Tag "riduzione del danno"
Back to homepageCauti progressi nella strategia europea sulle droghe
Pubblicata la Strategia europea sulle droghe 2021-2025. Linee guida generali che necessitano di un Piano d’azione che sarà elaborato sotto la presidenza portoghese, paese che ha un approccio meno criminalizzante alle sostanze
Read MoreForum Droghe compie 25 anni. La politica come passione
Nel 1995 il Forum Droghe avviava la sua battaglia per una politica alternativa alla legge Jervolino-Vassalli. In questi anni si sono moltiplicate le realtà che lavorano per politiche diverse, dando vita a una molteplicità di luoghi e ambiti
Read MoreDroghe. Conferenza rinviata, ma l’impegno dal basso continua
l’emergenza corona virus ha costretto la Rete che aveva convocato – in assenza di un impegno del Governo – una Conferenza sulle politiche sulle droghe partecipata da operatori, consumatori e militanti a rinviare l’appuntamento
Read MoreLa cocaina dilaga ma non sveglia i governi riuniti dall’Onu a Vienna
Commission on Narcotic Drugs. I governi perseverano con vecchie politiche proibizioniste sulle droghe. Amsterdam e Bristol al top della classifica stilata analizzando le acque reflue
Read MoreSulle droghe, una sentenza della Consulta ferma Salvini
La Corte costituzionale corregge il minimo di otto anni per lo spaccio grave: sproporzionato e contrario al fine rieducativo delle pene. Il ministro ha appena annunciato l’intenzione di alzarle
Read MoreA Vienna l’Onu discute di droghe il 14-15 marzo, il governo snobba la società civile
Le associazioni hanno scritto al governo in vista dell’appuntamento internazionale del 14 e 15 marzo, a Vienna. Ma, a tutt’oggi non c’è stata alcuna risposta
Read MorePolitiche europee sulle droghe, un nuovo Forum alla prova
Gli obiettivi del nuovo Forum prevedono innanzitutto il presidio e la promozione dell’attuale Piano europeo sulle droghe
Read MoreDroghe, il Ministro della Famiglia Lorenzo Fontana ci riporta alla preistoria
Perfino il tema della legalizzazione non è più un tabù, per la cannabis è una realtà ormai in diverse parti del mondo: dall’Uruguay al Canada, che ha definitivamente approvato la regolamentazione legale della cannabis il mese scorso
Read MoreDroghe, Fontana iperproibizionista. Le associazioni: «Incompetente»
Il piano d’azione del ministro in attesa della delega alle politiche antidroga: «Tolleranza zero, più proibizionismo, più carcere, lavori forzati per chi usa sostanze»
Read MorePubblicato il Libro Bianco sulle droghe, torna la repressione
Il Libro bianco ci racconta del ritorno dell’affollamento penitenziario e del ruolo che, in esso, gioca ancora una volta la legislazione proibizionista in materia di droghe
Read MoreDroghe. Livelli di assistenza, il diritto di aver salva la vita
riproporre l’attenzione sulla Riduzione del danno, sulla necessità degli interventi salvavita, sui diritti delle persone consumatrici e dipendenti
Read MoreLivelli essenziali di assistenza: la Riduzione del danno è diritto esigibile
La Riduzione del Danno è un diritto. Non si tratta dello slogan del movimento che da 25 anni lavora per una politica di RdD in Italia. Si tratta di un fatto: dal 2017 gli interventi di RdD sono parte dei
Read MoreUn manifesto da Napoli per nuove politiche sulle droghe
L’agenda rilancia gli obiettivi che sono stati al centro della mobilitazione del movimento di riforma delle politiche sulle droghe dal 2014 ad oggi
Read MoreVienna 2019. La società civile in campo
Vienna 2019, l’appuntamento Onu sulla politica globale delle droghe si avvicina a grandi passi
Read MoreDroghe nuove, stessa proibizione
La produzione pressoché inesauribile di designer drugs (ben 620 nuove sostanze segnalate in Europa solo nel 2016) richiama il gioco del gatto che dà la caccia al topo
Read MoreRelazione droghe 2017, la deriva tecnicistica
La Relazione Annuale al Parlamento sulle tossicodipendenze, uscita nel pieno d’agosto, conclude la parabola di «tecnicizzazione» di tale documento
Read MorePiano d’azione europeo sulle droghe. Avanti adagio
Prudenza e mediazione è la legge che governa il processo di redazione del Piano d’azione europeo sulle droghe, che tuttavia contiene alcune novità
Read MoreRiduzione del danno. Stanze del consumo, è l’ora di Baltimora
Con le Sif (Supervised Injection Facilities) la città individua il servizio che può dare un contributo a ridurre, insieme, overdose e altri danni correlati all’uso iniettivo, e avvia un dibattito
Read MoreDroghe. Governo inadempiente, non resta che portarlo in tribunale
Un altro anno è passato e non c’è stato cenno di un’iniziativa del Governo sulla questione droghe
Read MoreDroghe. Overdose in Europa. Prevenire si può
Rapporto 2017 dell’Emcdda. Le morti per overdose in Europa sono in crescita, del 6%. Si tratta di 8441 morti
Read More