Tag "América Latina"
Back to homepageAmerica Latina: era la regione più pacifica del mondo, ora la più violenta
Tasso di omicidi fuori controllo e regimi autoritari sempre più graditi in America Latina
Read MoreProve di affari nel vertice UE-CELAC, fuori manifestano i movimenti
Al via ieri il vertice con cui la Ue vorrebbe frenare l’avanzata cinese in Latinoamerica. Negli stessi giorni Bruxelles ospita il controvertice di sinistre e movimenti delle due regioni
Read MoreAmerica Latina. Estrema destra agitata dalla nuova ondata progressista
Oggi a Buenos Aires la Comunità di Stati americani e caribegni accoglie Lula e punta al rafforzamento delle politiche di integrazione del subcontinente. Golpisti, liberisti ed estrattivisti vari si mobilitano contro «il pericolo comunista» e sognano l’Iberosfera
Read MoreBrasile. L’ombra della destra estrema e golpista sull’America latina
Dall’attentato contro Cristina Kirchner in Argentina agli eversivi cileni che si riuniscono intorno a Kast dopo il trionfo del Rechazo, per finire all’assalto dei seguaci di Bolsonaro in Brasile
Read MoreLula vince: «Il Brasile è tornato», ossigeno per tutta l’America latina
Una vittoria che rilancia i progetti di integrazione regionale modello Ue e l’indipendenza dagli Usa. Una buona notizia per Cuba stremata. E per l’Amazzonia, difesa anche da Petro in Colombia
Read MoreHonduras. Ieri presidente, oggi narcos da consegnare agli Usa: Hernández arrestato
Accusato di narcotraffico dalla Dea, che ha concertato lo spettacolare arresto con la polizia honduregna. Lui nega: «Vendetta dei narcos messicani contro di me». Il fratello Tony già condannato all’ergastolo negli Stati uniti
Read MoreUn anno di sangue per i difensori della terra, America Latina più pericolosa
Global Witness. Il rapporto annuale dell’osservatorio spiega che il 75% degli almeno 227 omicidi di ambientalisti avvenuti nel 2020 si registra nel subcontinente latinoamericano
Read MoreDiritti digitali. «Sicurezza» come controllo, le tecnologie di sorveglianza in America Latina
Intelligenze artificiali. Asia, Europa e Usa vendono i loro software a città, governi e forze di polizia. L’idea che avanza nelle città neoliberiste non vede la «sicurezza» come benessere della popolazione. All’interno di una politica securitaria, infatti, la sicurezza fa al contrario rima con controllo
Read MorePerù, oggi il maestro Pedro Castillo diviene presidente
Il leader di Perú Libre inaugura oggi il suo mandato quinquennale, tra speranze e timori. La sfida più difficile è la convocazione dell’Assemblea costituente, ma prima c’è da affrontare la crisi sanitaria e la povertà dilagante
Read MoreDifensori dell’ambiente. In vigore l’Accordo di Escazú, un trattato a difesa della Terra
America Latina. Entra in vigore l’Accordo di Escazú, il primo al mondo giuridicamente vincolante che contenga disposizioni per la protezione dei difensori dell’ambiente
Read MoreIn Bolivia e Argentina si può: varata imposta patrimoniale
America latina. C’è chi non ha paura della patrimoniale: a Buenos Aires un’imposta una tantum, a La Paz un’aliquota progressiva. Arce si aspetta 230 milioni di dollari di gettito, Fernández tre miliardi di euro
Read MoreReferendum. Dopo la Bolivia il Cile, cambia il vento in America Latina 0
Dopo la straordinaria vittoria elettorale del Mas in Bolivia, il risultato del plebiscito in Cile può avere importanti riflessi in America latina, dove nei prossimi mesi si voterà in Brasile, Paraguay, Venezuela e in Ecuador
Read MoreConsejo de Derechos Humanos de Naciones Unidas: elección de Bolivia, Cuba y México 0
El pasado 13 de octubre, en el marco de la Asamblea General de Naciones Unidas, se procedió a elecciones para renovar las vacantes en el seno del Consejo de Derechos Humanos
Read MorePresidenziali. Bolivia al bivio tra autogoverno e multinazionali 0
Presidenziali dopo il golpe anti-Morales. La Bolivia rappresenta un paese cruciale per gli equilibri dell’America latina. Per le grandi ricchezze di materie prime – gas e litio soprattutto – e per evidenti ragioni geostrategiche – al centro del continente e
Read MoreA dos años de la apertura a la firma del Acuerdo de Escazú en Naciones Unidas: apuntes sobre ausentes
Este próximo 26 de setiembre, se cumplirán 2 años desde la apertura a la firma del Acuerdo de Escazú en Naciones Unidas
Read MoreI crimini del capitalismo estrattivista: strage di attivisti in America latina 0
Ambiente. Il rapporto dell’osservatorio Global Witness: dei 212 ambientalisti uccisi nel 2019, due terzi vivevano nei paesi latinoamericani
Read MoreLa resistenza delle comunità indigene svela le patologie del capitalismo 0
Reportage. Quel che i popoli originari latinoamericani stanno mostrando, ancora una volta, è che il modello neoliberale globalizzato, oggi alle prese con la pandemia del coronavirus, non è sostenibile
Read MoreIl Covid-19 non ferma le proteste in America latina 0
Ecuador, Cile, Bolivia tornano nelle piazze sfidando le misure di contenimento del Covid per manifestare contro le decisioni dei governi: tagli alla spesa pubblica, blocco delle elezioni, sistemi sanitari al collasso
Read MoreAddio Lucho, guerrigliero romantico
Il ricordo di Luis Sepúlveda. Ho voluto bene all’uomo, ma non posso fare a meno di piangere l’intellettuale che aveva partecipato alle lotte per il riscatto dell’America Latina con il coraggio e la forza che hanno solo i visionari, i romantici, i pazzi
Read MoreArgentina, sui balconi fazzoletti bianchi e un cartello, «Fuori l’Fmi»»
America latina. Manifestazione sospese, a 44 anni dall’inizio della dittatura militare. Il presidente Fernandez dice no alla richiesta di stato d’assedio.
Read More