La mancata primavera italiana

La mancata primavera italiana

Loading

Mentre negli Stati Uniti montano le proteste di Democracy Spring, con marce, sit-in, azioni di disobbedienza civile e centinaia di arresti, per denunciare il rapporto di condizionamento dei soldi, della corruzione e delle lobby sulla politica, in Italia è già scemata l’attenzione pubblica per il bubbone emerso con l’inchiesta della procura di Potenza su Tempa Rossa. Inchiesta che, certamente, deve seguire il suo corso e arrivare a conclusione prima di poter esprimere certezze e condanne, ma che altrettanto sicuramente già evidenza un rapporto patologico tra processo legislativo e affari.

Il potere delle lobby petrolifere condiziona non solo la politica ma anche i media: le spinte all’astensionismo da parte del governo e la disinformazione sul referendum del 17 aprile sulle trivellazioni petrolifere in mare sono una delle ulteriori riprove.

Oltre a quello del petrolio, storicamente e attualmente il potere economico-industriale più penetrante e attivo nelle strategie di corruzione e condizionamento a livello globale è senz’altro quello legato agli armamenti.

L’esempio più recente lo segnala oggi il quotidiano “la Repubblica”: con la legge navale il governo italiano stanzierà circa cinque miliardi e mezzo per acquistare una nuova flotta militare “al buio”, nel senso che nessuno sa di che navi si tratti, in che numero siano e che funzioni dovranno avere. Tutto ciò senza gare e a trattativa diretta. E a scatola chiusa: i fornitori sono Fincantieri e Finmeccanica, il prezzo è già stabilito; tutto il resto è affidato alla fiducia: caratteristiche, prestazioni, dotazioni, dimensioni. «Comprereste un’automobile senza conoscerne la velocità, il motore, i sedili, gli optional? Senza neppure vedere un progetto o un modellino definitivo della vettura?», chiede retoricamente il giornalista. La risposta di ognuno di noi è naturalmente negativa, ma evidentemente i soldi pubblici seguono logiche differenti e imperscrutabili.

Ben di rado, del resto, il business segue ragioni etiche e men che mai quello, fiorentissimo, degli armamenti.

Nello scorso anno l’Arabia Saudita ha superato la Russia nelle spese militari, collocandosi così al terzo posto nel mondo, dopo Stati Uniti e Cina. Nel 2015 queste spese, globalmente, sono ammontate a 1.676 miliardi di dollari, con una nuova tendenza al rialzo, dopo tre anni di stasi. Lo certifica il SIPRI, nel consueto Rapporto annuale, diffuso in questi giorni e passato naturalmente inosservato nella grande stampa, giacché l’argomento potrebbe infastidire le cosiddette “banche armate” e i gruppi economici presenti nelle compagini proprietarie delle testate stesse.

Fatto sta che l’Arabia Saudita, attualmente impegnata in una guerra nello Yemen, è anche il secondo importatore di armi al mondo. Una parte di esse arriva dall’Italia, che, quanto a export di armamenti, si classifica all’ottavo posto.

Un’altra “petromonarchia” del Golfo, il Kuwait, ha appena concluso un accordo con Finmeccanica, che gli fornirà ben 28 caccia Eurofighter Typhoon: una commessa da 7-8 miliardi, la più grande mai acquisita dall’industria italiana, il cui ex amministratore delegato, peraltro, è appena stato condannato dalla Corte d’appello di Milano per corruzione internazionale in una vicenda di fornitura di 12 elicotteri all’India, che è il primo paese importatore di armi al mondo.

Già, perché il settore bellico, proprio come quello petrolifero, è uno di quelli dove maggiormente prosperano corrotti e corruttori, dati i volumi di denaro gestiti, la scarsa trasparenza grazie alle ragioni di segretezza militare, i legami e le cointeressenze con regimi scarsamente o per nulla democratici, come appunto gli Emirati del Golfo. Non da oggi, le tangenti “esterovestite” sono le più al riparo da infortuni giudiziari.

Il mercato del petrolio e quello delle armi sono spesso intrecciati, e altrettanto di frequente il primo alimenta la domanda del secondo, essendo alla base di numerose guerre e conflitti.

Anche perciò colpisce il plauso per l’affare concluso da Fimneccanica da parte dei sindacati: le ricadute occupazionali sono certo importanti, ma non a discapito della vita e della sicurezza di quelle popolazioni civili costrette nella morsa delle guerre e della violazione dei diritti umani. O della repressione, come nell’Egitto di Al Sisi, che l’Italia rifornisce abbondantemente di pistole e fucili, come ha ricordato Vita in questi giorni. Chi promuove giustizia sociale, cerca di interpretare l’interesse generale e difendere i beni comuni non può scivolare nella cinica logica del mors tua, vita mea.

Se ciò accade è anche perché, a differenza di Democracy spring o delle lotte che in Franciavedono, assieme, studenti, lavoratori e sindacati contrastare leggi sul lavoro inique e precarizzanti, da noi la reazione alla corruzione si traduce nelle retoriche legalitariste e negli inoffensivi populismi anti-casta, alimentando semmai l’antieuropeismo becero dei partiti nazionalisti e identitari, nonché la pericolosa deriva xenofoba che sta disseminando l’Europa di filo spinato e muraglie.

Frontiere risorgenti, disumane e antistoriche, che vanamente ma violentemente cercano di frenare l’esodo delle vittime anche del nostro export bellico, della nostra miopia, del nostro egoismo, peraltro autolesionistico.

C’è un ignobile filo nero che unisce i profughi e i bambini gasati dai lacrimogeni a Idomeni, deportati in Turchia o confinati in depositi di scorie umane, e il grumo di interessi cui partecipano politica, media, imprese. Nella massima indifferenza delle pubbliche opinioni e nel silenzio e passività, complice o impotente, di tanta parte della società italiana.



Related Articles

Renzi si dà ai Giochi

Loading

Olimpiadi . Il premier annuncia la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024. A due settimane dall’inchiesta “mafia capitale” un fiume di 6 miliardi di euro si riverserà sulla città. E tutti applaudono

Stati Uniti. I migranti ostaggio della campagna repubblicana

Loading

In Texas una donna e i due figli sono annegati: le truppe dello stato hanno impedito il salvataggio. Governatori dei due grandi stati repubblicani spediscono torpedoni di migranti verso le grandi città del nord per «dare una lezione» alle élites progressiste

Eni, a Gela si ferma il petrolchimico

Loading

Eni. In migliaia manifestano per le vie di Gela contro la chiusura, oggi lo sciopero generale di gruppo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment