesi circa duemila detenuti palestinesi ed era terminato nel maggio 2012 dopo un accordo raggiunto con le autorità israeliane che si erano impegnate a non rinnovare la detenzione amministrativa.
L’accordo è stato applicato solo in parte. Sono circa 5 mila i prigionieri palestinesi sparpagliati in 22 tra carceri e altri luoghi di detenzione israeliani. Tra loro ci sono 200 minori e 19 donne.
Related Articles
Corbyn, il socialista che rischia di prendersi il Labour
Regno Unito. Fine dei sonni tranquilli per l’establishment finanziario, per i centristi e per il «blairismo». L’outsider propone tasse ai ricchi, opere pubbliche finanziate dallo stato e una rivoluzione delle alleanze in politica estera
La Diciotti bloccata in mare un’altra notte. Per Salvini i “facinorosi” devono scendere in manette
Salvini lascia la nave Diciotti un’altra notte senza attracco. Il ministro non fa sbarcare i migranti che si sono ribellati al ritorno in Libia
IL MIRACOLO E IL DISASTRO LE DUE FACCE DELLA SPAGNA
LA PRIMA cosa da dire sulla crisi economica spagnola è che non è spagnola: è europea; la seconda cosa da dire è che non è una crisi economica: è politica. L’Europa deve decidere una volta per tutte se vuole essere davvero un’Europa unita o vuole tornare alla sua storia di sempre.