Tag "multinazionali"

Back to homepage

La lunga lotta dei contadini indiani per la sovranità Alimentare

Loading

Navdanya. Trent’anni di battaglie contro il libero commercio, fino alla resistenza contro le tre leggi del governo Modi che favorivano i monopoli governativi. Durata finché le norme sono state ritirate

Read More

Whirlpool. Il Tribunale dà ragione all’azienda, «ma la nostra lotta continua»

Loading

Rigettato il ricorso dei sindacati. L’azienda ha licenziato i 321 operai conoscendo l’esito. Fiom: ora il governo acceleri sul consorzio. L’assemblea di fabbrica: combattiamo da due anni e mezzo, la vertenza terminerà quando saremo tutti riassunti e a via Argine si tornerà a produrre

Read More

Whirlpool non rispetta gli accordi e invia 321 lettere di licenziamento

Loading

Multinazionali in Italia. Nonostante l’attesa per la sentenza del tribunale di Napoli e gli impegni del governo gli americani non vogliono attendere. La Fiom: tracotanza senza limiti, ma continueremo la lotta

Read More

G20. Il Summit non ascolta le richieste della società civile

Loading

Il vertice. Draghi ripropone la formula da applicare alle multinazionali. Critiche dalla società civile, che aveva chiesto un impegno vincolante dei paesi ricchi nei confronti di quelli a basso e medio reddito

Read More

Sicurezza Alimentare, l’insostenibile vertice delle Nazioni Unite

Loading

Domani a Roma il pre-vertice sulla crisi alimentare mondiale, all’ombra di Ogm e Agricoltura industriale. La protesta dei movimenti. I paesi ricchi hanno inaugurato lo spreco del cibo come prassi, con una iper-produzione scellerata e insostenibile. Disfunzioni strutturali che sono esplose durante la pandemia

Read More

Sicurezza alimentare e biodiversità. Il green washing delle multinazionali

Loading

Esiste un vivace e crescente approccio alternativo alla sicurezza alimentare e alla produzione di cibo basato sulla biodiversità, che massimizza i benefici per la salute e per il benessere del pianeta e dei suoi abitanti. In tutto il mondo, stanno

Read More

La tassa globale è stata approvata dai G20, ma è minima e «leggera»

Loading

G20. Dopo due giorni di discussioni, l’accordo per una tassa mondiale sulle multinazionali è stato approvato a livello politico. Imporrà, non prima del 2023, una tassa minima del 15% sugli utili delle multinazionali. Non mancano però i dubbi: i «molteplici dettagli» da chiarire e le resistenze interne all’Ue

Read More

G20. Global tax, una truffa: pagheranno solo 78 multinazionali

Loading

La ricerca dello European Network for Economic and Fiscal Policy Research permette di comprendere la truffa sull’aliquota globale minima delle tasse sulle multinazionali costruita dai governi e presentata come un evento storico al G20 di Venezia. Oxfam: “Portare subito l’aliquota al 25%. All’Italia tra 7 e 11 miliardi in più all’anno”

Read More

G20. Quasi accordo sulla tassazione (minima) per le multinazionali

Loading

G20. Il summit di Venezia prova a ratificale quanto deciso dall’Ocse. Ma i «paradisi fiscali» resistono. La «minimun tax» dovrebbe portare nelle casse degli Stati intorno ai 150 miliardi di dollari l’anno

Read More

Too big to pay: i miliardari USA esentasse

Loading

ProPublica rivela 15 anni di dichiarazioni dei redditi dei 25 uomini più ricchi del paese. Versato in media il 3,4% dei patrimoni. Nel 2011 l’uomo più ricco del mondo non ha pagato un dollaro di tasse federali: con una fortuna di 18 miliardi, Jeff Bezos ha chiesto un credito di 4.000 dollari per i figli. L’ha ottenuto

Read More

Tassazione delle multinazionali: l’Irlanda rema contro

Loading

In ballo c’è il suo modello di crescita basato sulle tassazioni morbide dei profitti delle corporation

Read More

Multinazionali, tassa al 15%: «È ridicolmente bassa, premiati gli autori degli abusi fiscali»

Loading

Dure le reazioni all’accordo fiscale tra i paesi dominanti al G7 di Londra. Oxfam: «La maggioranza dei paesi non accetterà queste briciole». Tax Justice Network: «Il problema è la distribuzione dei proventi, ora rischia di essere iniqua». Gabriel Zucman, coordinatore dell’Osservatorio fiscale europeo: «Serve un’aliquota al 25%. Negli anni Ottanta era al 50%»

Read More

Vaccini e contratti: per il piano Covax ci vuole il consenso di Big pharma

Loading

Vaccini. Nei contratti tra Ue e case farmaceutiche per l’acquisto di dosi, spunta una clausola: prima di donare ai paesi extra-europei, i governi dovranno chiedere l’autorizzazione alle multinazionali. Nemmeno i brevetti danno questo potere alle corporation

Read More

Multinazionali, una tassa del 25% garantirebbe all’Europa 170 miliardi in più

Loading

La proposta. La Commissione Europea ha annunciato il varo dell’osservatorio fiscale europeo. Sarà coordinato dall’economista franco-americano Gabriel Zucman già ispiratore delle proposte della sinistra americana contro l’ingiustizia fiscale

Read More

Sentenza storica all’Aja: la Shell deve tagliare subito le emissioni di gas serra

Loading

La multinazionale anglo-olandese deve tagliare le sue emissioni di gas serra. Subito. È il terzo schiaffo giudiziario in pochi mesi. Il gigante petrolifero è il nono inquinatore globale. I primi dieci sono tutti nel business dei combustibili fossili. Intanto, sempre riguardo agli investimenti “oil only”, azionista “attivista” riesce a cacciare due direttori del Cda della Exxon

Read More

Regno Unito. I giudici obbligano Uber ad assumere 70mila autisti come dipendenti

Loading

La storica decisione della multinazionale statunitense, obbligata da una sentenza della Corte suprema britannica, cambierà molte cose nella “gig economy” a cominciare dall’Italia dove il settore delle consegne a domicilio in bicicletta è obbligato a rispondere alla procura di Milano che chiede l’assunzione di 60 mila rider e il pagamento di una multa da 733 milioni di euro

Read More

Un Trattato su imprese e diritti umani per fermare l’impunità delle multinazionali

Loading

Brid Brennan e Gonzalo Berrón, del Transnational Institute, parlano della struttura dell’economia globale, progettata per facilitare la creazione di profitto da parte delle società transnazionali, a discapito degli interessi e dei diritti dei popoli e dell’ambiente

Read More

Sicurezza alimentare. Trent’anni di lotte contadine in India

Loading

Milioni di contadini in questi giorni protestano oggi lungo le strade di Delhi per chiedere al governo di cancellare le cosiddette «Farm Bills», le nuove leggi approvate per deregolamentare il mercato agricolo

Read More

Pakistan. Strage operaia di Karachi, la multinazionale tace

Loading

Nell’incendio della fabbrica morirono 250 persone. La Rina S. non firma la mediazione. I familiari delle vittime: «8 anni fa l’azienda certificò una sicurezza che non c’era»

Read More

Presidenziali. Bolivia al bivio tra autogoverno e multinazionali 0

Loading

Presidenziali dopo il golpe anti-Morales. La Bolivia rappresenta un paese cruciale per gli equilibri dell’America latina. Per le grandi ricchezze di materie prime – gas e litio soprattutto – e per evidenti ragioni geostrategiche – al centro del continente e

Read More