«Prematuro parlare di una crisi cinese»

«Prematuro parlare di una crisi cinese»

Loading

La Cina è in crisi? Lo chie­diamo a Jur­gen Con­rad, eco­no­mi­sta capo per la Cina della Asian Deve­lo­p­ment Bank, l’uomo adatto per cogliere il qua­dro gene­rale e intra­ve­dere ten­denze future, visto che da anni guida il gruppo di ricerca interno a una delle mag­giori isti­tu­zioni finan­zia­rie inter­na­zio­nali e parla a quattr’occhi con policy makers cinesi e di mezza Eurasia.

La Cina sva­luta il Ren­minbi, ma l’economia non rea­gi­sce e le borse mon­diali pre­ci­pi­tano. Molti esperti par­lano di fine del «modello Cinese», cioè del capi­ta­li­smo di Stato. È così?
Con la deci­sione dell’11 ago­sto di rifor­mare il mec­ca­ni­smo di fis­sag­gio del Rmb, l’obiettivo prin­ci­pale della Banca Cen­trale Cinese è di deter­mi­nare sem­pre più il valore della pro­pria valuta attra­verso domanda e offerta, non di inde­bo­lirla. La Cina vuole che la sua divisa entri nel paniere che costi­tui­sce i Diritti Spe­ciali di Pre­lievo e le forze di mer­cato devono svol­gere un ruolo sem­pre mag­giore. Ulti­ma­mente il valore del Rmb si è per altro sta­bi­liz­zato, con­fer­mando l’opinione che le grandi varia­zioni del tasso siano solo aggiu­sta­menti “una tan­tum”. Ma anche se la sva­lu­ta­zione del Rmb dovesse con­ti­nuare, è impro­ba­bile che abbia un grande impatto sulla cre­scita cinese.

26est2 jurgen Conrad r

Di una valuta più debole pos­sono bene­fi­ciare alcuni espor­ta­tori, ma il ral­len­ta­mento dell’economia si spiega con ragioni strut­tu­rali, soprat­tutto con la con­tra­zione nume­rica della forza lavoro dispo­ni­bile e con il con­si­de­re­vole aumento dei salari reali a par­tire dal 2008. In Cina si sta veri­fi­cando un pro­cesso natu­rale: quando il livello dei red­diti aumenta, la cre­scita dimi­nui­sce. Que­sti fat­tori non pos­sono essere inver­titi dalle varia­zioni del tasso di cambio.Par­lare di un fal­li­mento del modello cinese è pre­ma­turo, ma il modello deve comun­que cam­biare. Una forte espan­sione del ter­zia­rio è anche un bene per l’occupazione, per­ché i ser­vizi impli­cano una mag­giore inten­sità di lavoro rispetto alle mani­fat­ture. È vero che in impor­tanti set­tori dell’economia il governo con­ti­nua a pre­ser­vare la posi­zione domi­nante delle imprese di Stato, ma sta anche cer­cando di miglio­rare la loro efficienza.

Ha senso fare con­fronti con la crisi delle Tigri Asia­ti­che del 1997 o con quella dei mutui sub­prime del 2008?
No. Ci sono più dif­fe­renze che somi­glianze tra l’Asia del 1997–98 e oggi. I tassi di cam­bio fissi sono stati sosti­tuiti da quelli libe­ra­mente flut­tuanti, quindi non ci sono più peri­co­losi accu­muli di squi­li­bri esterni. Le riserve valu­ta­rie sono molto più grandi di allora, il che dà ai poli­tici parec­chie armi per attu­tire l’adeguamento delle pro­prie valute al muta­mento delle con­di­zioni glo­bali, com­presi i prezzi delle mate­rie prime più bassi. E l’esposizione dei Paesi asia­tici al debito in valuta estera è molto più basso e a lungo termine.

Per quanto riguarda la crisi dei mutui sub­prime del 2008, i ser­vizi finan­ziari non ban­cari sono ancora poco svi­lup­pati in Asia. Non c’è troppa inno­va­zione finan­zia­ria, come negli Usa e il debito delle fami­glie in Cina è ancora basso (il 36% del Pil) e il tasso di rispar­mio interno molto alto (il 47,8 per cento). C’è sovrac­ca­pa­cità nel set­tore immo­bi­liare, ma non su scala nazio­nale, bensì soprat­tutto nelle città di terzo e quarto livello. Inol­tre, dopo la cor­re­zione del mer­cato nel 2014, volumi di ven­dita e prezzi delle case stanno aumen­tando di nuovo.

Que­sta crisi-non crisi può esten­dersi al resto del mondo?
L’economia cinese non è in crisi. Il suo alto tasso di cre­scita di lungo periodo sta ral­len­tando a causa di fat­tori strut­tu­rali e il governo ha tutti i mezzi per con­trol­lare que­sto pro­cesso ed evi­tare l’instabilità sociale e finan­zia­ria. Tut­ta­via, la domanda cinese di mate­rie prime è calata, dato che anche il modello di cre­scita sta cam­biando: è sem­pre meno legato a inve­sti­menti e indu­strie pesanti ed è meno inten­sivo dal punto di vista ener­ge­tico. È ovvio che ci sia un impatto sui prezzi inter­na­zio­nali delle mate­rie prime. Ora, men­tre prezzi più bassi sono posi­tivi per l’economia glo­bale in gene­rale, è chiaro che i Paesi espor­ta­tori di mate­rie prime deb­bano adeguarsi.

Si ipo­tizza una cosid­detta “guerra valu­ta­ria” che potrebbe essere pro­vo­cata da un’ulteriore sva­lu­ta­zione cinese. Quanto è pro­ba­bile?
Tra­di­zio­nal­mente, la Cina non si è mai invi­schiata in “guerre valu­ta­rie”. Al con­tra­rio, durante la crisi asia­tica e la crisi finan­zia­ria glo­bale, Pechino ha offerto un con­tri­buto fon­da­men­tale, man­te­nendo il tasso di cam­bio sta­bile. Ripeto: l’obiettivo prin­ci­pale della Pboc con la riforma del mec­ca­ni­smo di fis­sag­gio del Rmb non è una sva­lu­ta­zione com­pe­ti­tiva, bensì una mag­giore ade­sione alle leggi di mercato.

Più in gene­rale, sem­bra che ci sia un pro­blema di sovrac­ca­pa­cità a livello glo­bale e la Cina non è ancora quella società dei con­sumi capace di assor­bire que­sto sur­plus. Il grande pro­getto di Via della Seta a guida cinese, può essere visto anche come un enorme falò di risorse in eccesso? L’alternativa paci­fica a una guerra, forse.
Alcune delle prin­ci­pali indu­strie cinesi con­ti­nuano ad avere pro­blemi di sovrac­ca­pa­cità: auto­mo­bili, mac­chi­nari elet­trici, side­rur­gia, attrez­za­ture varie, mine­rali non fer­rosi, chi­mica. La Via della Seta può favo­rire il con­sumo di que­ste risorse ma non è que­sto l’obiettivo prin­ci­pale. Per ridurre la per­si­stente sovrac­ca­pa­cità è neces­sa­rio limi­tare l’intervento del governo in eco­no­mia, rifor­mare l’amministrazione, l’utilizzo del suolo, tagliare gli incen­tivi alle indu­strie inu­tili e inef­fi­cienti. L’accento dovrebbe essere posto su un migliore uti­lizzo della capa­cità esi­stente, delo­ca­liz­zando le indu­strie in altre regioni e facendo fal­lire le imprese inef­fi­cienti, attuando fusioni e acqui­si­zioni. In que­sto senso, si vedono già miglioramenti.

Per una ricerca dell’Asian Deve­lo­p­ment Bank, dal 2013 la capa­cità in eccesso è dimi­nuita. Gli impianti di pro­du­zione supe­rati ven­gono chiusi, cosa buona anche per l’ambiente. Sono stati resi più effi­cienti gli inve­sti­menti, il che in parte spiega il ral­len­ta­mento della cre­scita. Che però resta forte — circa il 7 per cento — e con­sente quindi di uti­liz­zare la capa­cità esistente.



Related Articles

Mps, i prestiti dal Tesoro salgono a 3 miliardi

Loading

I vertici trattano con Grilli per nuovi Tremonti bond. Oggi consiglio sul piano 2012-2015

Generali, giochi ormai fatti per Galateri alla presidenza oggi il via libera del cda

Loading

Ieri incontro in Mediobanca prima dell’ok definitivo. Bolloré con le sue accuse ha unito gli scontenti e ha perso il controllo dei voti nel cda

Iraq. Jihadisti avanti, ai curdi il petrolio di Kirkuk

Loading

Iraq a rischio scissione. Obama: c’è bisogno del nostro aiuto, aperti a tutte le opzioni

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment