Migranti. Al largo della Libia affonda un gommone, almeno 40 le vittime

Almeno 40 migranti sono dispersi nel primo naufragio del 2021 avvenuto al largo delle coste di Zuara, in Libia. A renderlo noto è stata l’ong Alarm Phone secondo la quale solo 10 persone sarebbero sopravvissute. «Siamo tristi e arrabbiati. Unione europea, smetti di uccidere le persone con le tue frontiere», ha denunciato l’organizzazione. Il naufragio è stato confermato anche dallOrganizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) e dall’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr). Secondo lo staff dell’Oim e dell’International Rescue Cmmittee (Irc), partner di Unhcr, i dieci migranti sopravvissuti sarebbero stati portati a Zuara dalla cosiddetta Guardia costiera libica.
L’imbarcazione, salpata nelle prime ore di martedì, ha avuto un problema al motore poche ore dopo la partenza e si è rovesciata a causa del maltempo. I sopravvissuti, principalmente cittadini di Costa d’Avorio, Nigeria, Ghana e Gambia, hanno riferito che i compagni di viaggio annegati o dispersi erano tutti uomini provenienti da Paesi dell’Africa occidentale.
Nel corso della loro permanenza nel porto di Zuara, i sopravvissuti al naufragio hanno ricevuto assistenza da parte del personale dell’Oim e dell’Irc che hanno fornito loro cibo, acqua e cure mediche. Lo scorso anno sono state centinaia le persone che hanno perso la vita nel tentativo di attraversare il Mediterraneo centrale, che resta la rotta migratoria più pericolosa del mondo.
L’Oim e l’Unhcr temono che, a causa della limitata capacità di monitorare queste rotte, il numero reale di persone morte nel Mediterraneo centrale nel 2020 potrebbe essere più alto di quanto si pensi. Ma hanno anche ribadito il loro appello alla comunità internazionale affinché la situazione nel Mediterraneo venga urgentemente affrontata con un approccio diverso.
«L’ennesima tragedia che poteva essere evitata», ha scritto in un tweet il deputato di LeU Erasmo Palazzotto.
* Fonte: il manifesto
Related Articles
Migranti. Si temono cento morti per un naufragio, ma la guardia costiera libica non risponde
Per l’Oim, il numero dei morti e dispersi in mare da inizio anno ha superato quota 500.Tra i migranti sub-sahariani, 16 sopravvissuti salvati dai pescatori di Sfax
Il Fmi: con 60mila stranieri in meno all’anno la spesa salirebbe fino al 20% del Pil
la popolazione residente (immigrati compresi) in Italia, che nel 2015 era pari a circa 60,8 milioni, scenderà nel 2065 a 53,7 milioni (-11,7%) secondo l’Istat
51 milioni in fuga dalle guerre. E la Ue rafforza Frontex
Unhcr. Il 2013 è stato un anno record per il numero di rifugiati nel mondo, 51,2 milioni, cioè una cifra che non era mai stata cosi’ alta e che riporta il mondo ai dati della seconda guerra mondiale