Dodici omicidi bianchi in una settimana, un altro morto sul lavoro a Tradate

Sono due gli indagati dalla procura di Perugia per l’esplosione nel laboratorio di cannabis terapeutica nelle campagne di Gubbio, causa di due morti (Elisabetta D’Innocenti, 52 anni e Samuel Cuffaro, 19) e quattro feriti, tra cui un carabiniere che ha partecipato ai soccorsi. Sotto la lente della procura ci sono i due titolari della ditta, iscritti nel registro degli indagati per omicidio colposo. In un primo momento si era ipotizzato che la causa dell’esplosione fosse una fuga di gas, invece adesso pare che il disastro sarebbe stato generato dai solventi utilizzati per abbassare la concentrazione di Thc della cannabis per renderla adatta all’uso terapeutico. Le sostanze avrebbero saturato l’ambiente di lavoro e poi una scintilla avrebbe portato al disastro. Sulla ricostruzione di quanto successo, comunque, sono al lavoro i carabinieri.
I sindacati hanno proclamato per la giornata di ieri quattro ore di sciopero in Umbria e, in mattinata, si sono riuniti in presidio nella piazza centrale di Gubbio per chiedere maggiore attenzione sul fronte della sicurezza sul posto di lavoro. «È semplicemente inaccettabile quello che continua ad accadere in Umbria e nel resto del paese – dicono -. Non ci vogliamo rassegnare a questo stillicidio di vittime inermi». Il sindaco Mario Stirati ha proclamato il lutto cittadino.
Negli ultimi tre giorni, oltre alla tragedia di Gubbio, in Italia sono avvenute altre quattro morti sul posto di lavoro. L’ultima ieri mattina alle 11 a Tradate, in provincia di Varese, dove il 52enne Marco Oldrati, operaio della provincia di Bergamo, è precipitato dal ponteggio del cantiere di un centro commerciale, cadendo nel vuoto per quattro metri. L’uomo indossava il casco ma non è servito a salvargli la vita.
Nella tarda serata di giovedì, invece, ha perso la vita Andrea Recchia, 37 anni, travolto da quattordici quintali di mangime mentre guidava il muletto in un’azienda di Sorbolo, in provincia di Parma.
Venerdì mattina, in provincia di Bolzano, un 64enne di Teodone è stato schiacciato da una balla di fieno da 400 kg. Poche ore dopo a Campomarino, in Molise, a morire è stato un operaio di 55 anni residente a Jesi (Ancona). L’uomo, al lavoro per conto di una ditta di Fermo in uno dei cantieri della A14, è scivolato da un’impalcatura ed è precipitato da un’altezza di quasi trenta metri.
Il totale degli omicidi bianchi, nell’ultima settimana, conta dodici morti.
* Fonte: Mario Di Vito, il manifesto
Related Articles
Fondo salvataggi da mille miliardi
Default greco, trattative a rilento. L’Eba: alle banche italiane servono 15 miliardi
Mille economisti chiedono una tassa sulla speculazione
Gli utili trimestrali sono saliti da 206 a 511 milioni grazie alla situazione globale: i disordini in Nord Africa costringono i clienti a rivolgersi a mercati più stabili come quello Usa
Valls zittisce il parlamento, Loi Travail approvata
Valls sceglie la prova di forza all’Assemblée nel dodicesimo giorno di proteste contro la riforma del codice del lavoro . Ci sarà una “censura” di sinistra? Il Ps è a pezzi, rinuncia anche all’Università d’estate