Tag "Cedu"
Back to homepageMigranti. La Corte Europea per i diritti umani blocca le deportazioni in Ruanda
La Corte europea ferma il trasferimento di migranti nel paese africano. Ma Boris Johnson insiste e annuncia proprio una revisione della legge sui diritti umani in modo da avere mano libera sulle deportazioni
Read MoreGenova 2001. Torture poliziesche: il caso (politico) non è chiuso
La Corte europea ha respinto l’ultimo ricorso dei poliziotti condannati per falso dopo la “macelleria” nella scuola Diaz il 21 luglio 2001 (90 manifestanti feriti, 2 quasi in fin di vita). Ma la polizia e la politica italiane non hanno mai elaborato compiutamente quella lezione
Read MoreTurchia. Condanna all’ergastolo per Osman Kavala, «Gezi golpista»
Per il filantropo fine pena mai, per altri sette attivisti 18 anni di prigione a testa. Ankara lega con un folle filo rosso le proteste di Taksim del 2013 con il fallito colpo di stato del 2016. Schiaffo all’Europa
Read MoreTurchia. «Vilipendio» a Erdogan, 160mila le denunce
Ultima vittima la giornalista Sedef Kabas, finita in carcere per un proverbio in diretta tv. 160 mila denunce per oltraggio alla Presidenza in sette anni. Mille sono contro minori. Vietato criticare il “palazzo”
Read MoreIl “rischio eccentrico” che cancella la verità sui morti in carcere
Intervista a Simona Filippi di Antigone. L’archiviazione delle nove morti di detenuti di Modena del marzo 2020 non lascia altra via che il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Read MoreLa Corte europea condanna Putin: «Litvinenko ucciso da Mosca»
Europa/Russia. La Corte europea dei diritti umani sentenzia sul caso dell’ex agente del Kgb avvelenato nel 2006, omicidio simbolo della nuova guerra fredda. Il Cremlino: «Quel tribunale non ha autorità». E rifiuta di risarcire la vedova
Read MoreDossier. Contro l’archiviazione delle morti in carcere del marzo 2020
Il Comitato per verità e giustizia sui morti in carcere del marzo 2020 sostiene il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo, così come, dai giorni immediatamente seguenti queste morti, si è attivato perché su questa strage non calasse il silenzio, e promuove una raccolta fondi per le spese legali
Read MoreMorti in carcere, giustizia è sfatta. Cerchiamo ancora e sempre verità e giustizia
Cerchiamo ancora e sempre verità e giustizia. Sostieni il ricorso alla Corte europea dei diritti umani per la morte dei detenuti del carcere di Modena. L’archiviazione del procedimento per 8 dei 9 detenuti morti a Modena nel marzo 2020 da parte del Tribunale non è e non deve essere l’ultima parola
Read MoreImmigrazione. Dopo 17 anni, Frontex finisce imputata alla Corte Diritti dell’Uomo
Immigrazione. L’imputazione è grave: sul confine marittimo tra Grecia e Turchia l’organismo europeo avrebbe tradito la sua missione: salvaguardare il rispetto dei «principi europei» verso i richiedenti asilo. Da marzo 2020 il governo conservatore greco ha adottato la strategia dei respingimenti
Read MoreLibertà di stampa: incostituzionale il carcere per la diffamazione
La Corte costituzionale accoglie l’impostazione della Corte europea. (Quasi) cancellata la detenzione in caso di diffamazione aggravata che restava nell’ordinamento da oltre 70 anni. I giudici delle leggi costretti a intervenire per l’inerzia del parlamento. Che resta tale anche per il problema delle querele temerarie
Read MoreDiritti. La violenza nei tribunali civili, una lettera delle Donne in rete contro la violenza
All’indomani del decreto del Tribunale per i minorenni di Roma che prevede l’allontanamento del figlio di Laura Massaro, la decadenza dalla responsabilità genitoriale per la mamma e la sospensione di ogni rapporto tra il bambino e sua madre, D.i.Re – Donne in rete contro la violenza invia una lettera aperta
Read MoreSentenza europea contro l’Italia: denunciò lo stupro, ma i giudici censurarono la vittima
Strasburgo. La Corte europea dei diritti umani contro l’Italia: una sentenza «veicolò i pregiudizi sulle donne». Si riferisce ad una decisione del 2015 della Corte d’appello di Firenze, che assolse sette imputati accusati di stupro di gruppo di una donna nella Fortezza da Basso nel 2008
Read MoreTurchia. Scarcerato lo scrittore Ahmet Altan, mentre Erdogan attacca l’Italia
La Corte di Cassazione turca annulla la condanna dello scrittore, dopo l’intervento della Cedu. Il presidente riprende la querelle con l’Italia e con il primo ministro che lo aveva definito un dittatore. Già sospesi alcuni contratti con aziende italiane, già messo il cappello sul neo governo di Tripoli, Ankara tira la corda come fa sempre
Read MoreDiritti umani, per la Corte europea «Lo scrittore turco Altan detenuto senza prove»
Turchia. La Corte europea dei diritti dell’uomo multa Ankara: processo iniquo e violazione del diritto di espressione del giornalista e romanziere, in carcere dal settembre 2016. Ma nella sentenza manca il richiamo alla natura politica della sua condanna
Read MoreMorti in carcere: quando lo Stato indaga su se stesso, secondo la CEDU 0
Quando una indagine sulla morte di una persona detenuta si può dire una “indagine giusta”? Quando lo “stato che indaga su se stesso” lo fa in maniera tempestiva, accurata, trasparente, imparziale, in un tempo ragionevole e in modo tale da
Read MoreLa Corte europea, il diritto alla salute dei detenuti e il Covid-19
Tra i più recenti casi seguiti da Strali, con il ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU), due riguardano il diritto alla salute delle persone detenute, con particolare riferimento al Covid-19
Read MoreCorte costituzionale, «negare i permessi premio è punizione ulteriore»
Reati ostativi. La motivazione della Consulta per la sentenza di incostituzionalità dell’art.4 bis che nega automaticamente i benefici penitenziari agli ergastolani non collaboranti
Read MoreLa CEDU e l’Italia delle emergenze. Alle radici della cultura della forca
Le reazioni alla sentenza della Corte Europea sui diritti umani riguardo il cosiddetto “ergastolo ostativo” sono pavloviane e bipartizan, espressione del populismo penale
Read MoreMauro Palma: «La sentenza europea sulla Sea Watch ha un doppio profilo»
Abbiamo intervistato Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, per avere un parere sulla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo rispetto al caso dei migranti a bordo della Sea Watch 3. Come
Read MoreMigranti. La Corte di Strasburgo respinge il ricorso di Sea Watch
Per la Corte non esisterebbe uno stato di emergenza. Salvini esulta: «Confermata la scelta di ordine, buon senso e legalità dell’Italia. Porti chiusi». Ma la nave è pronta a forzare il divieto
Read More