I senza dio della guerra

I senza dio della guerra

Loading

Di fronte al limite mai superato dell’uccisione in chiesa di un sacerdote, padre Jacques, il Giornale e Libero, fogli razzisti del populismo italiano, hanno titolato: «Hanno sgozzato dio», «Occhio, ti sgozzano in chiesa». Chiamando non al dolore ma all’odio. All’occhio per occhio, all’istigazione secondo l’equazione: arrivano i migranti, arrivano i terroristi. E sì che i preti ammazzati in chiesa se non addirittura sull’altare non sono pochi e non sono proprio omicidi con lo stigma criminale dello jihadismo che ha preso più volte a bersaglio la minoranza cristiana in Iraq e in Siria. Don Diana venne ucciso dalla camorra in Italia; padre Romero dagli squadroni della morte dell’estrema destra legata agli interessi statunitensi in Salvador.

Certo quello di martedì mattina nella parrocchia di Saint Etienne du Rouvray è il primo atto terroristico in una chiesa cattolica europea rivendicato dall’Isis. Ma è a dir poco troppo presto per concludere che si è aperto un nuovo fronte in Europa.

È papa Francesco, arrivato in Polonia per la Giornata mondiale della gioventù, ereditata da Wojtyla, a sferzare non solo i dubbi ma anche ogni istigazione all’odio.

Lo fa con durezza commentando l’assassinio di padre Jacques, consapevole del precipizio che altrimenti si aprirebbe proprio nel suo pontificato: «Quando parlo di guerra parlo di guerra sul serio, no di guerre di religione». «Non c’è guerra di religione – ha aggiunto – c’è guerra di interessi, per i soldi, per le risorse naturali, per il dominio dei popoli». «Tutte le religioni vogliono la pace, capito?».

Ogni atto di terrorismo non può essere confuso con l’idea di una guerra in nome di dio. Né tantomeno può corrispondere alla chiamata ad una nuova guerra, che il papa non ha esitato a definire «maledetta» già quando nell’autunno del 2013 invitò alla preghiera contro l’ azione militare che gli Stati uniti erano pronti a far scattare.

La guerra, anche per nostra responsabilità, c’è già. Senza pietà, per il dominio della regione mediorientale. Non per dio. Per nessun dio.

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

In Libia la battaglia continua, ripresi combattimenti e bombardamenti

Loading

Libia. Dal 4 aprile le vittime sono già 264, i feriti sono oltre 1.200. Gli sfollati sono 35mila

Rapporto ritoccato da Cia e governo

Loading

USA/BENGASI Le mail e i dossier rilasciati ieri dalla Casa bianca sulla gestione della comunicazione dopo gli attacchi jihadisti di Bengasi che costarono la vita all’ambasciatore Usa Chris Stevens, dimostrano che fu la Cia a togliere i riferimenti ad al Qaeda, ai gruppi terroristi jihadisti e agli attentati compiuti in precedenza nell’area.

Siria, al confine con l’inferno «Così siamo fuggiti»

Loading

«I bambini sono sotto choc per gli ultimi bombardamenti Piangono, non dormono, tremano»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment