Migranti. Anche Human Rights Watch chiede il blocco del Memorandum Italia-Libia

Migranti. Anche Human Rights Watch chiede il blocco del Memorandum Italia-Libia

Loading

Il Memorandum d’Intesa firmato da Italia e Governo di accordo nazionale libico (Gna) nel 2017, rinnovatosi automaticamente lo scorso 2 febbraio, deve essere sospeso finché la Libia «non si impegnerà a un piano chiaro per garantire il pieno rispetto della sicurezza e dei diritti dei migranti».

A dirlo è un rapporto pubblicato l’altro ieri da Human Rights Watch. Secondo l’ong, i centri di detenzione dovrebbero essere chiusi e i migranti protetti dai trattamenti inumani e degradanti che continuano a subire. Finora, però, il governo Conte promette fuffa: il ministero degli Esteri italiano guidato da Di Maio ha annunciato lo scorso 9 febbraio di aver inviato a Tripoli delle «modifiche» che, afferma, aumenteranno la loro protezione.

Ma che non cambieranno la sostanza dei fatti: la Libia non è un «porto sicuro» dove rispedire migliaia di persone intercettate in mare dalla cosiddetta Guardia costiera libica.

Lo ha detto a metà gennaio il segretario dell’Onu Guterres e lo ha ripetuto due settimane dopo la Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic, che ha invitato il nostro paese «a sospendere urgentemente» la cooperazione con la Guardia costiera libica «fino a quando non ci saranno chiare garanzie sul rispetto dei diritti umani».

Ma il governo finge di non vedere e tira dritto cercando di ritagliarsi un ruolo da protagonista sul dossier libico. Ieri Di Maio ha terminato una visita di due giorni nel paese nordafricano dove ha incontrato a Tripoli e Bengasi i principali protagonisti della crisi libica: il premier del Gna al-Sarraj e il suo nemico giurato, il capo dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Enl) Haftar.

Ha parlato anche d’immigrazione, discutendo con Haftar «della messa in sicurezza dei confini marittimi e di come impedire l’infiltrazione di elementi di gruppi terroristi e criminali via mare».

A tutti i suoi interlocutori Di Maio ha poi ribadito di seguire la via politica tracciata nel summit internazionale di Berlino dello scorso 19 gennaio.

Una via morta e sepolta già al suo concepimento: mentre il generale (ex nemico dell’Italia) lo ascoltava, i suoi jet bombardavano l’aeroporto di Mitiga costringendolo nuovamente alla chiusura. Non solo: corpi di mortaio cadevano alla periferia meridionale della capitale, uccidevano una donna e ferivano altre quattro persone.

Eppure solo poche ore prima il Consiglio di sicurezza Onu approvava una risoluzione che ribadiva la necessità per un cessate il fuoco duraturo.

Non è la prima volta che la diplomazia parla una lingua diversa da quello che avviene sul campo. La duplicità della Libia non è solo militare esemplificata nella guerra tra Gna e Haftar. Ma è prima di tutto quella raccontata dalla diplomazia e quella invece vissuta dai civili.

Quella di Di Maio o del suo omologo tedesco Maas che parla di «progressi» in vista di dopodomani a Monaco dove si incontreranno per la prima volta il Comitato dei seguiti e i gruppi di lavoro per attuare i risultati di Berlino. E quella dei civili sotto attacco e, soprattutto, dei più deboli tra loro: i migranti.

Tre giorni fa 116 sudanesi detenuti nel centro di detenzione di Kufra sono stati riportati in Sudan dopo essere entrati «illegalmente». «Oltre 60 di loro – ha detto il direttore della struttura – erano senza documenti ed erano portatori di gravi malattie infettive». Gli untori del 21esimo secolo.

* Fonte: Roberto Prinzi, il manifesto



Related Articles

Dopo i quattro israe­liani uccisi, comincia lo stillicidio di vite palestinesi

Loading

Israele/Territori occupati. Due ragazzi palestinesi, uno dei quali aveva solo 12 anni, sono stati uccisi nelle ultime ore in Cisgiordania

Un’umanità variopinta in piazza a Macerata ci ha salvato la faccia e la Costituzione

Loading

Macerata ritorna umana. Nonostante il coprifuoco di un sindaco dal pensiero corto

Reato di clandestinità, “ecco le ragioni per la sua rapida abrogazione”

Loading

L’analisi dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione: “Dà l’illusione che lo Stato è forte (con i deboli), anche se non serve a nulla e incide sulla spesa pubblica senza alcun ritorno”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment