Tag "sicurezza alimentare"
Back to homepageSummit FAO. I sistemi alimentari messi alla prova dal clima
Lo spettro della fame e gli strumenti per scacciarlo. Per gli imperativi ambientali, sociali ed economici occorrerebbero 400 miliardi di dollari da qui al 2030; ma il costo dell’inazione sarebbe infinitamente maggiore
Read MoreUcraina. Guerra e speculazione, così si affama il mondo
L’accordo sul grano tra Mosca, Kiev, l’Onu e la Turchia aveva contribuito a calmierare i prezzi. Ma per l’Onu il 47% dell’export agricolo ucraino è andato a Paesi ad alto reddito
Read MoreUcraina. Mosca scatena la crisi del grano e poi offre la soluzione
Diplomazia del grano. Dmitry Peskov: sostituiremo le forniture ucraine con cereali russi. La strategia russa è vendere il grano a chi può comprarlo, a prezzi più bassi, e regalare quello ucraino ai paesi «bisognosi»
Read MoreLa sovranità alimentare è cosa seria, non è quella del nuovo governo
Non c’è sovranità alimentare se si ostacola la transizione ecologica come il governo Meloni si accinge a fare. La crisi climatica, che è anche alimentare, richiederebbe una visione di sistema
Read MoreSistemi alimentari. Le mani rapaci delle multinazionali sul cibo
Il summit. Al pre-Vertice di Roma sui sistemi alimentari gli attori dominanti presentano vaghi escamotage ai problemi che hanno generato. Le organizzazioni popolari si mobilitano: così si chiude al vero cambiamento
Read MoreSicurezza alimentare e biodiversità. Il green washing delle multinazionali
Esiste un vivace e crescente approccio alternativo alla sicurezza alimentare e alla produzione di cibo basato sulla biodiversità, che massimizza i benefici per la salute e per il benessere del pianeta e dei suoi abitanti. In tutto il mondo, stanno
Read MoreEtiopia. Dopo la guerra nel Tigray arriva la carestia : «Crimine di fame»
Etiopia. Secondo i dati Onu il 90% della popolazione necessita di aiuti alimentari. E i giornalisti restano nel mirino del governo etiope. Secondo il sottosegretario generale per gli Affari umanitari Mark Lowcock «il 20% dei 6 milioni di tigrini dopo sette mesi di conflitto affronta una seria penuria di cibo»
Read MoreSicurezza alimentare. Trent’anni di lotte contadine in India
Milioni di contadini in questi giorni protestano oggi lungo le strade di Delhi per chiedere al governo di cancellare le cosiddette «Farm Bills», le nuove leggi approvate per deregolamentare il mercato agricolo
Read MoreAfrica, il grande progetto della «muraglia verde» di 7000 km
Cintura di alberi dal Senegal a Gibuti. La desertificazione avanza ma il progetto, lanciato nel 2007 dall’Unione africana, una «meraviglia» secondo l’Onu,è in grave ritardo. E non per mancanza di fondi
Read MoreRapporto Oxfam: «Servono 300 miliardi per i sistemi sanitari del Sud del mondo»
Povertà. Nuovo rapporto Oxfam sul Sud globale al tempo della pandemia: «Nessuno si salva da solo: indispensabile sostenere i paesi poveri per la ripresa nei prossimi 12-18 mesi»
Read MoreTorna il TTIP. Grazie alla ministra Bellanova Trump forza il blocco europeo
Via libera da Roma al nuovo trattato commerciale. Una riedizione del vecchio Ttip ancora più aggressiva sull’ambiente
Read MoreMultinazionali: Bayer, la nuova maschera della Monsanto
La fusione Bayer-Monsanto continua l’assalto contro il tessuto della biodiversità e della natura, per intensificare la guerra contro i piccoli agricoltori
Read MoreFusione Bayer- Monsanto, ancora più forte il monopolio dei semi
Il gruppo tedesco sborsa 63 miliardi e cancella il nome del colosso americano
Read MoreIl cibo abbonda, eppure la fame uccide
I dati del rapporto Fao, Ifad, Unicef, Wfp e Who mostrano un fenomeno in crescita: 38 milioni di affamati in più rispetto al 2015
Read MoreGiornata dell’alimentazione. 815 milioni di affamati
Sono sempre di più le persone vittime di malnutrizione. 155 milioni sono bambini, costretti a sopravvivere cercando il cibo tra i rifiuti. I dati alla Giornata dell’alimentazione
Read MoreAmmissione della Nato: «Il cambiamento climatico è un moltiplicatore di minacce»
Le conclusioni della ricerca «Food and water security in the Middle East and North Africa»
Read MoreNasce il super colosso di pesticidi e Ogm
Agrochimica. La tedesca Bayer compra la statunitense Monsanto per 66 miliardi di dollari. Agricoltori e ambientalisti: «Biodiversità a rischio». Cia e Coldiretti: con il monopolio i prezzi potrebbero salire. Greenpeace mette in guardia sulla diffusione del glifosato
Read More“Tra il glifosato e i tumori relazione improbabile” l’assoluzione di Fao e Oms
Studio delle due organizzazioni: niente prove scientifiche sui rischi Insorgono gli ambientalisti. Greenpeace: due membri del comitato sono legati alle industrie produttrici. In settimana la decisione Ue sul bando
Read MoreOlio di palma, è arrivata l’ora della verità
Palma leaks. Il recente dossier dell’Agenzia europea Esfa conferma la pericolosità del grasso tropicale: cancerogeno e genotossico. E Big Food sapeva
Read MoreIl Nobel Yunus “Microcredito ai giovani del Sud per rilanciare l’Italia”
L’intervista. A Roma per la Fao il banchiere dei poveri: le sfide dei mercati e il legame con il Pontefice
Read More