No Ttip, a Bruxelles mobilitazione globale

No Ttip, a Bruxelles mobilitazione globale

Loading

Disco­te­che, tea­tri e spazi cul­tu­rali, ma anche ser­vizi essen­ziali e finanza: l’Europa sta per spa­lan­care alle imprese Usa le porte delle aree più sen­si­bili della sua eco­no­mia e della sua stessa iden­tità. Un’ignota gola pro­fonda ha da poco sot­tratto al segreto com­mer­ciale il docu­mento in cui la Com­mis­sione pro­pone agli Stati uniti set­tori e moda­lità di aper­tura dei mer­cati dei ser­vizi degli Stati mem­bri nell’ambito del nego­ziato tran­sa­tlan­tico di libe­ra­liz­za­zione com­mer­ciale Ttip.

Dal 14 luglio, infatti, i nego­zia­tori Usa e Ue si incon­tre­ranno di nuovo a Bru­xel­les per far avan­zare le trat­ta­tive e in quella occa­sione l’Ue si pro­pone, nero su bianco, di por­tare a casa «un affondo senza pre­ce­denti al mer­cato Usa e alle regole di set­tore», si legge nel testo, che nel nostro con­ti­nente vale oltre il 45% del Pil. Pec­cato però che il Con­gresso Usa ha dato a Obama il man­dato di nego­ziare solo il livello fede­rale, e che quindi, le nostre imprese non potranno con­cor­rere per appalti e for­ni­ture gestite dai sin­goli Stati, men­tre noi offriamo poten­zial­mente a quelle Usa, su un piatto d’argento, diritti, dignità fino all’ultimo banco del mer­cato rio­nale, festa patro­nale o fon­ta­nella d’acqua di periferia.

Ancor più grave il fatto che, men­tre gli Usa stanno difen­dendo le misure che hanno intro­dotto per con­trol­lare mutui e deri­vati per com­bat­tere la crisi, la Com­mis­sione si ostini a volerle met­tere in discus­sione, trat­tan­dole come sem­plici bar­riere al com­mer­cio, invece di impa­rare la lezione Usa e met­tere i suoi cit­ta­dini al sicuro visto che qui, al con­tra­rio, le spe­cu­la­zioni sono con­ti­nuate con alle­gria e tutti i nostri risparmi (per chi ne ha ancora, data la situa­zione) sono a quo­ti­diano rischio di crack.

Oltre al danno, la beffa: il modello di coo­pe­ra­zione rego­la­to­ria pro­po­sta dalla Com­mis­sione pre­vede che, oltre a con­sul­tare sem­pre Washing­ton prima di intro­durre qua­lun­que nuova norma per con­trol­lare o gestire i ser­vizi, i nostri Stati dovreb­bero sot­to­porne le bozze ai «por­ta­tori d’interesse» nazio­nali o d’esportazione, per evi­tare future cause, opzione non pre­vi­sta per i cit­ta­dini sem­plici. A chi accusa sin­da­cati e asso­cia­zioni schie­rati con­tro il Ttip d’essere ani­mati di sen­ti­menti anti­a­me­ri­cani, la migliore rispo­sta arriva dalle orga­niz­za­zioni stesse che, dalle due parti dell’Oceano, con­ver­ge­ranno a Bru­xel­les il 14 e 15 luglio per far sen­tire le pro­prie ragioni ai nego­zia­tori dei pro­pri Paesi, men­tre il nuovo Par­la­mento Ue a Stra­sburgo voterà il pre­si­dente della Commissione.

Obiet­tivo della due giorni è orga­niz­zare per l’11 otto­bre pros­simo una gior­nata di mobi­li­ta­zione glo­bale Stop Ttip. In attesa che il nuovo Par­la­mento batta un colpo diverso dal pre­ce­dente, e che la nuova Com­mis­sione fermi que­sta danza infer­nale verso il bara­tro della democrazia.

*Vice­pre­si­dente di Fairwatch/Campagna Stop TTIP Ita­lia. Tutti i det­ta­gli sui nego­ziati al sito www?.stop?.ttip?.Ita?lia?.net



Related Articles

India, un tablet da 35 dollari

Loading

Il governo indiano ha presentato un dispositivo ultraeconomico per abbattere il digital divide

L’esercito dei precari in piazza “Stanchi di aspettare, la vita è ora”

Loading

A migliaia hanno sfilato in 50 città  contro “i diritti negati” Camusso: “Così si cancella il futuro del Paese”. Critico Sacconi. In corteo Vendola e Bindi

La Bce impugna lo scudo “Acquisto di bond senza limiti” ma la Merkel dice no a Draghi

Loading

La Cancelliera tedesca Angela Merkel può accettare un piano di acquisti di titoli di Stato temporaneo da parte della Bce ma non acquisti illimitati. Oggi vertice decisivo. Lo spread crolla a quota 403   

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment