Diritti Globali: ‘su migranti cambiati toni, non la sostanza’

ROMA, 04 FEB – “Criminalizzare le Ong, delegare il problema alla Guardia costiera e ai lager della Libia, ai campi della Turchia e a nuovi filtri nel Sahel, sigillare le frontiere è ancora il programma. Sono cambiati i toni, non la sostanza”.
E’ quanto afferma il 17/o Rapporto sui Diritti Globali, curato da Società INformazione Onlus di Sergio Segio e promosso dalla Cgil con l’adesione delle maggiori associazioni italiane impegnate sui temi dei diritti.
Tra gennaio e agosto 2019 la Guardia costiera libica – ricorda il rapporto – ha intercettato circa 6.000 persone in fuga verso l’Europa riportandole in quei centri di detenzione in cui “la crudeltà è la norma, come documentato dalle stesse Nazioni Unite”. “Migliaia di persone nelle carceri in Libia sono divenute ostaggio di una guerra le cui radici sono da ricercare nelle scelte di destabilizzazione e di neocolonialismo Usa e Ue”, tutto ciò mentre la popolazione sfollata e profuga, in ragione di guerre e riscaldamento globale, è cresciuta nell’ultimo decennio in maniera esponenziale: 43,3 milioni di persone nel 2009, quasi 71 milioni nel 2018″.
(ANSA).
Related Articles
Diritti Globali: ‘galleggiamento politico risposta peggiore’
Segio, “la rincorsa al centro ha lasciato spazio ai populismi”
Rompere i recinti del sociale e costruire un’altra agenda per dare spazio agli ultimi
Intervista a Armando Zappolini, presidente nazionale CNCA, a cura di Susanna Ronconi (dal Rapporto sui Diritti Globali 2013)
Le forme e i luoghi della sovversione non sospetta
L’editoriale del nuovo numero del magazine Global Rights dedicato alle nuove letterature. Sempre dalla parola occorre principiare, o ricominciare. E oggi, e sempre, quella che ha maggiore forza intrinseca è quella poetica