Il 10 dicembre a Roma il 19° Rapporto sui diritti globali

In occasione della Giornata Mondiale per i Diritti Umani, venerdì 10 dicembre, alle ore 11,30, presso la Sala Santi, nella sede della Cgil nazionale, in Corso d’Italia 27, Roma, verrà presentato il diciannovesimo Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo dal titolo programmatico “Un altro mondo è possibile”.
Quest’anno il Rapporto, oltre alle violazioni dei diritti umani documentate con un Osservatorio sulle impunità, analizza e denuncia crimini che violano e compromettono altre sfere di diritti altrettanto fondamentali, che riguardano le comunità e non solo gli individui, come quelli ambientali, economici, sociali. Crimini di sistema, dei quali nessuno si sente responsabile, ma che sono invece prodotti da precise scelte politiche, economiche, di governo.
Tra gli ospiti Monica Di Sisto, Vicepresidente Fairwatch, Gianni Tognoni, Segretario Generale Tribunale Permanente dei Popoli-Fondazione Basso, Anna Teselli, Cgil nazionale, Sergio Segio, curatore del Rapporto, direttore Associazione Società Informazione
scarica qui la scheda del Rapporto e l’indice
2350-5 XIX Rapporto Diritti Globali_2021_scheda
Related Articles
I diritti globali nel mondo che cambia
La registrazione del dibattito su Diritti umani e diritti sociali nel mondo che cambia”, organizzato alla Camera del Lavoro di Milano in occasione della presentazione del 19° Rapporto sui diritti globali
Il virus dell’impunità e i diritti globali
Parla Gianni Tognoni, segretario del Tribunale Permanente dei Popoli, a margine della presentazione del Rapporto sui diritti globali, edito da Futura editrice, giunto quest’anno alla sua 19esima edizione
Capitalismo pandemico, il rapporto sui diritti globali contro l’impunità dei poteri
Presentato il XIX Rapporto diritti globali di Società INformazione con la Cgil. Il curatore Sergio Segio: «La guerra all’ambiente e alla natura» è in realtà «una guerra delle generazioni precedenti contro quelle cui viene sottratto il futuro», «senza giustizia ambientale non c’è pace»