Se i numeri spiegano il mondo

Loading

Questi numeri, a saperli leggere, sono indicazioni cristalline. Si scopre, per esempio, che l’Italia è il terzo paese con l’età  media più alta, dopo Giappone e Germania. Che nessuna città  italiana è tra le diciotto più vivibili per «sanità , istruzione, cultura, infrastrutture, stabilità ». Che tra il ’99 e il 2009 la nostra è stata la crescita economica più debole del mondo, dopo Zimbabwe, Eritrea e Costa d’Avorio. Che la nostra penisola non compare né nella classifica 2010 della “creatività  economica” (misura il grado di interazione tra imprese e ricerca scientifica) né in quella 2010 della “capacità  tecnologica” (l’abilità  dell’economia di adottare nuove tecnologie). Infine ci sono l’industria manifatturiera e la produzione industriale, dati 2009, che ci vedono quinti, dopo Stati Uniti, Cina, Giappone e Germania. 
In un mondo così interdipendente, tuttavia, sarebbe pessimo guardare solo all’Italia, oltretutto ratificando nozioni purtroppo note, e sulle quali bisognerebbe ormai soltanto agire, e non più speculare: in realtà  ogni colonnina riserva sorprese e bizzarrie, indovinelli e rebus geopolitici: che relazione c’è tra il fatto che nel 2010 la Nuova Zelanda è al numero uno per brevità  di tempi di registrazione di una nuova società  e nel contempo il paese con la più bassa corruzione percepita al mondo? Come reagire al 56,3% di parlamentari donne in Ruanda, capolista della relativa categoria, più avanti di Svezia e Islanda? E perché in Belgio e in Spagna, nel 2008, sono stati segnalati moltissimi furti in casa, staccando nettamente tutti gli altri paesi? Il mondo, in cifre, suggerisce che non si può fare a meno di crescere, che non si può fare a meno di produrre conoscenza pubblica, e non si può fare a meno di produrre manufatti. Il mondo in cifre, chiede di stare ai primi posti delle classifiche. Ma poi, visto che al mondo bisogna pure provare a essere contenti, la guida si conclude con l’indice di “felicità “, che misura la qualità  e la speranza di vita insieme all’impronta ecologica individuale, ovvero quanto ognuno di noi inquina. E lì, basta controllare, le posizioni s’invertono: le sorprese aumentano.


Related Articles

Nella ricca Germania i poveri sono 12,5 milioni

Loading

Nel 2014 la Germania ha mostrato tassi di disunità sociale, di povertà e disoccupazione tra i più alti dal tempo della riunificazione

Egitto, le sparizioni violente come sistema

Loading

Amnesty International. In nome della lotta al terrorismo, della Libia, del contrasto all’immigrazione, il Paese governato da Al Sisi, dove Giulio Regeni è stato torturato e ucciso, è considerato da Usa e Ue Paese affidabile

Gli spazi infiniti del razzismo

Loading

Il rapporto. Esce il Terzo Libro bianco sulla discriminazione e la xenofobia in Italia, curato da Lunaria. I casi documentati sono 2566. Grande è la responsabilità dei media e del mondo dell’informazione

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment