Insicuri da morire. Il 21 aprile i Diritti Globali a Milano

GIOVEDÌ 21 APRILE 2022, ore 20,15
alla CAMERA DEL LAVORO DI MILANO, Corso di Porta Vittoria 43
In occasione dei vent’anni di pubblicazioni del Rapporto sui diritti globali
Presentazione del libro
INSICURI DA MORIRE – LE VITTIME DEL LAVORO NEL MONDO
A cura dell’Associazione Società INformazione, promosso da FIGHT Impunity
Segue proiezione del film
GREV (Lo sciopero), di Metin YEGIN
Saluti
Vincenzo GRECO (Segreteria Camera del Lavoro Milano, responsabile Salute e sicurezza sul lavoro)
Introduce e coordina:
Orsola CASAGRANDE (giornalista, della redazione di Diritti globali)
Intervengono:
Nicolas SCHMIT (Commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione)
Metin YEGIN (regista), Itziar ITUNO (attrice, protagonista della serie “La casa di carta”), Moni OVADIA (attore, scrittore e regista)
Massimo BONINI (segretario generale della Camera del Lavoro di Milano), Pier Antonio PANZERI (presidente Fight Impunity), Sergio SEGIO (direttore di Società INformazione, curatore del Rapporto diritti globali)
Promuove Associazione Società INformazione con FIGHT IMPUNITY e CGIL Milano
- L’ingresso è libero, sino a capienza massima consentita. Obbligo di green pass e mascherina FP2. Per trovare posto si consiglia di arrivare mezz’ora prima
Info: info@dirittiglobali.it
Related Articles
Il virus dell’impunità e i diritti globali
Parla Gianni Tognoni, segretario del Tribunale Permanente dei Popoli, a margine della presentazione del Rapporto sui diritti globali, edito da Futura editrice, giunto quest’anno alla sua 19esima edizione
Diritti Globali. Un mondo sul bordo del baratro a causa del turbo-capitalismo digitale
Il 19° “Rapporto Diritti Globali” di Società INFormazione, promosso da Fight Impunity con la partecipazione di CGIL fotografa un mondo sul bordo del baratro a causa del turbo-capitalismo digitale e della globalizzazione neo-liberista
Le vittime sul lavoro nel mondo
Mai come in quest’anno, attorno al Primo Maggio, il dramma delle morti sul lavoro ha trovato spazio nel discorso pubblico, dal capo dello Stato in giù. Un richiamo di attenzione cui abbiamo cercato di dare un contributo con la realizzazione del libro “Insicuri da morire”