POLITICA E PASSIONE ADDIO A CAFAGNA

Loading

LONDRA – Una lettera di Horace de Vere Cole, che andrà  all’asta, aggiunge particolari sulla beffa che il poeta e i suoi amici, tra cui Virginia Woolf, organizzarono a danno della Marina inglese. Il 7 febbraio 1910, il gruppo con barbe finte e costumi si spacciò per una delegazione abissina. «L’idea è stata mia!», scrive Cole nella lettera inedita riportata ieri dall’Observer con una foto (sopra, la Woolf è all’estrema sinistra). Solo pochi giorni fa aveva firmato un manifesto-appello insieme ai suoi amici di Libera Italia. E forse non è casuale che con un atto di militanza se ne sia andato Luciano Cafagna, figura di primo piano del riformismo socialista e studioso di non comune intelligenza, che alle ragioni della politica intrecciò le passioni di storico. Tra i primi a piangerne la scomparsa, il presidente Giorgio Napolitano, legato a Cafagna da amicizia personale e sodalizio intellettuale. 
Classe 1926, di origini avellinesi, la politica faceva parte del suo Dna. Fu nella grande cucina di casa Cafagna, a palazzo Doria, che nell’ottobre del 1956 un gruppetto di giovani dissidenti diede l’addio al Pci: quel documento sarebbe passato alla storia come il Manifesto dei 101. E fu sempre Cafagna, nel decennio successivo, tra i protagonisti del dibattito sull’industrializzazione italiana, sia con i suoi fondamentali saggi sullo sviluppo economico nell’Italia liberale e sul dualismo del nostro paese, sia con il suo impegno politico al fianco di Antonio Giolitti, ministro del Bilancio nel primo governo del centro-sinistra. Alla metà  degli anni Settanta lo troviamo tra i collaboratori di Mondoperaio, insieme a Norberto Bobbio, Giorgio Ruffolo e tanti intellettuali di spicco che avvertivano l’urgenza delle riforme istituzionali. Sensibile al fascino del primo Craxi, rimase legato all’amico fraterno Giuliano Amato, con cui avrebbe scritto nell’82 Duello a sinistra, dedicato al controverso rapporto tra i fratelli coltelli Psi-Pci.
Il passaggio tra la prima e la seconda Repubblica fu al centro di un suo brillante pamphlet, destinato ad accendere vivaci polemiche. Se per un verso La grande slavina demoliva la partitocrazia e le sue degenerazioni (“ultimo lascito del fascismo”), per un altro metteva in guardia dai suoi demolitori. E lumeggiava quello “stato sociale barocco”, prodotto da una rincorsa senza fine alla spesa pubblica e al lassismo fiscale, con cui oggi facciamo i conti. Un altro saggio controcorrente fu la sua monografia su Cavour, appassionato elogio della politica come “sottile arte della tessitura”. Tutto quello che s’è costruito in Italia – questa in sostanza la sua tesi – lo si è fatto con le armi, a volte geniali, a volte solo mediocri, della mediazione e del compromesso: Cavour ne è l’incarnazione più nobile. Un libro volutamente impopolare perché scritto in una stagione – sul finire degli anni Novanta – attraversata dalle robuste correnti dell’antipolitica e dell’impolitica. «Negando le ragioni della politica», disse Cafagna non senza preveggenza, «si finisce per mettersi nelle mani della cattiva politica: quella dei populisti, dei tribuni carismatici oppure dei neofiti cialtroni».
Tra ricerca storica e impegno civile è uno degli ultimi saggi in cui Cafagna riassume il senso della propria biografia intellettuale. Esaurito l’impegno accademico – professore di Storia contemporanea all’Università  di Pisa – fu membro dell’Autorità  garante della Concorrenza e del Mercato. Qualche giorno fa la firma sul manifesto-appello promosso da Massimo Teodori, titolo Per ricostruire la politica. Ancora una volta, e fino all’ultimo, la politica.


Related Articles

Vita e scatti di un toreador del caso

Loading

Nell’ambiguità  tra realtà  e messa in scena il fotografo riconosce la grande fortuna delle sue immagini

«Anna Karenina», esperimenti di realtà  simulata

Loading

Bella scoperta, viene da dire leggendo sul «New York Times» quello che scrive la giornalista Annie Murphy Paul in un articolo intitolato Your Brain on Fiction.

Grandeur e miseria di un presidente

Loading

«La conquàªte» di Xavier Durringer perde «appeal» dopo il caso Strauss-Khan

 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment