Tag "morti in carcere"

Back to homepage

Non solo Cospito, non solo 41bis. Il carcere e i giornalisti

Loading

Due reclusi nel carcere di Augusta sono morti in seguito a uno sciopero della fame. Sono deceduti all’ospedale dopo il ricovero, evidentemente tardivo, e nel silenzio tombale

Read More

Sardegna. Morto in carcere, per la famiglia non è suicidio

Loading

Molti dubbi sulla vicenda del 42enne romano deceduto lo scorso 12 ottobre a Oristano. Per le autorità si è trattato di un suicidio, ma restano diversi punti controversi. Per dissiparli basterebbe un’autopsia, come richiesto dalla famiglia

Read More

Le carceri in Europa durante la pandemia. Due anni dopo la strage in Italia

Loading

A seguito delle rivolte in carcere in Italia dell’8 e 9 marzo 2020, ben 13 detenuti hanno perso la vita. Una strage senza colpevoli, contro la quali associazioni, attivisti, artisti e intellettuali, hanno costituito un Comitato e condotto una campagna controinformativa

Read More

La retorica carceraria del governo e i «vitelli da abbattere»

Loading

Santa Maria Capua Vetere. Le accuse sono di tortura, lesioni, abuso di autorità, falso in atto pubblico e cooperazione nell’omicidio colposo del detenuto algerino Lakimi Hamine. L’udienza preliminare a tappe è cominciata a dicembre, proseguita l’altro ieri e rimandata al 25 gennaio

Read More

Il “rischio eccentrico” che cancella la verità sui morti in carcere

Loading

Intervista a Simona Filippi di Antigone. L’archiviazione delle nove morti di detenuti di Modena del marzo 2020 non lascia altra via che il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo

Read More

Rivolte e morti in carcere, appello a Cartabia: alla Commissione d’indagine manca un pezzo

Loading

Appello alla ministra Cartabia da parte di associazioni, giuristi, garanti e singoli attivisti affinché la  commissione di indagine venga estesa a realtà associative e garanti

Read More

Dossier. Contro l’archiviazione delle morti in carcere del marzo 2020

Loading

Il Comitato per verità e giustizia sui morti in carcere del marzo 2020 sostiene il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo, così come, dai giorni immediatamente seguenti queste morti, si è attivato perché su questa strage non calasse il silenzio, e promuove una raccolta fondi per le spese legali

Read More

Sedici mesi dopo i morti, il Dap istituisce una commissione ispettiva sulle rivolte

Loading

Un magistrato, tre direttori, due comandanti e due dirigenti per sei mesi di indagini. In quei giorni morirono 12 detenuti. La Commissione istituita dal capo del Dap, Petralia, e dal suo Vice, Tartaglia, che sarà presieduta dal magistrato Sergio Lari

Read More

Morti di Modena, sosteniamo il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’uomo

Loading

L’archiviazione del procedimento per 8 dei 9 detenuti a Modena morti a seguito delle lotte del marzo 2020 da parte del Tribunale non è per noi l’ultima parola.

Read More

I morti di Modena e le testimonianze inascoltate. Un detenuto del Sant’Anna racconta

Loading

Il racconto inedito di una persona detenuta nel carcere di Modena nei giorni della rivolta e della morte di nove reclusi. “Ho sentito diverse volte grida e addirittura una voce che ordinava di smetterla ‘perché così li ammazzate’. Certo ho visto passare le barelle e anche le conseguenze sui volti dei detenuti che ho incontrato dopo al momento del trasferimento”

Read More

Dopo la lunga notte arriva il ministro della Costituzione

Loading

Disporre della libertà, e dunque della vita, di decine di migliaia di uomini e donne comporta anche precisi doveri e responsabilità. Che in questo – ma in molti altri casi – appaiono disattese. Con l’arrivo di Marta Cartabia, la pena reclusiva potrebbe cessare di somigliare alla ritorsione per farsi finalmente processo di ricucitura e di recupero, nel rispetto del dettato costituzionale

Read More

Varare una Commissione di inchiesta sulle morti in carcere

Loading

La vicenda delle 13 morti in carcere ha evidenziato il fallimento del servizio sanitario pubblico, che invece di rappresentare una garanzia per il diritto alla salute delle persone private della libertà e quindi nelle mani dello Stato, si è rivelato subalterno alle logiche militari dell’amministrazione penitenziaria

Read More

Dopo la strage in carcere, omissioni, depistaggi, segreti e bugie

Loading

Tra il 7 e il 10 marzo 2020 numerose proteste – alcune violente, altre pacifiche – hanno scosso decine e decine di carceri italiane. Il bilancio è tragico e senza precedenti: 13 persone detenute hanno perso la vita. Un anno dopo ancora nessuna verità né giustizia

Read More

8 marzo 2020. Il Dossier sulla strage al carcere Sant’Anna

Loading

Pubblichiamo la Prefazione al Dossier sulla strage dell’8marzo 2020 avvenuta nel carcere San’Anna di Modena. L’intero dossier è scaricabile in pdf

Read More

Stragi in carcere e silenzi di Stato

Loading

Sergio Segio e Susanna Ronconi presentano il webinar in occasione del primo anniversario dalle 13 morti in carcere durante le proteste per le misure del primo lockdown per il COVID19 per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 3 marzo 2021.

Read More

Silenzi di Stato

Loading

Da oltre dieci lunghi mesi è sceso un silenzio pressoché totale sulle 13 persone detenute morte in carcere nel marzo 2020. Una strage senza precedenti. E senza verità e giustizia

Read More

Cinque detenuti firmano un esposto: “Così hanno lasciato morire Sasà”

Loading

Cinque detenuti-testimoni della fine tragica di Salvatore “Sasà” Piscitelli (uno dei tredici uomini deceduti durante e dopo le rivolte carcerarie di inizio marzo 2020) hanno deciso di metterci il nome e la faccia e di inviare un esposto in procura fornendo particolari inediti e dettagli riscontrabili

Read More

Il carcere rimosso, dove si continua a morire

Loading

Il carcere diventa non il luogo del recupero previsto dall’Articolo 27 della Costituzione, ma quello della discarica sociale e della disperazione

Read More

I sommersi e i non salvati 0

Loading

Le lettere-denuncia spedite da due detenuti testimoni hanno finalmente spinto la procura di Modena ad aprire una inchiesta bis sulla morte (evitabile?) di uno dei 13 reclusi morti durante e dopo le rivolte di inizio marzo

Read More

Morti in carcere: quando lo Stato indaga su se stesso, secondo la CEDU 0

Loading

Quando una indagine sulla morte di una persona detenuta si può dire una “indagine giusta”? Quando lo “stato che indaga su se stesso” lo fa in maniera tempestiva, accurata, trasparente, imparziale, in un tempo ragionevole e in modo tale da

Read More