Tag "disastri ambientali"
Back to homepageAlluvione in Emilia-Romagna. La Food Valley diventa death valley
Migliaia di animali annegati, chiusi nei recinti intensivi: «Non risarcite gli allevatori che potevano salvarli». Nelle zone alluvionate ci sono circa 250mila bovini, maiali, pecore e capre e 400 allevamenti avicoli
Read MoreLa beffa a La Russa di Ultima Generazione: fango davanti al Senato
L’esponente FdI aveva detto: andate a spalare nelle zone dell’alluvione. Le attiviste si spogliano e si versano la melma addosso. «È quella dell’Emilia-Romagna»
Read MoreClima e disastri. Il negazionismo e le sei cose da fare per salvarci
L’alluvione dell’Emilia Romagna è stata di un’intensità così forte e violenta che imporrà a tutti i tecnici di riscrivere i piani idrogeologici alla luce di questi nuovi dati
Read MoreProfughi ambientali. L’alluvione travolge anche Ravenna
Le autorità aggiornano i numeri relativi agli sfollati. Ieri erano 36.600 le persone che hanno dormito fuori casa. La stragrande maggioranza, 27.775, in provincia di Ravenna. Evacuato il 16% del territorio
Read MoreCatastrofi poco naturali: c’è la legge sul consumo di suolo «ma la Regione deroga»
La denuncia dell’urbanista Gabriele Bollini e di Legambiente Emilia-Romagna, Il caso dei magazzini della logistica, che pesano il doppio rispetto alla media nazionale
Read MoreAlluvione. Cementificazione, l’Emilia-Romagna ha un tragico record
La regione prima per consumo di suolo nelle aree alluvionali. Si costruisce persino nelle zone protette
Read MoreWu Ming: «L’Emilia-Romagna devastata da scelte brevimiranti»
Intervista al collettivo di scrittori Wu Ming. La cementificazione e la valanga di grandi opere inutili hanno causato sia la distruzione cieca delle risorse idriche sia l’impermeabilizzazione del suolo
Read MoreClima, il tempo è scaduto: esondazioni, frane e nove morti
Palazzine per metà sott’acqua, strade come fiumi di fango, paesi irraggiungibili. Il sindaco di Faenza: «Mai visto niente di simile». In tilt le vie di comunicazione: chiusa la A14 in più tratti, treni soppressi
Read MoreAmbiente. Nel 2022 boom di eventi estremi in Italia: +55%
Osservatorio Città Clima. Il rapporto di Legambiente: registrati 310 «fenomeni» che hanno provocato 29 morti. I 12 mesi più caldi di sempre
Read MoreDisastri ambientali: dalla siccità alle inondazioni, 600 vittime in Nigeria
Gli effetti del riscaldamento globale sempre più devastanti e nemici della pace. Aumentano i rischi di carestie e di proselitismo dei gruppi jihadisti
Read MoreItalia in fiamme da nord a sud
Roghi nel Carso, in Puglia e a Roma. Ai record europei di alte temperature e siccità si aggiunge anche quello dei roghi: 2.144 in totale quelli contati finora, il quadruplo della media. Sono andati in fumo 600mila ettari
Read MoreIncendi: in cenere ogni anno un’area verde pari al lago di Garda
Dati Ispra e uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports che evidenzia un aumento senza precedenti del rischio di incendi in tutta Europa causato dal cambiamento climatico
Read MoreAlluvione in Sudafrica, 443 vittime e 40mila sfollati
Una settimana dopo le violente inondazioni che hanno colpito il Sudafrica orientale, in particolare la provincia del KwaZulu-Natal, il bilancio delle vittime aggiornato di giorno in giorno è arrivato a quota 443
Read MoreUcraina, anche ecosistemi e ambiente devastati dalla guerra
Giorno per giorno, l’osservatorio inglese Ceobs analizza l’impatto devastante che il conflitto sta avendo sull’intero ecosistema del paese bombardato. Ci sono 23.727 imprese potenzialmente pericolose, di cui 2.987 immagazzinano pesticidi altamente tossici
Read MoreDisastri ambientali. Gli «effetti collaterali» delle bombe in Ucraina
Guerre. Centrali atomiche e miniere minacciate, habitat naturali distrutti, ed emissioni di CO2. 4200 siti a rischio. Il conflitto in Ucraina ha fatto scattare un allarme ambientale che va di pari passo con la questione umanitaria
Read MoreDisastri ambientali, i costi per i paesi ricchi
Secondo Christian Aid, le 10 peggiori calamità del 2021 hanno causato danni per 170 miliardi di dollari (esclusi i paesi poveri). Swiss Re ha stimato il costo dei disastri naturali nel 2021 in tutto il mondo in circa 250 miliardi di dollari, in crescita del 24% rispetto al 2020
Read MoreClima. Nessuna transizione è possibile senza coinvolgere la società
Il disastro del Kentucky illustra «dal vero» le condizioni in cui vivranno non le future generazioni, ma già la prossima (next); e non solo in Kentucky e Dakota, ma ovunque
Read MoreGiustizia per le stragi del profitto, dal ponte Morandi al Vajont
La ricorrenza. A Roma la protesta dei comitati delle vittime dei disastri ambientali e sul lavoro
Read MoreClima. Le cifre del disastro incendi: in Italia bruciati oltre 153mila ettari
Il dramma dei roghi. Europa Verde: gestione del fenomeno incendi inadeguata. A conferma che si è trattato di un anno fuori dall’ordinario c’è l’indagine impressionante dell’European Forest Fire Information System (Effis)
Read MoreTerremoto ad Haiti, bilancio tragico: già 1.300 vittime
Caraibi. Bilancio destinato a salire: migliaia i dispersi. Gravi danni a ospedali e infrastrutture. Il nuovo premier Henry alle prese con l’ennesima crisi dopo decenni di golpe e sciagure
Read More