L’addio di Ovadia che divide gli ebrei milanesi

Loading

Intervistato dal Fatto quotidiano , ieri, ha parlato di «un veto» che «qualcuno» tra gli organizzatori avrebbe posto alla sua presenza nel festival di cultura ebraica Jewish and the city, che si è svolto a Milano dal 28 settembre all’1 ottobre. E questo «per le mie posizioni critiche del governo Netanyahu».
Parole durissime, quelle del grande attore e drammaturgo, che parla degli insulti («traditore», «nemico del popolo ebraico») ricevuti sul suo sito «in gran parte da ebrei», persone che «diventano i peggiori nazionalisti» perché «qualcuno ha sostituito la Torah con Israele». Ai vertici della comunità, tra l’altro guidata da una «grande coalizione», le reazioni sono altrettanto dure. E arrivano, sul sito Moked , anche da esponenti della sinistra come Daniele Nahum, consigliere della comunità: «L’intervista è piena di falsità, suona come una ripicca per il mancato ingaggio al festival. Noi rappresentiamo l’ebraismo milanese e non siamo l’agenzia di nessuno». Ovadia, tra l’altro, parla della «mancata presa di posizione» dei vertici alle frasi di Berlusconi (su Mussolini che «fece anche cose buone») nel giorno in cui si inaugurava il memoriale della Shoah alla stazione Centrale. Il presidente Meghnagi respinge l’accusa al mittente, «condannai quelle parole in un’intervista al Corriere ». Ma intanto Ovadia rivela che anche Gad Lerner lasciò la comunità milanese in quell’occasione: «Non trovarono le parole necessarie a stigmatizzare quello sproloquio. Quella scelta era l’unico strumento che avevo per esprimere, con discrezione, la mia delusione: sono rimasto iscritto nella bellissima comunità di Casale Monferrato». Ma il problema denunciato da Ovadia esiste? «In quella forma così esasperata riguarda lui, c’è gente che esulta perché se ne è andato ed è un atteggiamento greve e autolesionista: si misconosce il grandissimo merito che ha avuto nella diffusione della cultura ebraica», dice Lerner.
Il regista Ruggero Gabbai, consigliere pd a Milano, premette: «Come ebreo di sinistra, non potrei immaginare di vivere in diaspora senza Israele, per noi è un’ancora di salvezza». Salvo aggiungere: «Temo che sia vera la storia degli insulti. Posso non essere d’accordo con le sue idee, ma Israele è una società pluralista e l’ebraismo ha sempre insegnato il confronto di idee: quella di Moni sarebbe una perdita grave». Più severo Guido Vitale, direttore di Pagine Ebraiche : «Non mi pare che nel mondo ebraico italiano manchi il confronto, quelli che se ne vanno sbattendo la porta hanno sempre torto. E non abbiamo bisogno di un nuovo Grillo, anche se più colto». Emanuele Fiano, già presidente degli ebrei milanesi e ora deputato del Pd, lancia un appello: «Chiedo a Moni di riconsiderare la sua decisione. E vorrei una comunità capace di accogliere il dissenso».
Gian Guido Vecchi


Related Articles

Laura Pugno nel segno della similitudine

Loading

Il progetto letterario di Laura Pugno è, come i migliori, unitario: dalle sue poesie discendono i suoi romanzi e ogni narrazione deriva quella successiva.

Un serrato vis-à-vis sull’indomabile bestia dell’utopia

Loading

Saggi. Il dialogo tra Agnes Heller e Riccardo Mazzeo sull’utopia raccolto nel volume «Il vento e il vortice» (Erikson)

Se si chiude lo spazio fra politica e diritto. Il radicalismo giuridico di MacKinnon

Loading

«Le donne sono umane?». Vittimizzazione e risarcimento, un circolo chiuso che non lascia spiragli per il desiderio e la libertà  femminile

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment