Tag "polizia penitenziaria"
Back to homepageNon solo Cospito, non solo 41bis. Il carcere e i giornalisti
Due reclusi nel carcere di Augusta sono morti in seguito a uno sciopero della fame. Sono deceduti all’ospedale dopo il ricovero, evidentemente tardivo, e nel silenzio tombale
Read MoreLa proposta del partito di Giorgia Meloni: abolire il reato di tortura
Nello stesso giorno in cui è stato pubblicato il rapporto del Comitato europeo per la prevenzione della tortura (Cpt) che aveva visitato l’Italia circa un anno fa, Fdi presenta una proposta di legge per abrogare il reato di tortura
Read MoreCarcere, la relazione annuale del Garante
Il Garante nazionale dei detenuti Mauro Palma presenta al Senato la Relazione annuale. Ergastolo ostativo, ddl «da cambiare». «Identificativi sugli strumenti degli agenti»
Read MoreSanta Maria Capua Vetere. Chiesti 107 rinvii a giudizio per «l’orribile mattanza» dei detenuti
Per la morte di Hamine Lakimi, avvenuta il 4 maggio mentre era in isolamento dopo aver subito il pestaggio, i pm hanno formulato il reato di omicidio colposo, morte come conseguenza della tortura
Read MoreLa retorica carceraria del governo e i «vitelli da abbattere»
Santa Maria Capua Vetere. Le accuse sono di tortura, lesioni, abuso di autorità, falso in atto pubblico e cooperazione nell’omicidio colposo del detenuto algerino Lakimi Hamine. L’udienza preliminare a tappe è cominciata a dicembre, proseguita l’altro ieri e rimandata al 25 gennaio
Read MoreSpagna. Nelle carceri pestaggi e impunità, il rapporto europeo
Spagna. Il rapporto del Comitato per la Prevenzione della Tortura del Consiglio d’Europa: nelle prigioni e i commissariati maltrattamenti e abusi su fermati e detenuti per punire o estorcere confessioni. Madrid promette la creazione di un ufficio per contrastare le violenze
Read MoreIl “rischio eccentrico” che cancella la verità sui morti in carcere
Intervista a Simona Filippi di Antigone. L’archiviazione delle nove morti di detenuti di Modena del marzo 2020 non lascia altra via che il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Read MoreLettere dal carcere della morte: “nessuno dica che non sapeva”
I morti nel carcere di Modena. Un testimone racconta e precisa. “Non so se queste mie parole cambieranno qualcosa, forse solo per me dato che ho voluto rendere pubblico il mio nome, certo non si potrà dire che nessuno sapeva”
Read MoreCarcere, interrogazione parlamentare alla ministra: «La morte di Lamine Hakimi va chiarita»
Lamine Hakimi, deceduto il 4 maggio 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, un mese dopo essere «stato vittima delle gravissime azioni di violenza commesse dagli agenti di polizia penitenziaria in occasione della “perquisizione”» del 6 aprile 2020
Read MoreSedici mesi dopo i morti, il Dap istituisce una commissione ispettiva sulle rivolte
Un magistrato, tre direttori, due comandanti e due dirigenti per sei mesi di indagini. In quei giorni morirono 12 detenuti. La Commissione istituita dal capo del Dap, Petralia, e dal suo Vice, Tartaglia, che sarà presieduta dal magistrato Sergio Lari
Read MoreMattanza in carcere. Cartabia in Parlamento: «Violenza inaudita e a freddo». Il testo integrale
La ministra di Giustizia riferisce in Parlamento sui fatti di Santa Maria Capua Vetere. Non una parola però sui codici identificativi. Mentre a Torino il pm chiede il rinvio a giudizio per tortura nel carcere delle Vallette. Il testo integrale del suo intervento
Read MoreSanta Maria Capua Vetere, la coltre del silenzio e la coperta dell’impunità
Senza quei video oggi non si parlerebbe dell’avvenuta «mattanza» e tutto, come spesso in carcere, rimarrebbe occultato dal silenzio. Solo ora, dopo 15 mesi dai gravi avvenimenti, che ben conoscevano, il ministero di Giustizia e il vertice dell’Amministrazione penitenziaria mandato gli ispettori e sospeso gli inquisiti
Read MoreCambiare il carcere. Missione impossibile?
Chi si occupa di carcere da mezzo secolo ricorda le squadrette specializzate nel Santantonio, denunciate da Ernesto Rossi, ma oggi dopo tanti casi di mele marce (Asti, Torino, Firenze, San Gimignano, solo per ricordare recenti episodi), viene da chiedersi dove sia precipitata la smilitarizzazione del Corpo degli Agenti di Custodia
Read MoreSanta Maria Capua Vetere. Il crimine al di là delle ideologie e il carcere dei poveri
La mediocre classe dirigente dell’Italia, in particolare di quella politica, con rarissime eccezioni, non si occupa di questo decisivo problema nel tracciare il confine che separa barbarie da civiltà. Anche una parte non piccola dei nostri concittadini sa essere molto forcaiola quando si tratta dei detenuti che appartengono ai ceti diseredati
Read MoreI morti di Modena. Non è successo niente
Archiviate le morti in carcere. Eppure le responsabilità dell’Amministrazione penitenziaria e della catena di comando balzano agli occhi dai verbali, dalle dichiarazioni, dalle testimonianze, dalle inadempienze, dalle parole di quei detenuti – gli unici che davvero rischiano per la verità – che non sono stati creduti o nemmeno ascoltati
Read MoreTorture in carcere: i depistaggi dopo «la mattanza»: falsificati foto, video, referti medici
L’inchiesta sul carcere di Santa Maria Capua Vetere. Negli atti del gip le prove della manipolazione a opera degli indagati per giustificare la «perquisizione». Messaggi anche tra il provveditore Fullone e l’allora capo del Dap, Basentini, che al primo risponde: «Hai fatto benissimo»
Read MorePrisoner Lives Matter
Nessuno pare preoccuparsi del fatto che dei 300 poliziotti partecipanti alla spedizione punitiva ne siano stati individuati solo 52. Intanto, tutti diventano improvvisamente garantisti, indicano il dito della privacy e oscurano l’evidenza della luna della violenza sistematica e sistemica nelle carceri
Read MoreTorture e pestaggi in carcere: «orribile mattanza» sui detenuti a S. Maria Capua Vetere
Emesse 52 misure cautelari. Per la «perquisizione» del padiglione Nilo, un anno fa, la procura contesta i reati di tortura, maltrattamenti, lesioni e frode. Lo scorso ottobre l’allora ministro Bonafede, a una interpellanza parlamentare, rispose: «Si è trattato di una doverosa azione di ripristino della legalità»
Read MoreTorture a Santa Maria Capua Vetere. Un manuale di etnografia carceraria
Il provvedimento con cui la procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha eseguito ben 52 misure cautelari nei confronti di altrettanti appartenenti al corpo di Polizia penitenziaria e funzionari dell’amministrazione costituisce un manuale di etnografia carceraria
Read MoreStrage nel carcere di Modena, tanti i dubbi sull’archiviazione
La richiesta di archiviazione per otto dei detenuti morti nel carcere di Modena suscita perplessità e interrogativi. Stupisce la mancata individuazione della catena di comando, la mancata menzione dell’eventuale ruolo del direttore e dell’eventuale presenza, obbligatoria per legge, del PM e del Magistrato di Sorveglianza. Stupisce l’inadeguatezza del personale sanitario e di polizia
Read More