INTERNAZIONALE

Back to homepage

Ue-Regno Unito Verso il punto di non ritorno 0

Loading

Il premier britannico David Cameron  Il premier britannico David Cameron. Rainer Hachfeld

Dopo gli interventi di Barroso e Van Rompuy e le proposte di un gruppo di ministri degli esteri, il cammino verso una maggiore integrazione europea sembra segnato. Un percorso da cui Londra pare ormai tagliata fuori.

Read More

Romney, l’alleato di Obama 0

Loading

ELEZIONI USA
Non c’è dubbio: il migliore alleato di Barack Obama nella campagna presidenziale contro Mitt Romney è Romney stesso. Ormai non si contano più gli autogol segnati nella propria rete dal candidato repubblicano. L’ultimo è un video di 49 minuti – reso pubblico dal magazine di sinistra californiano Mother Jones – di una raccolta di fondi a porte chiuse, tenutasi a maggio a casa di un promotore immobiliare della Florida. Ed è solo una nemesi storica che il reporter autore dello scoop sia il nipote dell’ex presidente democratico Jimmy Carter.

Read More

La Francia chiude scuole e ambasciate 0

Loading

Timori dopo le vignette su Maometto. Al Qaeda: uccideremo gli ostaggi

Read More

Le critiche di Habermas all’integrazione di facciata 0

Loading

Unione europea/ L’ANALISI E LE PROPOSTE DEL FILOSOFO TEDESCO
Sigmar Gabriel, capo del partito socialdemocratico tedesco, ha invitato il filosofo Jà¼rgen Habermas a partecipare alla stesura del nuovo programma elettorale per le elezioni del 2014. Il risultato è un contributo, scritto in collaborazione con il filosofo Nida-Rà¼melin e l’economista Peter Bofinger, apparso sulle pagine del Frankfurter Allgemeine Zeitung lo scorso Agosto.

Read More

La retorica del “noi contro loro” Mitt sposa il rancore dei ricchi 0

Loading

Così il candidato cavalca la polarizzazione economica e culturale

Read More

Nel cuore reazionario dell’America 0

Loading

Il dileggio di Romney verso il 47 per cento degli americani ha smascherato il vero volto della “superdestra” statunitense. Ecco il nuovo partito repubblicano. Miliardari che se ne infischiano della loro stessa base e pensano di poter scacciare Obama dalla Casa Bianca a suon di quattrini e spot

Read More

Lettera aperta a Paul Kagame – presidente del Rwanda 0

Loading

  Il presidente ruandese Paul Kagame – Foto: str8talkchronicle.com

Egr. Presidente, ho visitato recentemente il Rwanda grazie ad un permesso che i Suoi uffici m’ hanno accordato. Sono stato veramente sorpreso per lo “sviluppo accelerato”. Complimenti. Vorrei, tramite la presente, far conoscere ad un pubblico più esteso alcune politiche che Lei ha realizzato dal 1994 ad oggi.

Read More

Il ministro Riccardi: «L’Italia non abbandoni l’Africa al fondamentalismo» 0

Loading

 «Nel Sahel, nel Mali si rischia un nuovo Afghanistan La cooperazione può aiutare a frenare il contagio»

Read More

Maometto, in Francia in arrivo nuove vignette 0

Loading

Continuano le proteste per il film blasfemo. Al Qaeda: “Uccidete altri ambasciatori Usa”. Una kamikaze fa strage a Kabul

Read More

La gaffe-verità  di Romney “I poveri? Non mi interessano” 0

Loading

  Il video che inguaia Romney “In America 47% di parassiti votano Obama, non me ne occupo”. Repubblicani nella bufera. “I palestinesi? Non vogliono la pace”

Read More

Che fine ha fatto la Primavera 0

Loading

Quindici mesi fa il manifesto organizzava un convegno sulle Primavere arabe intitolato «La speranza scende in piazza». Ora ci si può chiedere dove sono finite quella speranza e quella piazza. Già  allora interventi e testimonianze erano cauti, ma certo nessuno poteva prevedere la portata dell’involuzione integralista. Oggi i Fratelli musulmani governano in Egitto, loro omologhi guidano la Tunisia, mentre gli integralisti finanziati e armati dal Qatar e dall’Arabia saudita controllano la Libia e si preparano a conquistare la Siria.

Read More

Tunisi, la beffa dell’imam in fuga vestito da donna 0

Loading

 Il radicale Abou Iyadh aizza i fedeli e sparisce. Le proteste violente contagiano Kabul e Beirut

Read More

Cina, rivolte e saccheggi contro il Giappone 0

Loading

Esplode la crisi per le isole contese, le multinazionali di Tokyo fermano gli impianti  

Read More

Inizia il processo all’ex «sceriffo» 0

Loading

WANG LIJUN/BO XILAI
A poche settimane dal Congresso del Partito comunista cinese, si è aperto ieri il processo a Wang Lijun, l’ex «sceriffo» di Chongqing che, a febbraio, si era rifugiato nel consolato statunitense di Chengdu facendo scoppiare lo scandalo che ha portato alla caduta dell’ex segretario generale del Pcc di Chongqing, Bo Xilai, e alla condanna a morte di sua moglie Gu Kailai.

Read More

La Cina prende il largo 0

Loading

Dopo un week end di fuoco di proteste anti-giapponesi in oltre 50 città  – le più violente e vaste mai registrate da quando il Tokyo ha ristabilito rapporti diplomatici con Pechino, nel 1972 – il gotha della produzione nipponica ha deciso di chiudere fabbriche e negozi in loco. Intanto, mille pescherecci cinesi si preparano a partire verso le isole Diaoyu-Senkako, il minuscolo arcipelago conteso Canon, Panasonic, Nissan, Honda, Mazda, Seven-Eleven, Uniqlo.

Read More

Tensione Cina-Giappone. Gli Usa: si rischia la guerra 0

Loading

Anche la stampa di Pechino alimenta le proteste per le isole contese. Cortei e boicottaggi contro Tokyo in 85 città  cinesi

Read More