Londra, polizia violenta contro il movimento ecologista Extinction Rebellion

Londra, polizia violenta contro il movimento ecologista Extinction Rebellion

Loading

LONDRA. Quinto giorno di mobilitazione londinese di Extinction Rebellion, o semplicemente Xr, movimento militante ecologista nel pieno di un’ondata di azioni di disturbo/protesta che punta a paralizzare la capitale. Finora il clima nei blocchi stradali e nei presidi era quello di un festival controculturale, risoluto ma rilassato nelle proprie rivendicazioni. L’idillio fra polizia e manifestanti sembrava tuttavia dileguarsi ieri quando la polizia cominciava a rimuovere di peso i dimostranti accampati a Oxford Square.

Solo ieri gli arresti sono stati 120, portando il totale a circa settecento. Le immagini di giovedì circolate nei social media che ritraevano agenti in abbigliamento ad alta visibilità che ballavano con i manifestanti – per tacere di quelli che andavano sullo skateboard – devono aver destato orrore nei custodi dell’ortodossia e dell’ordine pubblico, provocando un giro di vite della polizia. Trecento agenti sono confluiti nella piazza e hanno circondato il vascello rosa che fa da palcoscenico al presidio: alcuni di loro rimuovevano con attrezzi le persone che si erano incollate – tecnica ampiamente utilizzata da Xr in questi giorni – allo scafo, prima di smantellare lo scafo stesso.

A livello istituzionale è invece un botta e risposta fra ruoli e incarichi. Alle dichiarazioni stizzite del ministro dell’interno Javid – la polizia deve fare uso di tutta la forza della legge, aveva detto – ha ieri fatto eco quella della capa della polizia Cressida Dick. In polemica con Javid è il sindaco di Londra Sadiq Khan. Entrambi sotto attacco dalla stampa parruccona sul caos inflitto dagli ecolunatici ai 500mila onesti lavoratori che lottano – soprattutto nella City – per portare a casa la pagnotta, i due hanno cominciato un deprimente scaricabarile sulla gestione della polizia, con Khan che ha accusato il governo per i tagli all’organico di Scotland Yard, «invitandolo» a coprire il conto salato della gestione della protesta a Londra. A sua volta, Khan è sotto accusa da parte dei ranghi più bassi della polizia e da alcuni rappresentanti degli imprenditori, giacché le sue dichiarazioni solidali al gruppo di disobbedienza civile ne avrebbero «aggravato» le proteste. L’annunciata paralisi dei voli a Heathrow – dove solo nella giornata di ieri c’erano una media di 250mila passeggeri in movimento – per la pausa pasquale tanto paventata dalle autorità, invece non c’è stata. Al suo posto, la tutto sommato timida incursione di studenti poco più che ventenni sulla strada che congiunge i terminal due e tre con uno striscione su cui si leggeva: «Siamo noi l’ultima generazione?». Non abbastanza per alzare la barra del confronto e c’è da temere che senza qualche altra azione eclatante il culmine della visibilità mediatica sia stato superato.

Nel frattempo a portare ai manifestanti la propria solidarietà, ecologismo e miglia aeree, arrivava a Oxford Circus Emma Thompson. L’attrice britannica ha tenuto un appassionato discorso ai presenti su quanto messo male è il nostro pianeta dopo un volo da Los Angeles di oltre 8mila chilometri.

* Fonte: Leonardo Clausi, IL MANIFESTO

photo: Julia Hawkins [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)]



Related Articles

12 grandi aziende nel mondo aderiscono a Climate Saver del WWF

Loading

Ma l’Italia è assente. Obiettivo: ridurre le emissioni di CO2 di 10 milioni di tonnellate l’anno entro il 2010.

Gli operai fuori dalla porta

Loading

Contestazioni per la visita di Renzi agli industriali nello stabilimento della Palazzoli, i cui dipendenti sono stati mandati in «ferie collettive». Sfila la Fiom, una delegazione attende di essere ricevuta dal premier, che non si presenta: «Ci ha fatto aspettare mezz’ora e più». Cariche al corteo di studenti, centri sociali e sindacati di base

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment