Diritti Globali: ‘Greta ci avverte che la casa brucia’

Diritti Globali: ‘Greta ci avverte che la casa brucia’

Loading

ROMA, 04 FEB – “Olocausto ambientale”: questa la definizione usata per descrivere un pianeta che letteralmente “va a fuoco” nel 17/o Rapporto sui Diritti Globali, curato da Associazione Società INformazione Onlus di Sergio Segio e promosso dalla Cgil. “La casa brucia” senza adeguate resistenze, come denunciano nuovi e agguerriti movimenti come Extinction Rebellion e Friday for Future, assieme a una crescente minoranza di giovani, “finalmente determinata a costruire e difendere il proprio futuro e, assieme al proprio, quello di tutti”, scrive Segio nel volume, che per la prima volta ha un titolo esortativo: ‘Cambiare si deve’ La questione climatica e ambientale traversa tutti i capitoli, evidenziando i nessi profondi che esistono tra economia, lavoro, politiche sociali, politiche globali, guerre, migrazioni e ambiente. “I governi mondiali – nota Segio – si dividono tra chi reagisce alla catastrofe incipiente con parole vuote e inconseguenti, chiede ancora tempo e insiste negli errori e chi addirittura la nega e si rifiuta di tirare il freno di emergenza, con perseveranza più che diabolica criminale”.
Il rapporto, numeri alla mano, evidenzia i migliaia di incendi che negli scorsi mesi hanno distrutto grandi estensioni di foresta amazzonica: a luglio vi è stata una perdita di 2.250 chilometri quadrati di foresta pluviale dati dell’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais brasiliano). Nello stesso periodo centinaia di incendi hanno colpito la Siberia, provocando, stima Greenpeace Russia, 166 milioni di tonnellate di anidride carbonica, come le emissioni annuali di 36 milioni di auto. E secondo l’ultimo Rapporto della World Meteorological Organization quello attuale è stato il lustro più caldo dall’inizio delle misurazioni: la temperatura media globale è cresciuta dell’1,1% rispetto al periodo preindustriale, quindi in circa due secoli, e dello 0,2% dal periodo 2011-2015 a oggi.
“Ora, quattro anni dopo l’Accordo di Parigi e con ulteriori passi compiuti verso il precipizio, è un’adolescente, Greta Thunberg, a dover ricordare al mondo la gravità della situazione e le sue, imperdonabili, responsabilità”, conclude Segio



Related Articles

Carabinieri di Piacenza, violenze e tortura dietro la coperta della droga

Loading

Le inchieste per violenze sugli arrestati e illegalità in divisa non sono certo rare, pur costituendo nient’altro che la punta dell’iceberg di un fenomeno che solo a Genova 2001 è emerso nella sua profondità

Morti sul lavoro. Crescono morti decessi e infortuni, il Rapporto: “Controlli scarsi e inefficaci”

Loading

Conferenza stampa alla Camera del Lavoro di Milano sull’iniziativa di giovedì 21 aprile: presentazione del libro “Insicuri da morire” e proiezione del film Grev (Lo sciopero). Interverranno, tra gli altri, l’attrice della Casa de Papel Itziar Ituno e il Commissario UE Nicholas Schmit

Intervista a Cristina Faciaben. Un sindacato all’offensiva, per cambiare il mondo diseguale

Loading

Il sindacato è ancora indispensabile e utile, dice Cristina Faciaben, responsabile internazionale di Comisiones Obreras (CCOO), ma deve essere un sindacato all’offensiva che rifiuta la precarietà e che lavora per una reale globalizzazione dei diritti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment