I mille volti dello sciopero sociale, oggi prove generali di coalizione
L’ambizione dello sciopero sociale, organizzato oggi in venticinque città dai sindacati di base (Cobas, Usb Cub e Adl Cobas), dai centri sociali, dagli studenti (Rete della Conoscenza) e da associazioni del lavoro precario o a partita Iva è rappresentare tutte le sfumature della sotto-occupazione, dei sotto-salari, del lavoro povero, volontario e servile esistenti in Italia. Secondo i promotori, questa condizione verrà drasticamente peggiorata dal Jobs Act in discussione in parlamento, con l’abolizione dell’articolo 18 per i neo-assunti e l’introduzione del «contratto a tutele crescenti» che sospende i diritti dei lavoratori per un lungo periodo a discrezione dell’impresa.
La piattaforma richiede l’abolizione dei 46 contratti precari della legge 30; la creazione di un salario minimo europeo da 10 euro e un reddito di base universale finanziabile con la fiscalità generale. Viene auspicata la redistribuzione dei 1,5 miliardi di cofinanziamento europeo della fallimentare «garanzia giovani» ai suoi reali beneficiari (under 29, laureati o inoccupati) e non alle agenzie interinali o agli enti di formazione. Significativa è l’apertura rispetto al mondo del lavoro autonomo, quello iscritto alla gestione separata dell’Inps, e quello del lavoro professionale ordinistico. Per loro si chiede equità fiscale e contributiva e l’estensione dei diritti sociali fondamentali (malattia e maternità ad esempio). Un’apertura che ha spinto all’adesione allo sciopero della Mobilitazione generale degli avvocati (Mga), un gruppo numeroso che ha rinnovato la politica forense negli ultimi anni.
Prepotente è la vertenza contro il «lavoro gratuito» stabilito dall’accordo sindacale del 2013 per l’Expo. In poco più di un anno è diventata una battaglia simbolica per la retribuzione di tutti i lavori, che siano sotto forma di stage, tirocini, prove, volontariato. «Quello di oggi non è lo sciopero di un soggetto unico – sostengono gli attivisti del laboratorio romano per lo sciopero sociale – ma è una mobilitazione dell’insieme dei soggetti del lavoro precario, autonomo e impoverito per creare una coalizione». La mobilitazione non si declinerà nella sola forma dell’astensione da una prestazione salariata.
Lo sciopero sarà onnipresente sui social network e si declinerà come «sciopero di genere», intendendo il genere un «mezzo di produzione sociale» che mette a valore le differenze sessuali, gli stili di vita o il lavoro di cura. Sarà uno «sciopero per la cultura»: per ripensare il diritto d’autore fuori dal monopolio della Siae o gestire in maniera «trasparente e partecipata» i fondi pubblici. Forte è l’attenzione per i beni comuni e alla battaglia contro lo Sblocca Italia. Per questo il Forum italiano per l’acqua ha aderito. Lo sciopero sarà «migrante»: la coalizione internazionale dei Sans Papiers «Migranti Rifugiati e Richiedenti Asilo» manifesterà alle 14 a piazza Montecitorio. E coinvolgerà la scuola dove i Cobas saranno in sciopero generale. L’Usb ha dichiarato quattro ore di sciopero generale a livello nazionale. Alle manifestazioni ha aderito anche Rifondazione Comunista.
In questo arcipelago è emersa l’esigenza di creare uno «spazio permanente e generale di mobilitazione» che in Italia manca dal 2011, dopo la giornata del 15 ottobre. Da allora sembra essere cambiato l’approccio tra alcune reti di movimento. «Si è passati dalla competizione alla cooperazione» è stato detto nel corso di un’assemblea alla Sapienza dell’11 novembre dove anche il segretario della Fiom Maurizio Landini ha provato a sillabare il concetto di «coalizione».
Vengono inoltre riscoperte parole seppellite dall’industrialismo e dalla credenza che il salariato fosse la categoria centrale attorno alla quale riunire i frammenti del lavoro. Il mutualismo, ad esempio, oggi considerato come una pratica trasversale capace di rivolgersi alle esigenze dei singoli, e non solo alle loro identità professionali o precarie. Da Torino (piazza Arbarello, ore 9,30) a Milano (Largo Cairoli), da Bologna (Sala Borsa) a Napoli (piazza Mancini) a Roma (piazza della Repubblica) partiranno le manifestazioni classiche in forma di sfilata (o parata). All’alba fino alla notte di oggi ci saranno blocchi, presidi e sit-in. Alcune azioni di sensibilizzazione sono partite ieri sera in molte città, da Nord a Sud, nei luoghi dell’intrattenimento e della movida, luoghi del precariato giovanile.
Related Articles
E PER L’ONU LA PRIVACY DIGITALE DIVENTA UN DIRITTO DELL’UOMO
Come si evince dall’analisi intitolata “Il diritto alla privacy nell’era digitale”, in gioco c’è niente meno che il rispetto del più ampio ventaglio dei diritti umani
Juncker incontra Trump, le guerre commerciali e i rischi di conflitto con l’Iran
Il presidente della Commissione Ue incontra quello statunitense a Washington. La Ue cerca di evitare che lo scontro commerciale si inasprisca
Inchieste, furti e fallimenti Bagnoli muore da 20 anni
L’ex acciaieria di Napoli chiusa nel 1992. Bassolino voleva trasformarla in polmone turistico ma è diventato un buco nero che ha inghiottitto centinaia di milioni. Il governo vuole un commissario, sindaco e Regione sono contrari