Rapporto sui Diritti Globali quest’anno dedicato al clima

Rapporto sui Diritti Globali quest’anno dedicato al clima

Loading

Cambiare il sistema, per rendere più giusto il presente e cambiare il futuro: questo il tema della diciassettesima edizione del Rapporto sui Diritti Globali, curato dalla Società INformazione Onlus e promosso dalla CGIL, che sarà presentato il 4 febbraio nella sede nazionale del sindacato, in corso d’Italia a Roma. Il tema centrale del voluminoso rapporto di quest’anno è il diritto al futuro che milioni di giovani, ma anche cittadini di ogni età, stanno reclamando nelle strade di tutto il mondo. “Un futuro che va garantito alle nuove generazioni – spiega il curatore della ricerca, Sergio Segio – che sono in modo più marcato minacciate dall’evoluzione dei cambiamenti climatici, ancora insufficientemente contrastati, e che perciò va anche cambiato, perché il futuro che si prospetta mantiene caratteristiche di ingiustizia climatica e sociale”. Intanto “non va certo smarrita l’attenzione al presente – aggiunge Segio – il domani si cambia a partire dall’oggi e dal qui, dall’impegno quotidiano contro gli squilibri ecologici, le diseguaglianze, le povertà, la condizione di debolezza economica e di sottrazione di diritti che vivono attualmente i lavoratori e i ceti più esposti”.
Dunque, la questione climatica e ambientale attraversa un po’ tutti i capitoli di questo nuovo Rapporto sui diritti globali per la sua drammatica centralità e urgenza, ma anche per evidenziare i nessi profondi che esistono tra economia, lavoro, politiche sociali, politiche globali, guerre, migrazioni e ambiente. La ricerca “mette concretamente in discussione un sistema che attualmente produce morte, destabilizzazione, guerre, diseguaglianze, povertà, devastazione ambientale, per costruire valide e concrete alternative” conclude Segio.
(ANSA).



Related Articles

Clima, cibo, energia pulita. Le sfide vitali per il futuro

Loading

Le interviste di Diritti Globali: Giuseppe Onufrio e Federica Ferrario

Dopo le rivoluzioni arabe. Migrazioni e diritti nel tempo della crisi

Loading

Intervista a Gabriele Del Grande, a cura di Alessandro Siclari (dal Rapporto sui Diritti Globali 2012)

«Perlopiù» morti. 13 persone ridotte a cose

Loading

Si è tornati indietro di decenni, con detenuti sui tetti e celle bruciate. Ma con la non piccola differenza, rispetto ad allora, che ben pochi si sono premurati di approfondire l’accaduto, ragionare sulle sue cause

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment