Rifugiati: il trionfo della real­po­li­tik

Rifugiati: il trionfo della real­po­li­tik

Loading

Crisi dei migranti. Caldo e freddo tra Ue e Turchia. Ankara: “non siamo un campo di concentramento”. Ma Erdogan chiede soldi e aperture verso l’adesione alla Ue. Merkel promette concessioni, ma Bruxelles frena. Confusione e frontiere bloccate nei Balcani. A Calais, la “nuova giungla” in zona Seveso

Real­po­li­tik senza più maschere sulle spalle dei migranti. Ormai la Ue tratta con la Tur­chia senza imba­raz­zarsi di un qual­si­vo­glia discorso uma­ni­ta­rio e siamo alla corsa a un do ut des tra Bru­xel­les (rap­pre­sen­tata da Ber­lino) e Ankara. E nei Bal­cani la con­fu­sione e la dispe­ra­zione cre­scono, con migliaia di per­sone bloc­cate dalle chiu­sure delle fron­tiere: la Slo­ve­nia, dove pre­mono almeno 10mila per­sone al con­fine con la Ser­bia, arri­vate dopo aver attra­ver­sato la Mace­do­nia lo scorso fine set­ti­mana, limita i pas­saggi a 2500 al giorno, cioè meno della metà di quanto chie­sto dalla Croa­zia, men­tre l’Ungheria si vanta del “suc­cesso” del blocco della fron­tiera con la Croa­zia (ne sono entrati solo 41 dome­nica, ha fatto sapere con sod­di­sfa­zione il governo di Orban).

Gelo dalla Tur­chia, ieri, dopo il ten­ta­tivo, dome­nica, da parte di Angela Mer­kel di disten­dere le ten­sioni. Il primo mini­stro turco, Ahmet Davu­to­glu, ha pre­ci­sato in un’intervista tv: “non pos­siamo accet­tare accordi sulla base seguente: dateci dei soldi e i migranti restano in Tur­chia, la Tur­chia non è un campo di con­cen­tra­mento”. Dome­nica, Mer­kel, in visita in Tur­chia, aveva pro­messo di soste­nere parte delle riven­di­ca­zioni tur­che nei con­fronti di Bru­xel­les, in cam­bio di un’accettazione, da parte di Ankara, del “piano di azione” pro­po­sto dalla Com­mis­sione e appro­vato dall’ultimo Con­si­glio euro­peo, la scorsa set­ti­mana. Il cini­smo è il solo valore in piazza, ormai, sulla que­stione dei migranti. La Tur­chia, che il 1° novem­bre andrà alle urne, ha quat­tro richie­ste: 1) soldi, almeno 3 miliardi di euro per l’accoglienza dei migranti (ci sono 2,2 milioni di rifu­giati siriani in Tur­chia e Ankara sostiene di aver già speso più di 7 miliardi di euro e di aver rice­vuto solo 417 milioni in com­pen­sa­zione); 2) l’abolizione dei visti per i cit­ta­dini tur­chi nell’Unione euro­pea (Mer­kel ha pro­messo un’esenzione per gli stu­denti e gli uomini d’affari già dal luglio 2016); 3) la ripresa dei nego­ziati per una futura ade­sione della Tur­chia alla Ue (l’ultima fase è ini­ziata nel 2005, sono stati aperti 14 capi­toli su 35, Mer­kel ha pre­ci­sato che potreb­bero ini­ziare le discus­sioni sul capi­tolo 17, che riguarda la poli­tica eco­no­mica e mone­ta­ria, e sui capi­toli 23 e 24, su libertà, giu­sti­zia e sicu­rezza); 4) Ankara pre­tende il sim­bolo di poter par­te­ci­pare ai ver­tici euro­pei. Mer­kel ha otte­nuto, in cam­bio, il ritiro della con­di­zione posta dai tur­chi per discu­tere sulla crisi dei migranti: cioè la crea­zione di una zona di sicu­rezza nel nord della Siria, ipo­tesi resa ormai impos­si­bile dall’intervento russo. Inol­tre, la Tur­chia, nel caso diven­tasse “paese sicuro”, dovrebbe impe­gnarsi a riac­co­gliere i migranti che dopo aver tran­si­tato sul suo ter­ri­to­rio non hanno otte­nuto il diritto d’asilo in uno dei paesi Ue. Ma que­sta cinica real­po­li­tik si scon­tra con enormi reti­cenze. La Ger­ma­nia è ormai d’accordo per con­si­de­rare la Tur­chia “paese sicuro”, ma que­sta posi­zione non è con­di­visa da tutti paesi Ue. Per di più, un accordo di riam­mis­sione è già stato fir­mato tra Bru­xel­les e Ankara nel 2013, un altro simile era stato fir­mato con la Gre­cia già nel 2002, ma nes­suno dei due ha mai vera­mente fun­zio­nato. Adesso la Gre­cia e Cipro temono che la Tur­chia voglia appro­fit­tare della debo­lezza della Ue sul fronte dei migranti per otte­nere con­ces­sioni e molti paesi restano deci­sa­mente con­trari all’ipotesi dell’entrata della Tur­chia. Ma la Ue sem­bra pronta a chiu­dere tutte e due gli occhi sulle derive rea­zio­na­rie e estre­mi­ste del regime di Erdo­gan, in cam­bio della pro­messa di bloc­care i migranti. In Ger­ma­nia, que­sto deal di Mer­kel non è pia­ciuto per nulla all’opposizione, Die Linke ha par­lato di “fal­li­mento morale” per la “fami­lia­rità con il despota Erdogan”.

In Fran­cia, a Calais il numero dei migranti è rad­dop­piato nelle ultime tre set­ti­mane. La ten­do­poli della “nuova giun­gla”, dove sono rifu­giate ormai circa 6mila per­sone, risulta inse­diata in una zona clas­si­fi­cata “Seveso”, inqui­nata dai resi­dui tos­sici di due indu­strie chi­mi­che, Syn­the­xim e Inte­ror. Qui il governo ha pre­vi­sto di costruire un campo di con­tai­ners per acco­gliere 1500 per­sone. La sin­daca di Calais, Nata­cha Bou­chart, del par­tito di Sar­kozy, ha chie­sto l’intervento dell’esercito per sor­ve­gliare la “giun­gla” e i suoi “traffici”.



Related Articles

All’origine dell’esodo forzato dei docenti ci sono i tagli Gelmini alla scuola

Loading

La campagna contro i prof meridionali obbligati dalla Buona Scuola a trasferirsi a Nord rimuove il taglio di 100 mila cattedre in tutti gli ordini scolastici seguito al taglio di oltre 8 miliardi (e oltre 1 all’università) voluto dal governo Berlusconi e mai più rifinanziato

Macerata reagisce al terrorismo razzista, sabato manifestazione nazionale

Loading

Dall’assemblea cittadina, su iniziativa del centro sociale Sisma, parte la chiamata per una manifestazione nazionale antifascista

La polveriera Ucraina e il ruolo degli oligarchi

Loading

L’Ucraina non è ancora morta – come dichiara il suo inno nazionale. Ma il volto dell’Ucraina di oggi è quello insanguinato e sfregiato dell’attivista dell’opposizione Dmytro Bulatov. Il paragone con la Bosnia è ancora forzato, ma possiamo considerare la vicenda una Chernobyl politica.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment