Tag "deforestazione"
Back to homepageLula vola negli USA: «Sulla guerra il mio Brasile non ci sta»
Il comunicato congiunto accenna alla condanna, da parte di entrambi i paesi, dell’invasione da parte della Russia, ma tace sulle profonde divergenze tra i due governi
Read MoreBrasile. Si ricomincia da Lula l’alchimista, con il suo governo di Babele
Il primo gennaio l’inaugurazione della nuova presidenza. E un governo-ponte di socialisti e conservatori: la parte del leone la fa il Pt con i ministeri legati a welfare e terre, ma con un occhio all’agrobusiness
Read MoreIl brutale capitalismo estrattivista e la possibile resistenza
Intervista a Raúl Zibechi. Il fossile è alla base del fallimento di molte storie di governi progressisti, che non hanno saputo fare tesoro dei propri errori. Le alternative reali sono quelle a scala locale
Read MoreBrasile. Caro Lula, ascoltaci
Lettera al presidente brasiliano appena rieletto, mittente le donne yanomami. Che hanno i loro progetti per salvare le terre indigene aggredite dall’estrattivismo: «Rispetta le nostre regole»
Read MoreMessico. Obrador contro gli indigeni lancia un treno da 20 miliardi
Per imporre il progetto del tutto impropriamente definito “Tren Maya”, il presidente López Obrador è disposto a tutto. Non lo hanno fermato le denunce dei popoli indigeni, le critiche feroci degli ambientalisti
Read MoreAmazzonia, scomparso il giornalista scomodo
Dom Phillips del Guardian e l’indigenista Bruno Pereira spariti lungo un fiume “caldo”. Phillips è un veterano del giornalismo amazzonico, la sua guida Pereira uno dei massimi esperti. Obiettivo, raccontare una regione ormai invasa di minatori e narcos
Read MoreBrasile. Dossier all’ONU sulla brutalità della polizia nelle favelas
LA COMMISSIONE ARNS SUI «GUERRIERI» DEL PRESIDENTE BRASILIANO. «Violenza razzista e classista». Parla Paulo S. Pinheiro, uno degli autori del documento
Read MoreRischio di estinzione per la foresta dell’Amazzonia
Le immagini satellitari mostrano che negli ultimi 30 anni la foresta amazzonica ha perso il 75% della sua stabilità. A un passo dal non ritorno
Read MoreEstrattivismo. Oro illegale, dall’Amazzonia sino ad Arezzo
Dopo l’operazione di polizia «Terra Desolata», scattata lo scorso ottobre con grande clamore e con un nome non a caso italiano, arriva l’inchiesta di «Reporter Brasil» sulle attività minerarie abusive nei territori riservati agli indigeni kayapó messe sotto accusa nello stato del Pará
Read MoreClima. COP26, un mezzo accordo su metano e deforestazioni
Il vertice. Sì alla riduzione delle emissioni del gas ma Russia, Cina e India non aderiscono al patto. Impegno per fermare la deforestazione, ma sono solo promesse. Greenpeace denuncia «un decennio supplementare di deforestazione»
Read MoreBrasile. Omicidi, contagi, furto di terre: il genocidio degli indigeni
Il Rapporto sulle violenze contro i popoli indigeni del Brasile elaborato ogni anno dal Consiglio indigeno missionario: 182 nativi assassinati, il 60% in più del 2019. 43.000 i casi di Covid, 900 decessi. In totale i casi di violenza contro indigeni sono stati 304 rispetto ai 277 del 2019
Read MoreEstrattivismo e genocidio. Rinviata a settembre la decisione sul «Marco temporal»
Brasile. I lavori del Supremo Tribunale Federale sono stati interrotti subito dopo la lettura della relazione iniziale da parte del ministro Edson Fachin. Grande delusione per i seimila attivisti indigeni ritrovatisi a Brasilia per rivendicare i diritti sulla terra e contestare Bolsonaro
Read MoreEstrattivismo. Nel Brasile di Bolsonaro leggi e lacrimogeni per occupare le terre indigene
Brasile. Doppia strategia del governo e dei proprietari terrieri: nuova legislazione e repressione. A Brasilia dall’8 giugno l’Acampamento Levante da Terra protesta contro la legge: con proiettili di gomma e gas lacrimogeni, la polizia ha ferito 14 dirigenti indigeni
Read MoreBrasile. Il bluff di Bolsonaro sul clima, mentre continua le deforestazioni
Nel Vertice sul clima promosso da Biden, Bolsonaro ha descritto il Brasile come un paese all’avanguardia nella lotta contro il riscaldamento globale. In realtà il presidente sta contrattando con gli Usa per continuare a deforestare l’Amazzonia
Read MoreCrimini dell’estrattivismo. La Patagonia brucia, ma la destra accusa i «terroristi mapuche»
Argentina. L’estrattivismo avanza e 15mila ettari di foresta finiscono in fumo. E a surriscaldare il clima nella regione ci si mette anche l’aggressione al presidente Fernandez
Read MoreL’Amazzonia va in fumo per colpa di Bolsonaro e «imprese parassite»
Popoli indigeni e ambientalisti brasiliani lanciano una campagna per chiedere al mondo di non comprare soia, carne, petrolio, legnami, pelli senza certificazione Deforestazione selvaggia, +40% anche nelle aree protette. E l’Italia importa più di tutti nell’Ue
Read MoreLa resistenza delle comunità indigene svela le patologie del capitalismo 0
Reportage. Quel che i popoli originari latinoamericani stanno mostrando, ancora una volta, è che il modello neoliberale globalizzato, oggi alle prese con la pandemia del coronavirus, non è sostenibile
Read MoreL’Australia assediata dai roghi, bruciano persino le spiagge
Situazione fuori controllo, evacuazioni difficili. Il governo non sa che fare
Read MoreAustralia. Clima, ieri altri 100 incendi, bruciati 5 milioni di ettari
Diciotto vittime accertate tra vigili del fuoco e abitanti, mezzo miliardo di animali uccisi, 100mila nuova sfollati anche a Sidney e Melbourne. Ma per il governo che sponsorizza i combustibili fossili non è colpa del climate change
Read MoreL’Amazzonia sotto attacco degli speculatori e Bolsonaro arresta gli ambientalisti
Brasile. Tra il primo agosto del 2018 e il 31 giugno del 2019, la deforestazione è cresciuta del 65% rispetto al periodo precedente, passando da 260 a 429,9 chilometri quadrati
Read More