Genocidio in Ruanda. Dopo 27 anni Macron fa l’equilibrista, cerca il perdono senza scuse

Genocidio in Ruanda. Dopo 27 anni Macron fa l’equilibrista, cerca il perdono senza scuse

Loading

PARIGI. Riconoscere la «responsabilità politica», guardare la storia in faccia, spezzare il lungo silenzio, senza chiedere scusa ma cercando il perdono: «Solo coloro che hanno attraversato la notte possono forse perdonare, farci il dono allora di perdonarci», mentre la Francia si impegna «a che nessuna persona sospettata di crimini di genocidio possa sfuggire alla giustizia» (molti hutu responsabili del genocidio sono rifugiati in Francia).

EMMANUEL MACRON ERA IERI a Kigali, 27 anni dopo il genocidio dei tutsi, 800mila – 1 milione di persone uccise nella primavera del 1994. «Vengo a riconoscere l’ampiezza delle nostre responsabilità», ha detto il presidente al Memoriale del genocidio, nel distretto di Gisozi a nord di Kigali. “Ibuka”, «ricordati» in lingua locale, ha ripetuto quattro volte.
Una strada stretta, tra negazione di un coinvolgimento diretto nel massacro dei militari francesi, pur ammettendo al tempo stesso una responsabilità politica, per non aver voluto vedere cosa si stava preparando quando il potere francese, sotto la guida di François Mitterrand, continuava ad appoggiare il presidente ruandese Juvenal Habyarimana, la cui morte in un attentato ha scatenato il genocidio.

PER L’ATTUALE LEADER del Ruanda, Paul Kagame, che è stato di recente in visita in Francia, le parole di Macron «hanno più valore che delle scuse». Ma mentre Kagame manifesta la volontà di aprire una nuova fase delle relazioni con Parigi, le parti civili, le organizzazioni di quelli che sono riusciti a sfuggire al massacro, si sono dette ieri «deluse» dalle parole di Macron, che non ha chiesto ufficialmente perdono a nome della Francia.

All’opposto, un nocciolo duro del gruppo dirigente socialista che negli anni ’90 lavorava con Mitterrand, nega ancora e non ammette nulla. «A Arusha nell’agosto 1993 – ha spiegato Macron – la Francia pensava, a fianco degli africani, di aver strappato la pace». «Sforzi lodevoli e coraggiosi», ma «sono stati spazzati via da un meccanismo genocidario che non voleva ostacoli alla sua mostruosa pianificazione».
Il discorso equilibrista di Macron è basato sui risultati del rapporto della commissione Duclert, un gruppo di storici a cui il presidente ha affidato uno studio per chiarire il ruolo della Francia in Ruanda tra il 1990 e il 1994 e che ha concluso a «un insieme di responsabilità pesanti e schiaccianti», ma ha escluso la complicità nel genocidio.

«GLI ASSASSINI che infestavano le paludi, le colline, le chiese non avevano il volto della Francia – ha detto Macron – e la Francia non è stata complice. Il sangue colato non ha disonorato le sue armi né le mani dei suoi soldati che anch’essi hanno visto con i loro occhi l’innominabile, curato le ferite e soffocato le lacrime». Dei militari, difatti, avevano messo in guardia sulle minacce del potere hutu. Ma «la Francia non ha capito che, volendo fare ostacolo a un conflitto regionale o a una guerra civile, restava di fatto a fianco di un regime genocidario». Per i socialisti legati alla presidenza Mitterrand, il rapporto Duclert è al massimo «una verità», come ha ammesso l’ex primo ministro Bernard Cazeneuve, ma non “la” verità. Hubert Védrine, segretario generale dell’Eliseo nei primi anni ’90, combatte una battaglia personale per evitare di essere coinvolto nel genocidio. Macron prova a voltare pagina senza dimenticare, dopo «27 anni di distanza amara», di «incomprensione», di «tentativi di ravvicinamento sinceri ma incompleti» (Sarkozy era stato a Kigali nel 2010).

IL PREZZO DI QUESTA SVOLTA, denunciano ong umanitarie come Acat (cristiani per l’abolizione della tortura) o Freedom House, è evitare di parlare di diritti umani con Paul Kagame, accusato di repressione degli oppositori.

È stato nominato un ambasciatore francese a Kigali, posto da tempo vacante. È stato riaperto un centro culturale francese, dopo che il Ruanda ha voltato anni fa le spalle alla lingua di Molière per scegliere l’inglese. Tra i due paesi è in corso un riavvicinamento economico, grandi gruppi francesi stanno tornando con progetti di investimento.

La strada «né pentimento né diniego» è intrapresa per il Ruanda. Più difficile è percorrerla per l’Algeria, anche in questo caso c’è un rapporto dello storico Benjamin Stora, ma le reazioni a Algeri (e in Francia) sono molto diverse da quelle di Kigali.

* Fonte: Anna Maria Merlo, il manifesto



Related Articles

Turchia. Amnesty International dietro le sbarre, prima udienza a dicembre

Loading

Turchia. Convalidati gli arresti di sei attivisti detenuti due settimane fa, tra loro la direttrice di Amnesty International

Operazione “maglie larghe” nessun controllo nei Cie così si aiuta la fuga all’estero

Loading

È la leva con cui Roma conta di trascinare i cugini d’Oltralpe al centro della crisi. Nel 2008 la dispersione era del 5 per cento, oggi l’esodo verso il confine è del 20 Descritta da una parola: «dispersione». E documentata da un numero: i circa 3 mila e 500 tunisini sbarcati negli ultimi 40 giorni a Lampedusa, trasferiti sulla terra ferma, lasciati allontanare dai centri di prima accoglienza, e ora in marcia verso la frontiera di Ventimiglia e il confine francese.

Se questo è un migrante. La nuova politica tedesca, tra i container-lager

Loading

Berlino ora li chiama “ centri di ancoraggio” per profughi, ma hanno un solo obiettivo: scoraggiare “Siamo terrorizzati dai guardiani: ci svegliano di notte e ci urlano. Qui non abbiamo più diritti”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment