Debito e riforme, arrivano i voti di Standard & Poor’s

Debito e riforme, arrivano i voti di Standard & Poor’s

Loading

MILANO — Che cosa hanno in comune Italia, Burkina Faso, Irlanda, Oman e Arabia Saudita? Una parola: Standard & Poor’s. E una data: oggi. A mercati chiusi l’agenzia di rating aggiorna i giudizi sul debito di questi cinque Paesi. Due settimane fa era toccato alla virtuosissima Svizzera, tra pochi giorni sarà il turno della più esotica Capo Verde. E via dicendo, nel fitto calendario dei voti dell’agenzia al debito sovrano.
A proposito di calendario, difficile dimenticare – per i piccoli risparmiatori e i grandi investitori in Btp – il «brivido freddo» che attraversò i portafogli d’Italia poco più di tre anni fa. Quando Standard & Poor’s aggiornò la pagella sul debito italiano. Allora, in una giornata di fine maggio, l’agenzia di rating lasciò inalterato il voto al debito pubblico tricolore a lungo termine, ad A+, ma abbassò l’«outlook» (la visione in prospettiva) da stabile a negativo. In altre parole, la mossa sanciva la probabilità (al 33%) che entro 24 mesi anche il giudizio A+ sarebbe potuto scendere. E così fu, di bocciatura in bocciatura, fino al BBB con «outlook» negativo deciso nell’ultima «stroncatura» del luglio del 2013.
E oggi? Difficile fare previsioni, ma non per tutti. Le agenzie hanno l’obbligo di comunicare la decisione all’emittente 24 ore prima di renderla pubblica. Quindi al Tesoro, quindi ieri. Altrove, fuori dalle mura del dicastero di via XX Settembre, non restano che i pronostici. Intanto ieri i mercati sono stati assorbiti dalle parole del presidente della Bce Mario Draghi sui nuovi stimoli monetari, più che dalle elucubrazioni sulle possibili mosse di oggi di Standard & Poor’s stavolta – come tre anni fa – il protagonista sia l’«outlook». Adesso è negativo, quindi o non cambia nulla o le ipotesi sono sostanzialmente due: le prospettive al ribasso portano a un nuovo declassamento del rating vero e proprio, al BBB- ultimo gradino della classe «investment grade»; oppure – per la prima volta da diversi anni – la pagella viene rivista al rialzo e l’«outlook» sale a «stabile». Nel 2011 Standard & Poor’s aveva abbassato l’«outlook» e definito «deboli le attuali prospettive di crescita dell’Italia», a causa di una «mancanza di impegno politico nella deregolamentazione del mercato del lavoro e nell’introduzione di riforme per aumentare la produttività». E ancora: «Il potenziale stallo politico – sosteneva l’agenzia – potrebbe contribuire ad uno slittamento delle riforme fiscali». Due volte la parola «politica».
Poi, in quell’estate del 2011, all’estero esplosero le maxi vendite di Btp e lo spread Btp-Bund schizzò a novembre sopra quota 500 punti. Quindi, sempre a novembre, il governo Berlusconi lasciò il posto a Mario Monti, che a sua volta cedette il passo a Enrico Letta, fino all’arrivo di Matteo Renzi. Nel frattempo, a Francoforte Draghi apriva i cordoni di un consistente allentamento monetario. Oggi lo spread vale meno di un terzo dei massimi del novembre 2011 e il partito di maggioranza, alle elezioni europee, ha appena sfondato il tetto del 40%, come non succedeva da decenni per nessun movimento politico. Ma il debito in questi anni è salito fino al 133% del Pil, la disoccupazione ha sfondato quota 12% e il reddito è sceso. Tra pro e contro, il giudizio di Standard & Poor’s resta aperto. Almeno fino a oggi.
Giovanni Stringa



Related Articles

Nel futuro degli ammortizzatori sociali mai più steccati tra piccole e grandi imprese

Loading

Cassa integrazione, mobilità  e sussidi costano ogni anno 30 miliardi, quasi tutti pagati da ditte e lavoratoriI primi aiuti nel 1946 ai dipendenti delle fabbriche bombardate, da allora poco è stato cambiato

Il tabù (caduto) del conto in banca

Loading

Un caso speciale, come continuano a ripetere Angela Merkel e i vertici della Ue, o un brutto precedente che rischia di tener svegli tutti i correntisti d’Europa?
La vicenda del prelievo forzoso sui conti correnti di Cipro sta facendo discutere il mondo intero. Ma tocca un nervo particolarmente sensibile nel nostro Paese dove ventuno anni fa, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1992, il governo guidato da Giuliano Amato impose a tutti i correntisti italiani una patrimoniale «mordi e fuggi» pari al sei per mille.

Le alternative alla proibizione globale

Loading

la ridu­zione del danno deve diven­tare una moda­lità com­ples­siva di governo della que­stione droga, ivi com­preso l’aspetto di ridu­zione del danno della proibizione

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment