La guerra dell’Is

L’ANNO DOPO la conquista di Mosul da parte dell’Is nel giugno 2014, l’opinione diffusa era che quel gruppo differisse per strategia e interessi dai suoi predecessori. Laddove Al Qaeda si era concentrata sulla jihad globale contro il “nemico lontano”, l’Occidente, per poter detronizzare il “nemico vicino”, i regimi locali nel mondo islamico, l’Is era interessato solo a questi ultimi. Scopo del gruppo era fondare un nuovo Califfato all’interno di confini geografici relativamente circoscritti; prendere di mira l’Occidente era secondario.
È chiaro ormai da tempo che non è più così. Forse non è mai stato così. L’Is ha lanciato una chiamata alle armi ai suoi simpatizzanti sparsi in tutto il mondo nel settembre 2014 quando una coalizione a guida Usa ha lanciato l’offensiva contro il gruppo. Ma, secondo i “foreign fighter” di ritorno interrogati dai servizi, la decisione di colpire l’Occidente in Occidente era stata presa almeno nove mesi prima.
I frutti di quella decisione sono oggi chiari nella serie di attentati contro obiettivi occidentali in Medio Oriente, Europa e Stati Uniti che hanno provocato 1200 vittime. Per quanto spaventosi, però, i nuovi attacchi potrebbero non voler dire che l’Is è forte.
In Iraq e Siria l’Is è sottoposto a forti pressioni e sta perdendo terreno. Oggi opera in un clima di gran lunga più ostile, nel quale la sorveglianza e gli incessanti bombardamenti aerei hanno portato alla distruzione dei campi di addestramento dai quali sono passati molti dei recenti attentatori che hanno colpito in Occidente e alla fuga dei loro responsabili. Poiché il modello al quale si ispira l’Is si basa sull’espansione continua, una ritirata porterà alla sua frammentazione: ciò provocherà caos e grande violenza, ma starà anche a indicare che potremmo essere a un punto di svolta.
Attentati come quelli di Orlando e Parigi distolgono l’attenzione da questa debolezza. Non richiedono quasi nessun investimento da parte del comando centrale e hanno un impatto enorme. Senza dubbio ce ne saranno altri. Ma aiuteranno davvero all’Is a superare i crescenti problemi nei quali si dibatte in casa propria, nel nuovo Califfato? Sembra inverosimile.
( Traduzione di Anna Bissanti)
* Jason Burke è uno dei massimi esperti di jihadismo. L’ultimo suo libro “ The new threat” ( La nuova minaccia) ragiona sul Califfato
Related Articles
Hofer, il volto gentile e xenofobo
Austria. Il successo dei nazionalisti grazie all’elevato consenso raccolto tra gli operai e i lavoratori non qualificati. Anche se sconfitto, Hofer ha ottenuto il più alto e preoccupante numero di preferenze
Denuncia delle Nazioni unite: «A Idlib 103 civili uccisi in dieci giorni»
Siria. ONU: la provincia nord-ovest è diventato uno dei luoghi più pericolosi della terra. Sotto bombardamenti aerei russi da fine aprile
L’Algeria si aggrappa al presidente fantasma Bouteflika
Elezioni in Algeria. Il malato Bouteflika verso la riconferma