In Nepal una presidente femminista e comunista

In Nepal una presidente femminista e comunista

Loading

Nepal. Il nuovo capo dello Stato del Nepal è una donna. È comunista (non maoista, ma ha avuto i voti anche dei maoisti), ha 54 anni, si chiama Bidhya Devi Bhandari. Il suo curriculum sono le battaglie in difesa delle donne in una società dominata dai maschi e dalle caste alte che dettano ancora la legge non scritta della tradizione

Il nuovo capo dello Stato del Nepal è una donna. Una donna comu­ni­sta. Ha 54 anni, si chiama Bid­hya Devi Bhan­dari e ha un cur­ri­cu­lum di tutto rispetto dove spic­cano le bat­ta­glie in difesa delle donne in una società domi­nata dai maschi e dalle caste alte che det­tano ancora – anche se forse sem­pre meno – la legge non scritta della tradizione.

La sua ele­zione è una sor­presa due volte. Per­ché per una donna non è facile farsi strada in Nepal e lei è la prima donna pre­si­dente del suo Paese e per­ché il suo sfi­dante, Kul Baha­dur Gurung, è comun­que una figura di peso anche se ha perso: è il lea­der del Con­gresso nepa­lese, il primo par­tito del Paese. Ma il voto del par­la­mento, dove il secondo e il terzo par­tito sono della mede­sima area, le ha dato una mag­gio­ranza piena: 327 voti su 549. Non è maoi­sta, come forse l’immaginario col­let­tivo la pensa alla noti­zia che in Nepal ha vinto una comu­ni­sta. Ma i voti dei maoi­sti (The Uni­fied Com­mu­nist Party of Nepal-Maoist, 80 seggi su 575) sono stati determinati.

Il suo par­tito, Com­mu­nist Party of Nepal-Unified Marxist–Leninist, poteva con­tare solo su 175 scranni. L’alleanza ha retto men­tre al par­tito del Con­gresso invece non sono bastati gli alleati e i 196 seggi gua­da­gnati nelle ultime ele­zioni (2013). La con­vi­venza coi maoi­sti, che un prezzo lo avranno pur chie­sto, non rap­pre­senta al momento un pro­blema: Bhan­dari può con­tare sul primo mini­stro Sharma Oli– l’uomo che ha il potere ese­cu­tivo in Nepal – che è comu­ni­sta come lei, ed è anzi è il capo del par­tito di cui lei è comun­que stata vice­pre­si­dente. La poli­tica la cono­sce bene: nella base, nel par­tito, nel governo dove Bhan­dari ha già rico­perto un inca­rico isti­tu­zio­nale. E’ stata mini­stro della Difesa, un ruolo deli­cato in un Paese dove la guerra civile è stata una realtà per dieci anni e che si è con­clusa con un accordo poli­tico solo nel 2006 dopo 15mila vit­time e tra 100 e 150mila sfol­lati interni. Da allora il Paese ha cam­biato faccia.

Il cam­mino è stato lungo e resta ancora dif­fi­cile. Que­sta pic­cola nazione hima­la­yana, cer­niera tra India e Cina, con solo 30 milioni di abi­tanti sparsi su un ter­ri­to­rio grande la metà dell’Italia (147mila kmq) e con­no­tato da mon­ta­gne altis­sime e da un’enorme diso­mo­ge­neità etnico lin­gui­stica, è stata una monar­chia mono­li­tica fino al 2008. Caduta pagando un prezzo ele­vato. E’ un vasto movi­mento popo­lare ad averla abbat­tuta ma sono stati i maoi­sti a segnare il punto di svolta. Una svolta dif­fi­cile che alla fine por­terà, solo nel set­tem­bre scorso, alla nuova, sof­ferta Costituzione.

Nuova e inno­va­tiva per­ché è la prima in Asia che pro­teg­gere ad esem­pio i diritti dei gay. Sof­ferta per­ché la sua appro­va­zione è stata bagnata dal san­gue di 40 morti nelle mani­fe­sta­zioni di piazza che hanno pre­ce­duto il voto finale a cui si è arri­vati con molte dif­fi­coltà. Non ancora finite. La Costi­tu­zione, che fa del pic­colo Paese mon­tano una repub­blica fede­rata di sette pro­vince, lascia scon­tente molte mino­ranze in una nazione dove si par­lano oltre cento lin­gue diverse e dove le comu­nità più mar­gi­nali e peri­fe­ri­che si sen­tono sotto rap­pre­sen­tate. Una sfida per la nuova presidente.

Non­di­meno, il Paese va avanti, in un equi­li­brio dif­fi­cile recen­te­mente tur­bato dal sisma che ha fatto strage di uomini, ani­mali, abi­ta­zioni, strut­ture e monu­menti anche nella capi­tale (400mila vivono ancora in rifugi ina­de­guati all’inverno che si sta avvi­ci­nando, secondo la rete di Ong ita­liane “Agire”). Un Paese dove i nodi del sot­to­svi­luppo restano in gran parte intatti in una zona del mondo domi­nata ancora dalle regole castali e da rap­porti semi feu­dali che rego­lano la vita di comu­nità pre­va­len­te­mente agri­cole (75% della forza lavoro). Un Paese in equi­li­brio dif­fi­cile anche per la sua posi­zione geo­gra­fica di Stato “cusci­netto” schiac­ciato tra i due grandi colossi del con­ti­nente, Delhi e Pechino. Che ora cul­lano, ora minac­ciano, alla ricerca di una supre­ma­zia che per anni è stata gua­da­gnata dall’India che di gran parte del Nepal influenza cul­tura e tra­di­zione e che preme ai suoi con­fini con uno degli eser­citi più potenti del mondo.

I cinesi non sono da meno: guar­dano con occhio tra­verso le comu­nità bud­di­ste e tibe­tane che in quel Paese tro­vano rifu­gio e pro­vano a stuz­zi­care Kath­mandu con la pro­messa dello svi­luppo. Pro­prio ieri il Nepal ha fir­mato un accordo con la Cina che di fatto mette fine al mono­po­lio indiano per le for­ni­ture dei pro­dotti petro­li­feri. Si tratta di un mono­po­lio che durava da 45 anni.

Anche que­sti nodi su un pet­tine sfi­lac­ciato toc­che­ranno a Bid­hya Devi Bhan­dari, una sto­ria di mili­tanza poli­tica, di bat­ta­glie in difesa delle donne e delle mino­ranze (che potreb­bero essere un suo punto di forza) e una sto­ria per­so­nale gra­vata da un dramma che le ha tolto il marito, Madan Bhan­dari, uno dei più noti lea­der comu­ni­sti del Paese: è vit­tima di un inci­dente di auto nel 1993 su cui si sono acca­val­lati molti dubbi che nes­suna inchie­sta è riu­scita a chiarire.

Dall’altra parte della bar­ri­cate, accanto all’appoggio indi­scusso del pre­mier, resta comun­que il potente par­tito del Con­gresso, pas­sato indenne per tutte le sta­gioni (è nato nella sua forma pri­mi­ge­nia nel 1947 e ha vinto le prime ele­zioni demo­cra­ti­che nel 1991) e un par­tito maoi­sta con un lea­der cari­sma­tico, Pushpa Kamal Dahal, più comu­ne­mente noto come il com­pa­gno Pra­chanda. Si dovrà tenerne conto come si dovrà tener conto dell’applicazione della prima Costi­tu­zione repub­bli­cana del Paese, in que­sti mesi alla sua prima vera prova del fuoco.



Related Articles

Pechino: per il dopo ci siamo anche noi

Loading

CINA/TELEFONATA A BAN KI-MOON
Il ministro degli esteri Yang Jiechi chiede che sia l’Onu a gestire la stabilizzazione

L’arresto di Kostas Vaxevanis

Loading

L'arresto di Kostas Vaxevanis

Un giornalista greco dovrà  rispondere di violazione della privacy per aver pubblicato una lista di presunti evasori fiscali, tra i quali tre ex ministri

Corpi ammassati nei vagoni frigo Mancano i resti di 100 passeggeri

Loading

I movimenti delle batterie anti-aeree tra Russia e Ucraina

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment