20 anni del Rapporto: gli auguri del sindacato mondiale

Luca Visentini, già Segretario Generale della Confederazione Europea dei Sindacati (CES-ETUC), ora divenuto, dal 21 novembre, segretario generale del sindacato mondiale, l’International Trade Union Confederation, ITUC) firma una prefazione del 20° Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2022, dal titolo “Senza pace, senza giustizia”, in libreria dall’8 dicembre.
Da quest’anno Confederazione Europea dei Sindacati partecipa e aderisce al Rapporto, che, dal 2020, vede anche una edizione internazionale in lingua inglese.
In questo video, Visentini formula i suoi auguri e considerazioni sui 20 anni del Rapporto.
Related Articles
Tre frontiere e un nuovo muro anti-migranti
Viaggio lungo il confine che separa Ungheria, Serbia e Romania a pochi giorni dall’inizio della costruzione della barriera lunga 175 km con cui il governo Orbán intende fermare il flusso dei profughi. Per capire quanto è corta la memoria nella fortezza Europa
Amnesty: “In Europa servono nuove politiche per i diritti umani”
Amnesty International. In occasione della presidenza italiana alla Ue, l’associazione presenta una serie di “raccomandazioni” al governo Renzi per rafforzare le politiche di tutela dei diritti. Tra le questioni più urgenti, il dramma dei migranti ma anche la violenza sulle donne, la discriminazione nei confronti del popolo rom, l’omofobia e la tortura su scala mondiale
Nel Libano ferito, l’élite non molla: il miliardario Mikati diventa premier
Medio Oriente. Dopo la rinuncia di Hariri, la palla passa a uno degli uomini più influenti del paese, simbolo di quella classe dirigente contro cui il movimento popolare protesta da due anni. Promette riforme e lo sblocco dei finanziamenti di Macron, mentre il paese non ha quasi più elettricità