Nelle accademie il neoliberismo ora è «post»

Loading

Ma soprattutto qui non domina nella politica e nell’accademia il pensiero unico neoliberista. Anzi, ormai si parla frequentemente di post-neoliberismo. A parte l’orribile successione di prefissi (sarebbe il caso di inventare un termine nuovo) questo vuol dire che c’è un diverso modo di pensare anche sul piano scientifico. Ho assistito all’Istituto Gino Germani di Buenos Aires a un seminario su “Unionism in Postneoliberal Latin America”. Naturalmente non è tutto rose e fiori. Nel seminario si lamentavano anche ritardi e collusioni nel sindacato. Ma mentre da noi le fabbriche chiudono nell’impotenza dei lavoratori e dei sindacati e nell’indifferenza generale, in Argentina da dieci anni resistono le “fabbriche recuperate”, abbandonate dai padroni e gestite dai lavoratori.
Molte cose che da noi sembrano un tabù in Argentina sono pratica e proposta politica operante. Penso alla spesa pubblica e all’intervento per lo sviluppo e per il welfare. Qui il keynesismo non una è parolaccia. E l’estensione del sistema di welfare pubblico ha riguardato anche le pensioni, mentre il sistema pensionistico è stato ri-statalizzato. Così come sono stati nazionalizzati grandi monopoli anche stranieri. All’interno di una tradizione che ha riconosciuto grande valore all’istruzione c’è ora un intervento a vantaggio della scuola pubblica, compresa l’università  che, come ha sottolineato Michael Burawoy, presidente dell’ International Sociological Association, è statale, senza limiti agli accessi e senza tasse di iscrizione. C’è anche un piano per lavori socialmente utili, con incentivi positivi al lavoro e non punitivi come nel caso del workfare. Non c’è da meravigliarsi quindi se il consenso è molto elevato.
Non è che manchino problemi, a cominciare da una inflazione molto alta, peraltro connessa alla spesa pubblica. Il tutto è complicato dal mancato superamento di pratiche clientelari che aggravano la situazione. E molte critiche della sinistra (come la denuncia dei fenomeni di impoverimento legati al costo della vita) sono giuste. Ma mi sembra che lo siano di meno quelle di personaggi come E. Phelps (premio Nobel) che se n’è uscito con una sparata sul giornale della destra, La Nacion, paragonando la situazione dell’Argentina a quella della Grecia. Mentre un altro premio Nobel, J. Stiglitz, sul giornale indipendente Pagina 12 suggeriva all’Europa di apprendere dall’Argentina di oggi. Non sappiamo come andrà  a finire ma è certo che le ricette neoliberiste proposte per la Grecia dall’Europa (con buona pace di Phelps) hanno già  mostrato in Argentina la loro orribile natura.


Related Articles

Fiat punta un miliardo sull’impianto di Melfi

Loading

Tra un anno in produzione due Suv, Marchionne promette 17 nuovi modelli per il 2016    

La strage dolosa sul lavoro: 17mila le vittime negli ultimi 10 anni

Loading

Oggi l’Anmil organizza la 69esima giornata per le vittime del lavoro «Necessaria una riforma del sistema di assicurazione e del Welfare». 1.133 morti sul lavoro solo nel 2018, oltre 600 mila infortuni

Giovannini: si sottovaluta la crisi peggiore dagli anni 30

Loading

CERNOBBIO — In campagna elettorale non si è detto. Il dato di fatto, però, è che «questa è la crisi economica più grave della storia d’Italia, più grave anche di quella degli anni Trenta e successivi»: analisi, fondata sui numeri, di Enrico Giovannini, presidente dell’Istat. «Più si trascura il fatto che questa è la crisi più grave mai attraversata dall’Italia, peggio sarà »: valutazione politico-economica di Lorenzo Bini Smaghi, ex membro del direttorio della Banca centrale europea (Bce).

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment