Giornalismo: un mestiere rischioso, baluardo di democrazia e libertà

Giornalismo: un mestiere rischioso, baluardo di democrazia e libertà

Loading

L’International Federation of Journalists (IFJ) è la più grande federazione giornalistica del mondo (600.000 giornalisti in 146 Paesi) e anche la più longeva: è stata istituita nel 1926 a Parigi, per poi trasferirsi a Bruxelles nel 1952. L’obiettivo è quello di promuovere la solidarietà internazionale tra giornalisti professionisti e sindacati/associazioni nazionali di giornalisti, organizzazioni professionali e rappresentative.

L’IFJ lavora su tutti gli argomenti di interesse per il giornalismo in senso ampio: qualità delle informazioni, deontologia ed etica, sicurezza e protezione dei giornalisti, diritto d’autore, negoziazione di accordi collettivi, salari, condizioni di lavoro, uguaglianza tra donne e uomini. Nello specifico, organizza azioni collettive a supporto dei sindacati dei giornalisti nella loro lotta per una retribuzione equa, condizioni di lavoro dignitose e in difesa dei loro diritti. Promuove azioni internazionali per difendere la libertà di stampa e la giustizia sociale attraverso sindacati di giornalisti forti, liberi e indipendenti. Combatte per la parità di genere in tutte le sue strutture, politiche e programmi. Si oppone a discriminazioni di ogni tipo e condanna l’uso dei media come propaganda o per promuovere intolleranza e conflitti. Infine, crede nella libertà di espressione politica e culturale.

L’IFJ è la voce di tutti i giornalisti del mondo e in quanto tale negozia alle agenzie internazionali come l’ONU, l’UNESCO e l’ILO, dove ha uno status speciale. L’IFJ, infatti, intrattiene relazioni con tutte le diplomazie del mondo attraverso le Nazioni Unite e le istituzioni europee, come il Consiglio d’Europa, per il quale fornisce la Piattaforma per la protezione e la sicurezza dei giornalisti, quando un collega considera che i suoi diritti fondamentali sono stati violati. E l’elenco è purtroppo molto lungo.

I dati aggiornati a luglio, ci dicono che nel 2020 in Europa ci sono ben 112 giornalisti in carcere e un giornalista ucciso: il pakistano Sajid Hussain Baloch, caporedattore nel magazine online “Balochistan Times”, trovato ucciso a Uppsala in Svezia. Inoltre, ci sono ben 114 segnalazioni di necessità di protezione di colleghi in 29 paesi e altre 41 risolte, anche grazie all’intervento degli Stati. Sono ben 22 i casi di impunità per omicidi.

 

La Carta etica del giornalismo

Uno degli argomenti più all’ordine del giorno è quello delle fake news. Si tratta di un tema molto ampio, che non riguarda semplicemente il giornalismo. Io ripeto sempre che a priori non vi sarebbe alcun problema di disinformazione se le nostre condizioni di lavoro fossero coerenti con il follow-up della Carta Etica mondiale dei giornalisti, che prevede il diritto di tutti di avere accesso a informazioni e idee, ribadito nell’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo alla base della missione del giornalista; e così pure che la responsabilità del giornalista nei confronti del pubblico ha la precedenza su qualsiasi altra responsabilità, in particolare nei confronti dei datori di lavoro e delle autorità pubbliche.

La Carta sottolinea come «il giornalismo è una professione, che richiede tempo, risorse e mezzi per esercitarsi, tutti elementi essenziali per la sua indipendenza. Questa dichiarazione internazionale specifica le linee guida di condotta per i giornalisti nella ricerca, redazione, trasmissione, diffusione e commento di notizie e informazioni, e nella descrizione degli eventi, su qualsiasi media». Le notizie false sono sempre esistite, ma oggi si diffondono più velocemente, soprattutto sui social network. Eppure, se sei un cittadino responsabile, non dovresti condividere tutte le informazioni e i post che leggi sui social senza prima controllarli adeguatamente.

 

Il diritto d’autore e le regole europee

Il tema del diritto di autore e la crisi globale stanno indebolendo il giornalismo. E ovviamente dobbiamo reagire. L’IFJ non ha aspettato che la crisi si evidenziasse con la Direttiva europea sul copyright (2019) o con la Piattaforma per il giornalismo di qualità, pubblicata ad aprile e firmata da tutta la Federazione mondiale dei lavoratori, vale a dire oltre 200 milioni di lavoratori nel mondo.

È un ambizioso piano di ripresa per il giornalismo e la democrazia che prevede tre principi base: garantire la sicurezza fisica e psicologica e la protezione dei lavoratori dei media; consentire ai giornalisti di circolare liberamente nei periodi di confino generale; fornire ai giornalisti e agli operatori dei media i mezzi per vivere e lavorare decentemente con un’eccezionale assistenza finanziaria, nonostante un calo delle entrate. Molte affiliate stanno lavorando con i loro governi, in Europa e altrove, per attuare le nostre proposte. Dall’inizio della pandemia del Covid-19, i giornalisti hanno ampiamente dimostrato il ruolo essenziale che svolgono educando i loro cittadini, contestualizzando il numero infinito di scricchiolii, spiegando la scienza e, soprattutto, svelando la narrativa di certa politica, ponendo le domande difficili ed non nascondendo i fallimenti delle istituzioni. Grazie al loro impegno, il giornalismo come bene pubblico ha continuato a prosperare come spina dorsale delle nostre democrazie.

Sfortunatamente, allo stesso tempo, troppi Stati stanno approfittando di questa crisi per aumentare il loro potere autoritario, rafforzare i loro sistemi di sorveglianza della popolazione o per incarcerare i giornalisti mentre alcuni editori tagliano i salari senza negoziazione, riducono i benefici o licenziano il personale.

 

La libertà di stampa costa cara

La libertà di stampa è sotto attacco. L’Ungheria, ad esempio, è davvero un paese che provoca preoccupazione, ma ci sono anche Polonia, Turchia, Russia, Ucraina, senza dimenticare la Repubblica Ceca, Malta, Italia e Francia, dove le violenze contro i giornalisti sono numerose, o persino il Regno Unito, che sta ancora tenendo prigioniero Julian Assange.

L’Unione Europea e il Consiglio d’Europa possono aiutare ricordando e osservando i diritti fondamentali che ciascuno di questi Paesi ha accettato di difendere, in termini di libertà di espressione e di diritti umani. Non a caso la Corte Europea dei Diritti Umani si trova molto spesso a dover condannare questi Stati membri.

Esistono diversi modi per proteggere la libertà di stampa nel mondo. In particolare, l’IFJ ha lanciato nel 2018 una Convenzione internazionale per la protezione e la sicurezza dei giornalisti, destinata a tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite; ma oggi troppo pochi sembrano interessarsi a questa questione, ovviamente in particolare nei Paesi in cui tali diritti sono vulnerati. Dobbiamo avere una vera risposta diplomatica a queste domande sulla libertà di espressione.

Sicuramente oggi possiamo dire che essere giornalisti è un rischio. Pur se, per fortuna, ci sono stati meno omicidi nel mondo negli ultimi due anni, ci sono però stati più attacchi, minacce e anche incarcerazioni di giornalisti. Lo documentiamo nel nostro Rapporto pubblicato all’inizio dell’anno. Il report, pubblicato il 4 febbraio 2020, fornisce un’analisi regionale dello stato della sicurezza della stampa e informazioni dettagliate sulle circostanze relative alla morte dei 49 lavoratori dei media. L’America Latina è la regione con il maggior numero di morti (18), seguita da Asia-Pacifico (12) e Africa (9), Medio Oriente e mondo arabo (8) ed Europa (2).

Dalla statistica emergono due osservazioni chiave. In primo luogo, minacce, molestie, incarcerazioni e omicidi non hanno più luogo solo nei paesi in guerra. In secondo luogo, le vittime sono principalmente giornalisti locali. Nella maggior parte dei casi, sono gli articoli e le relazioni sugli abusi di potere, corruzione e criminalità che hanno portato a violenze e omicidi mirati.

Per l’America Latina e i Caraibi, il 2019 è stato caratterizzato dalla continua violenza contro giornalisti e operatori dei media, con 18 decessi confermati – il 37% del totale mondiale – in Brasile (2), Colombia (1), Haiti (2) e Honduras (3), il Messico rimane il paese più pericoloso della regione, ma anche del mondo, con 10 omicidi. Il giornalismo è in gran parte minacciato dai cartelli della criminalità organizzata e dalla debolezza del potere politico, che si aggiunge alle paure in corso per i prossimi anni. L’IFJ deplora anche dozzine di casi irrisolti di omicidi di giornalisti nell’ultimo decennio nel paese.

La regione Asia-Pacifico ha visto un forte calo del numero di decessi nel 2019 da 32 a 12 in Afghanistan (5), India (1), Pakistan (4) e Filippine (2).

Eppure, la violenza sistematica contro i media persiste. Le continue minacce alla stampa, la mancanza di risposta da parte della polizia, l’incapacità di indagare e l’impunità per i crimini commessi, contribuiscono a creare un senso di insicurezza. Tra i 12 omicidi, 8 giornalisti sono stati presi di mira direttamente. Questo è stato il caso di Mirza Waseem Baig, un giornalista del Punjab in Pakistan, che è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco a casa sua da tre uomini armati.

In Africa, la sicurezza dei giornalisti riflette le tendenze globali con 9 morti nel 2019 registrate nella Repubblica Democratica del Congo (1), Ghana (1), Nigeria (1), Ciad (1), Somalia (3), Libia (1) e Zambia (1). Ancora una volta la Somalia si ritrova a capo della macabra lista africana, con i giornalisti Mohamed Omar Sahal e Hodan Nalayeh assassinati in un attentato dinamitardo da parte dei militanti islamici Al-Shabaab e del cameraman Abdinasir Abdulle Ga’al ucciso in un attacco contro una base militare nella regione di Shabelle.

Per il secondo anno consecutivo, il Medio Oriente e il mondo arabo hanno registrato un calo del numero di omicidi: 8 rispetto ai 20 morti nel 2018 e 25 nel 2017. L’IFJ riporta decessi nel 2019 in Iraq (1), Siria (5) e Yemen (2) e deplora la mancanza di sicurezza nella regione, poiché migliaia di giornalisti sono stati costretti a lasciare le loro case o paesi a causa delle loro notizie. Da oltre dieci anni l’IFJ organizza corsi di formazione sulla sicurezza per i suoi affiliati nella regione.

 

Anche in Europa muoiono giornalisti

In Europa, due giornalisti sono stati uccisi nel 2019: Lyra McKee, le hanno sparato durante una sommossa a Derry, nell’Irlanda del Nord, e Vadym Komarov, uccisa a seguito di un violento attacco di persone non identificate nel centro di Cherkassy, in Ucraina. La piattaforma del Consiglio d’Europa per la protezione e la sicurezza dei giornalisti, a cui l’IFJ contribuisce regolarmente, ha registrato anche 38 casi di impunità in Europa nel 2019, tra cui 14 omicidi e sparizioni di serbi, kosovari e albanesi.

Da un lato, per la prima volta dal 2000, le uccisioni dei giornalisti sono scese sotto i 50-49 decessi, confermati dalla Federazione internazionale dei giornalisti e dai suoi affiliati in tutto il mondo come incidenti sul lavoro che hanno portato alla perdita della vita di professionisti dei media. Ci sono stati anche sei decessi causati da un incidente stradale che ha ucciso cinque operatori dei media in Tanzania, mentre una morte è stata causata da un incidente aereo negli Stati Uniti d’America.

Le nostre relazioni annuali sono sempre pubblicate con un avvertimento; segnaliamo solo casi a noi noti, sulla base di precisi criteri. Nonostante il significativo calo delle uccisioni, il fatto che, in un anno di conflitti bellici calanti, quasi 50 uccisioni di giornalisti sono state registrate in 18 paesi nei quattro angoli del mondo non può non preoccupare. L’allarme cresce ancora di più constatando che la violenza contro i giornalisti è cresciuta in luoghi a lungo considerati paesi a basso rischio, come il Ghana e lo Zambia, dove si sono verificati attacchi senza precedenti ai professionisti dei media.

 

Nelle Filippine finalmente si è incrinata l’impunità

D’altra parte, vi sono anche buone notizie riguardo la questione dell’impunità dei crimini contro i giornalisti. Nelle Filippine la ruota della giustizia ha finalmente girato nella direzione positiva, con sentenze contro le menti del massacro del 23 novembre 2009, quando 58 persone, di cui 32 giornalisti e altri operatori dei media, sono state uccise nell’attacco di un convoglio nella provincia meridionale di Maguindanao.

Dopo dieci anni di colpi di scena giudiziari e uccisioni di testimoni, il 19 dicembre 2019 i fratelli Andal Ampatuan Jr e Zaldy Ampatuan sono stati condannati all’ergastolo o a 40 anni senza libertà vigilata per il loro ruolo nel massacro. Altri tre membri del clan Ampatuan sono stati riconosciuti colpevoli e vi sono state molte altre condanne minori, mentre 80 altri sospetti rimangono latitanti, inclusi molti agenti di polizia.

Questa sentenza ha rappresentato un duro colpo per l’impunità, in un paese dove questa è spesso la regola.

Ci sono poi prospettive di svolta in altri casi, tra cui le uccisioni della giornalista investigativa maltese Daphne Caruana Galizia nel 2017, dopo gli arresti di personaggi potenti in relazione al suo omicidio. Ci sono stati anche arresti e accuse contro sospetti in relazione all’uccisione del giornalista slovacco Jan Kuciak nel 2018.

 

L’impegno della Federazione dei giornalisti contro l’impunità

Sono tutti segnali incoraggianti della volontà politica necessaria per affrontare il problema dell’impunità per i criminali che colpiscono i giornalisti. Ma spesso ci vuole la campagna ostinata della Federazione Internazionale, della Federazione dei giornalisti e dei loro affiliati per mettere in azione i governi. Sfortunatamente, i casi di successo in questo sforzo rimangono pochi e c’è ancora molto lavoro da fare. Come organizzazioni di giornalisti dobbiamo rimanere mobilitati e raddoppiare la nostra determinazione per superare questa sfida. Dopotutto, molte delle vittime sono nostri membri e lo dobbiamo a loro, alle loro famiglie e ai colleghi, nonché alla professione che hanno servito così bene e per la quale hanno pagato il massimo sacrificio. Si pensi che dal lancio del Rapporto dell’elenco IFJ Killed nel 1990, infatti, la Federazione ha registrato 2.530 morti di giornalisti.

L’IFJ continua perciò il suo lavoro per combattere l’impunità chiedendo ai governi di assumersi la responsabilità della mancanza di indagini sugli omicidi dei giornalisti e chiede una Convenzione internazionale per la protezione e la sicurezza dei giornalisti.

Perché senza giornalismo di qualità, senza giornalismo indipendente, senza stampa libera, non c’è democrazia possibile. Nonostante molti protocolli, linee guida e proposte, i giornalisti affrontano ancora una minaccia quotidiana e l’impunità continua. Negli ultimi sei anni sono stati uccisi oltre 600 giornalisti. Nove casi su dieci rimangono impuniti. Centinaia di giornalisti vengono incarcerati e quotidianamente i giornalisti vengono attaccati, picchiati, detenuti, molestati e minacciati. Vi sono crescenti minacce alla sicurezza digitale con attacchi informatici, hacking, molestie online, in particolare delle donne giornaliste, che creano tutte una crisi di sicurezza per i professionisti delle notizie.

 

Il Covid-19 e l’informazione

La crisi del Covid-19 ha profondamente trasformato il mondo, tutti i settori di attività, e naturalmente anche il giornalismo, sono influenzati da questi cambiamenti. Durante un ampio sondaggio globale che abbiamo realizzato nell’aprile 2020, abbiamo appurato che in questa pandemia i giornalisti si sono trovati più spesso minacciati o indeboliti. Alcuni datori di lavoro hanno colto l’occasione per licenziare i giornalisti mentre ricevevano aiuti di Stato per alleviare la crisi; alcuni governi hanno approfittato dell’emergenza per impedire ai giornalisti di spostarsi e per fare semplicemente il proprio lavoro.

Secondo una nostra ricerca condotta ad aprile 2020, due terzi del personale dei media, e in particolare i giornalisti, hanno subito riduzioni salariali, perdite di reddito e di posti di lavoro, peggioramento delle condizioni di lavoro. Quasi ogni giornalista freelance ha perso entrate o opportunità di lavoro; più della metà di tutti i giornalisti soffre di stress e ansia; più di un quarto manca dell’attrezzatura essenziale per gli consenta di lavorare in sicurezza da casa, mentre uno su quattro non dispone di alcun equipaggiamento protettivo per lavorare sul campo.

Dozzine di giornalisti sono stati arrestati, devono affrontare cause legali o sono stati aggrediti.

Questa crisi sanitaria, economica e sociale ci mostra dunque che dobbiamo lottare costantemente per mantenere i diritti conquistati e i fondamenti stessi della nostra professione, che sono quelli della società, mentre stiamo ancora organizzando il giornalismo di domani, quello per cui lavoriamo e che difendiamo da un secolo: un giornalismo di qualità, etico, garantito sindacalmente.

*****

* Anthony Bellanger, Segretario Generale dell’International Federation of Journalists

Dal 18° Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2020, “Il virus contro i diritti”, a cura di Associazione Società INformazione.

L’edizione italiana, Ediesse-Futura editore, in formato cartaceo può essere acquistata anche online: qui
L’edizione internazionale, in lingua inglese, Milieu edizioni, può essere acquistata qui in cartaceo e qui in ebook

***

Ph by: IFJ – International Federation of Journalists, https://www.facebook.com/InternationalFederationofJournalists



Related Articles

Le donne e le tante forme del dominio. Intervista a Lea Melandri

Loading

Filosofa e scrittrice, attivista instancabile Lea Melandri è uno dei punti di riferimento del movimento femminista italiano “Non una di meno”

ARRIVA IL RAPPORTO SUI DIRITTI GLOBALI 2010

Loading

(AGI) – Roma, 19 mag. – Sarà  presentato lunedì prossimo nella sede della Cgil a Roma il ‘Rapporto sui diritti

Lo shock pandemico contro i diritti

Loading

Il 2020 ha mostrato come il virus della negazione dei diritti, nelle sue diverse varianti nazionali, sia più che mai attivo, aggressivo e circolante e che la ricerca di un “vaccino” ad hoc non pare essere nelle priorità politiche

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment